di Ester Moscati
Dror Eydar è Ambasciatore dello Stato di Israele in Italia dal settembre 2019. Ha quindi condotto la sua missione diplomatica in tutto il difficile periodo della pandemia. Il 4 settembre lascia l’incarico e saluta le Comunità italiane. Ma non è un addio.
Italia
La scuola restituita. A Rondine le vittime delle Leggi Razziali tornano tra i banchi per un giorno
di R. I.
84 anni dopo la promulgazione del “R.D.L. 5 settembre 1938, n. 1390, per la difesa della razza nella scuola fascista”, alunni e Testimoni della discriminazione insieme per costruire un futuro di Pace. Presente da remoto il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
Gli ebrei si rivolsero a Pio XII ma il Papa, troppo spesso, restò silenzioso e inerte
di Paolo Castellano
«Ci sono 2700 pratiche che contengono richieste di aiuto. Un aiuto quasi sempre destinato a intere famiglie o a gruppi di persone. Migliaia di perseguitati per la loro appartenenza alla religione ebraica, o per una mera discendenza ‘non ariana’, si rivolgevano al Vaticano s
A Milano, un aperitivo per la libertà di portare la kippah
di Nathan Greppi
L’incontro di natura politica, dal titolo Un aperitivo in kippah contro l’antisemitismo milanese è stato organizzato dall’Associazione per l’Iniziativa Radicale ‘Myriam Cazzavillan’ e dal movimento L’Italia c’è.
Al LIMEC, un nuovo corso post-laurea di Studi Ebraici
di Nathan Greppi
Lo scopo è saper coniugare la conoscenza linguistica dell’ebraico moderno con il sapersi immergere nella cultura ebraica contemporanea. Pertanto si imparerà anche il linguaggio colloquiale che si usa in Israele, come le varie espressioni gergali e di slang, nonché vari aspetti storici.
City Angels e giovani ebrei, insieme per aiutare i senzatetto
di Nathan Greppi
Mercoledì 13 luglio in piazza San Babila ai City Angels si sono uniti 25 ragazzi ebrei parigini, del gruppo scout EEIF e alcuni giovani ebrei di Milano in rappresentanza dell’Hashomer Hatzair, dell’UGEI (Unione Giovani Ebrei d’Italia) e della Moishe House Milano.
Nel censimento dei Luoghi del Cuore del FAI inserite 14 sinagoghe in tutta Italia
di Redazione
Si va dai resti della sinagoga di Bova Marina (Reggio Calabria), riscoperti nel 1983, passando per l’Aron haKodesh e sinagoga di Agira (Enna)e la sinagoga di Cagliari, diventata Basilica di Santa Croce, a quella di Ostiano (Cremona) e quella di Sabbioneta (Mantova). E altre in Toscana, Marche e Piemonte.
Al CDEC il sostegno di Andrew Viterbi, padre della rivoluzione digitale
di Nathan Greppi
Lo scienziato e imprenditore di successo, noto per un avere inventato un algoritmo chiamato con il suo cognome, ha fatto un’ingente donazione alla Fondazione e si è detto soddisfatto in particolare per i progetti portati avanti sui deportati e i superstiti italiani della Shoah.
Gallarate: vandalizzata pietra d’inciampo
di Nathan Greppi
Vandalizzata da ignoti una pietra d’inciampo a Gallarate, in provincia di Varese, intitolata a Clara Pirani, una maestra ebrea convertitasi al cristianesimo che fu deportata ad Auschwitz nel ‘44 dopo essere stata denunciata un suo vicino di casa. Morì uccisa nelle camere a gas.
Il Vaticano inaugura un archivio digitale degli ebrei perseguitati che invocarono l’aiuto alla Chiesa
di Paolo Castellano
Dopo aver aperto gli archivi di Pio XII a marzo 2020, il Vaticano ha pubblicato digitalmente 2700 richieste di aiuto che gli ebrei inoltrarono alla Chiesa per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste – prima e durante la Shoah. L’annuncio è arrivato il 25 giugno attraverso i canali stampa vaticani.
Chiara Ferragni incontra Liliana Segre al Memoriale della Shoah
di Paolo Castellano
Dopo aver incontrato, due settimane fa, Liliana Segre, l’imprenditrice e modella Chiara Ferragni ha accolto l’invito della senatrice a vita e si è recata in visita al Memoriale della Shoah di Milano. Le due donne hanno ripercorso la storia della deportazione ebraica impressa nel luogo simbolo della violenza e crudeltà del nazifascismo. La visita della Ferragni è avvenuta qualche giorno fa ma è stata annuncia il 27 giugno sul suo profilo Instagram.
Santerini: “L’indagine della Commissione Segre: un grande passo per conoscere l’odio”
di Ilaria Myr
Intervista a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta all’antisemitismo, interpellata da Mosaico all’indomani della presentazione da parte della senatrice Liliana Segre e della commissione da lei presieduta dei primi risultati dell’indagine conoscitiva.