di Redazione
“Liberate la Palestina”, “Io sono tedesco e i nazisti hanno fatto bene a fare quello che hanno fatto agli ebrei”: queste le frasi oggetto di una denuncia penale presentata dal Rabbino Capo della Comunità ebraica di Livorno. La solidarietà della Comunità di Milano
Italia
Il Partito Radicale riconosce la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Nathan Greppi
A livello di singoli partiti, quello radicale non è il primo in Italia ad adottare la definizione: il 22 luglio lo fece il Partito Liberale Italiano, e 2 settimane prima anche il Partito Repubblicano.
A Roma sorgerà una via intitolata ai Giusti della diplomazia
Un impegno importante, condiviso da Gariwo, Comune di Roma e Ministero degli Esteri, per ricordare quei diplomatici italiani che nella loro attività si sono distinti in atti di umanità durante le crisi internazionali, i genocidi e quelle situazioni estreme in cui i diritti umani fondamentali sono stati messi in discussione.
Dopo la segnalazione di Mosaico per contenuti basati su pregiudizi antisemiti, l’ODG del Piemonte censura il direttore di Alessandria Oggi
di Redazione
La redazione aveva segnalato all’ODG del Piemonte un articolo della testata piemontese che conteneva diversi elementi che si collegano a pregiudizi antisemiti.
Nel Ghetto di Venezia, come gli ebrei nel 1500
di Redazione
Il Ghetto di Venezia si appresta a intraprendere un importante progetto di riqualificazione e ampliamento: sarà aggiunto, fra gli altri, un appartamento del 1528, situato sotto la Schola Tedesca, ricostruito sulla base dei modelli delle abitazioni ebraiche dell’epoca per ricrearne l’atmosfera.
Nuove prospettive per l’edizione milanese di Repubblica. Parola di Maurizio Molinari
di Paolo Castellano
Drink, sorrisi e propositi per il futuro. Un clima di allegria che il 13 luglio ha animato l’incantevole cornice dei Bagni Misteriosi di Milano all’interno dei quali Maurizio Molinari, neo-direttore de la Repubblica, ha incontrato amici e noti personaggi della società milanese per festeggiare la sua recente nomina e per parlare del futuro dell’edizione milanese del quotidiano fondato a Roma nel 1976 da Eugenio Scalfari.
L’Anpi di Roma elogia l’intifada palestinese e vuole la liberazione dei suoi killer
di Paolo Castellano
Il 27 giugno, Fabrizio De Sanctis, presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, ha difeso l’intifada palestinese durante un sit-in in piazza del Campidoglio a Roma.
Prefetto di Milano in visita al Giardino dei Giusti
di Nathan Greppi
Renato Saccone, Prefetto di Milano, giovedì 18 giugno si è recato per la prima volta al Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano, gestito dall’associazione Gariwo assieme al Comune di Milano e all’UCEI.
Liliana Segre ai maturandi: “La Costituzione dice: ‘tutti i cittadini sono uguali davanti alla Legge’”
di Nathan Greppi
Con queste parole Liliana Segre si è rivolta martedì 16 giugno agli studenti che devono fare la maturità, quando era ospite del programma #Maestri su Rai 3.
Solidarietà all’On. Emanuele Fiano dalla Comunità ebraica
di Comunità ebraica di Milano
La Comunità Ebraica di Milano, il suo presidente, il consiglio, il rabbino capo, sono vicini con affetto a Emanuele Fiano, fatto oggetto dell’ennesimo attacco antisemita.
Vandalismo neonazista a Cuneo e provincia in due luoghi della Resistenza
di Nathan Greppi
I graffiti sono stati trovati di fronte a due luoghi simbolo della Resistenza: il Monumento della Resistenza di Cuneo e l’ex caserma Cerutti di Boves, città Medaglia d’Oro al valor civile e militare per la guerra di Liberazione.
“La capitale di Israele? Gerusalemme”. Le inutili polemiche sul programma tv l’Eredità
di Paolo Castellano
Polemiche a scoppio ritardato sui social network dopo la pubblicazione di un estratto-video del quiz-show televisivo l’Eredità di RAI 1. Nel puntata del 21 maggio, mentre una concorrente stava rispondendo ad alcune domande sulle capitali degli stati mondiali, il conduttore Flavio Insinna le ha chiesto quale fosse quella di Israele. “Tel Aviv”, ha risposto la partecipante. “Gerusalemme”, l’ha corretta Insinna.