di Paolo Castellano
Dopo l’annuncio della storica normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Israele e Marocco, il 13 dicembre il paese nordafricano ha annunciato una modifica rivoluzionaria all’interno dei piani di studio delle scuole marocchine.
Mondo
Indonesia e Oman normalizzeranno i rapporti diplomatici con Israele?
di Paolo Castellano
L’Oman e l’Indonesia potrebbero essere i prossimi stati a maggioranza musulmana a normalizzare i rapporti diplomatici con Israele. Lo riporta il Jerusalem Post citando una fonte diplomatica.
Le “sufganiot Abu Dhabi” che celebrano la pace tra Israele e Emirati Arabi Uniti
di Paolo Castellano
L’ultima manifestazione di riconoscenza arriva da una pasticceria di Gerusalemme che ha creato la “ciambella Abu Dhabi”. Il nome della nuova prelibatezza deriva dalla capitale degli Emirati Arabi Uniti ed è un dolce che in ebraico si chiama “sufgania”, molto apprezzato e consumato durante Channukà.
Le Filippine premiate per l’aiuto dato agli ebrei durante la Shoah e il sostegno a Israele
di Redazione
Il certificato ha rilevato il voto della repubblica a favore della risoluzione 181 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 29 novembre 1947 e la politica delle porte aperte dell’ex presidente delle Filippine Manuel Quezon, che salvò oltre 1.300 ebrei in fuga dal nazismo.
“Il conflitto israelo-palestinese destabilizza il Medioriente, non l’Iran”. Israele convoca il diplomatico di Putin
di Paolo Castellano
Durante un’intervista pubblicata l’8 dicembre dal Jerusalem Post, Anatoly Viktorov, ambasciatore russo in Israele, ha dichiarato che il conflitto israelo-palestinese, e non l’Iran, sarebbe l’elemento destabilizzante per il Medioriente.
Israele e Marocco normalizzano le relazioni diplomatiche. Lo annuncia Trump
di Paolo Castellano
L’annuncio della quarta storica normalizzazione è arrivata il 10 dicembre, alle soglie del primo giorno di Channukkà, da parte degli Stati Uniti.
L’interesse degli Emirati Arabi Uniti per il calcio israeliano. Il 50% del Beitar Jerusalem è loro
di Paolo Castellano
Il 7 dicembre, è stato reso noto che lo sceicco emiratense Hamad bin Khalifa ha acquisito il 50% della squadra israeliana Beitar Jerusalem FC.
“La Repubblica Ceca e Israele hanno un destino comune”. Parola del presidente Miloš Zeman
di Paolo Castellano
A poche ore dall’annuncio del governo ceco di aprire un ufficio diplomatico a Gerusalemme, il presidente della Repubblica Ceca Miloš Zeman ha rilasciato un’intervista al Jerusalem Post, parlando soprattutto del suo apprezzamento per lo Stato d’Israele e per il popolo ebraico.
I 27 Paesi dell’UE adottano una dichiarazione contro la crescita dell’antisemitismo
di Redazione
Nella dichiarazione di sei pagine pubblicata dal Consiglio dell’Unione Europea si riconosce che la pandemia ha fatto crescere le teorie cospirative antisemite e si invitano anche i 27 Paesi membri ad adottare la definizione di antisemitismo dell’IHRA.
Il Ruanda sposterà l’ambasciata nella capitale d’Israele “al momento opportuno”
di Paolo Castellano
Il Ruanda ha dichiarato che sposterà la propria ambasciata da Tel Aviv nella capitale dello Stato d’Israele. Lo ha rivelato il 28 novembre un portavoce del ministro alle Comunicazioni dello Stato ebraico Yoaz Hendel.
Europa, che fine ha fatto la libertà di parola e di pensiero?
di Ester Moscati
Inchiesta di copertina Bet Magazine dicembre 2020. Dopo l’omicidio di Samuel Paty e le stragi a Nizza e Vienna, un’inchiesta-dibattito. Il vecchio continente non sa più come reagire agli attacchi (violenti) ai suoi valori di tolleranza e rispetto, laicità e libertà di espressione.
Netanyahu rivendica: Joe Biden? Un grande amico…
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Cambia l’inquilino della Casa Bianca ma Israele vuole confermare il legame inscindibile con gli Stati Uniti. Se molti israeliani avrebbero preferito la rielezione di Trump, grati per l’Ambasciata a Gerusalemme e per gli Accordi di Abramo, gli ebrei americani hanno confermato il sostegno ai democratici.