di Nathan Greppi
Quattro degli antagonisti che insultarono il corteo della Brigata Ebraica alla manifestazione del 25 aprile 2018, a Milano, sono stati rinviati a giudizio con l’aggravante dell’odio razziale: questa la decisione del giudice Carlo Ottone De Marchi, in seguito a un udienza dell’11 novembre.
Italia
Milano Design Film Festival: lo spettacolo della creatività, dal 6 all’8 novembre in streaming
di Fiona Diwan
Al via il Milano Design Film Festival, in versione digitale. Paesaggi eclettici, visioni e idee per un modo diverso di vivere e abitare le città, il Design Emergency come risposta all’attualità. Quale architettura e design per rispondere alla crisi?
Torino, pietre d’inciampo vandalizzate al liceo D’Azeglio. Una lettera per denunciare l’oltraggio neofascista
di Paolo Castellano
Il 21 ottobre, i genitori degli alunni del liceo classico Massimo d’Azeglio di Torino hanno pubblicato una lettera di denuncia dopo gli atti vandalici sulle pietre d’inciampo.
Meluzzi cancella il fotomontaggio su Auschwitz dopo le polemiche: “Non ho creato io quell’abominevole immagine”
di Paolo Castellano
Alessandro Meluzzi, psichiatra ed ex-parlamentare di Forza Italia, il 19 ottobre ha pubblicato sul suo profilo Twitter un fotomontaggio del noto cancello del campo di concentramento di Auschwitz. Nella fotografia in bianco e nero postata da Meluzzi, la scritta Arbeit macht frei (il lavoro rende liberi) è stata sostituita con la frase Andrà Tutto Bene.
16 ottobre 1943, il rastrellamento degli ebrei di Roma. Al Memoriale della Shoah di Milano la proiezione del film ‘La razzia’
di Redazione
In occasione dell’anniversario della retata del 16 ottobre, il Memoriale della Shoah di Milano organizza visite guidate speciali e la proiezione, il 16 ottobre, del film ‘La razzia’ di Ruggero Gabbai.
Milano dedica una via a Eugenio Colorni
di Redazione
Il Comune di Milano ha intitolato il 13 ottobre una via a Colorni, ebreo filosofo, antifascista, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria. La via è situata vicino al quartiere Morsenchio (Milano est).
Una videoconferenza tra le Commissioni esteri della Camera dei deputati e della Knesset israeliana
di Redazione
Con la videoconferenza con la Knesset il Presidente Fassino ha inteso rilanciare – per ovviare ai limiti derivanti dalla pandemia – il dialogo tra le Commissioni esteri dei due Parlamenti e, in generale, la diplomazia parlamentare come strumento utile alla costruzione di soluzioni di pace nel Mediterraneo e nel Medio Oriente.
Il 7 ottobre la cerimonia per i Giusti del Giardino Virtuale del Monte Stella
di Redazione
Al Giardino dei Giusti di Milano, mercoledì 7 ottobre 2020, si terrà una cerimonia, in forma privata, per la consegna delle pergamene intitolate a dodici nuovi Giusti inseriti nel Giardino Virtuale “Giusti del Monte Stella”
Alla brand identity del MEIS di Ferrara la menzione d’onore del Premio Compasso d’Oro
di Redazione
La giuria internazionale del XXVI prestigioso premio al design ha conferito ieri a Milano la menzione d’onore al progetto di Brand identity del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah progettato da Teikna Design.
Addio a Amos Luzzatto: ha segnato l’ebraismo italiano del Novecento e oltre. Il messaggio dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia
di Redazione
È mancato a Venezia Amos Luzzatto, una figura che ha segnato il XX secolo e oltre dell’ebraismo italiano. Medico, scrittore, presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane dal 1998 per diverse legislature, era nato a Roma il 3 giugno del 1928. Era erede di una stirpe gloriosa di studiosi e rabbini italiani, da Samuel David Luzzatto a Dante Lattes.
Orribile omicidio: Noemi Di Segni scrive alla famiglia di Willy
di Noemi Di Segni
Lettera alla famiglia di Willy massacrato da una violenza cieca: “Vi giunga la vicinanza e la solidarietà di tutti gli ebrei italiani, che vivono quanto avvenuto come un orrore”
“Cristianesimo ed ebraismo sono un’eresia”: frasi choc del segretario dell’UCOII
di Nathan Greppi
Yassine Baradei, segretario generale dell’UCOII, organizzazione che riunisce gran parte delle comunità islamiche in Italia, ha recentemente definito l’ebraismo e il cristianesimo “eresie”.