Italia
Giorno della Memoria, il Senato riceve delegazione ebraica
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Ogni giorno dell’anno sia il giorno della memoria”, “è necessario ricordare anche il 17 novembre e la drammaticità delle legge razziali”. Queste le parole del presidente del Senato Ignazio La Russa che giovedì 26 gennaio in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, ha ricevuto in Sala Pannini a Palazzo Madama a Roma una delegazione delle Comunità ebraiche
Giorno della Memoria: il messaggio del Presidente CEM Walker Meghnagi
di Walker Meghnagi
Il Giorno della memoria che dal 2000 viene celebrato ogni 27 Gennaio è a ricordo di una tragedia che sicuramente non ha pari nella storia dell’Umanità e di quella ebraica in particolare, sia per l’orrenda impalcatura ideologica sulla quale si resse
Liliana Segre: “Il pericolo dell’oblio c’è sempre”
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Una come me ritiene che tra qualche anno ci sarà una riga tra i libri di storia e poi più neanche quella. Le iniziative che possono venire da una vecchia come me a volte sono noiose per gli altri, questo lo capisco perfettamente, so cosa dice la gente del Giorno della Memoria”
Il CAI fa ammenda per le leggi razziali: il 25 gennaio un incontro con la comunità ebraica di Roma
Nel 2022, l’associazione ha approvato una mozione e programma di indirizzo che la impegna a ricostruire i fatti rielaborando la propria storia, riconoscere la propria responsabilità nel dare continuità alla politica razziale fascista, pubblicare articoli sui fatti e ricerche storiche sull’argomento e riammettere formalmente tutti i soci espulsi.
A Milano 25 nuove pietre d’inciampo. Si comincia il 23 gennaio
di Redazione
A Milano verranno posate 25 nuove Pietre d’inciampo per ricordare coloro che sono stati deportati e sono morti nei campi di sterminio nazisti. La prima giornata di posa, con le prime 12 pietre si terrà il 23 gennaio, mentre la seconda, con 13 pietre, sarà il 6 marzo.
Dalla Regione Piemonte un passo coraggioso verso Israele
di R. I.
Il Consiglio Regionale del Piemonte in data 10 gennaio 2023 ha approvato la mozione Israele promossa da Franco Graglia, che ne è il primo firmatario, vice presidente del Consiglio regionale. Nella Mozione si chiede al Governo italiano il sostegno pieno allo Stato di Israele.
“Sorgente di vita”: festeggiati a Roma i 50 anni della trasmissione
di Nathan Greppi
Molto sentito e toccante, sia per gli addetti ai lavori che per il pubblico in generale, è stato l’evento per celebrare i 50 anni di Sorgente di vita, storico programma Rai che dal 4 gennaio 1973 porta attraverso il piccolo schermo nelle case degli italiani la storia, la cultura e le tradizioni ebraiche. L’evento si è tenuto lunedì 9 gennaio, presso il Teatro Ghione di Roma.
S. E. Alon Bar: «L’Italia può diventare uno dei migliori amici di Israele»
di Francesco Paolo La Bionda
Intervista ad Alon Bar, nuovo Ambasciatore di Israele in Italia. Dal miglioramento dei rapporti con i palestinesi alla stabilizzazione della regione sul fronte energetico, passando per la cooperazione economica: sono molti gli ambiti in cui il nostro Paese può svolgere un ruolo di primo piano. In uno scenario in cui il nucleare iraniano e l’antisemitismo sono una minaccia a Israele e al mondo ebraico
Noemi Di Segni: “Non dobbiamo dare per scontate le libertà di cui godiamo oggi. Occorre vigilare”
di Michael Soncin
“Noi oggi viviamo una situazione dove diamo per scontate le libertà di cui godiamo, e invece, non sono ovvie, non sono scontate. Per questo motivo, non dobbiamo e non possiamo essere indifferenti”
Capodanno nazista ad Azzate: il no di Anpi al raduno di Do.Ra
di Redazione
Quattro SS che brindano con una bottiglia di vino: è questa l’immagine pubblicata sulla locandina che pubblicizza la festa di capodanno organizzata ad Azzate (VA) dal gruppo di estrema destra e filo nazista Do.Ra. L’Anpi Lombardia chiede lo scioglimento del gruppo.
Gennaio 1973: “Sorgente di vita” compie 50 anni
di Nathan Greppi
50 anni fa, il 4 gennaio 1973, andava in onda la prima puntata di Sorgente di vita, la rubrica di vita e cultura ebraica realizzata dalla Rai in collaborazione con l’UCEI. Per celebrare questo anniversario, la redazione del programma ha realizzato una puntata speciale, che andrà in onda su Rai 3 domenica 1 gennaio 2023 alle ore 7:00 di mattina.














