Italia

Il 30 settembre sarà beatificato Don Beotti, protettore di ebrei e martire antinazista

Italia

di Nathan Greppi
Negli anni della guerra, e in particolare quando iniziò la Resistenza, la sua parrocchia divenne un rifugio per ebrei, partigiani e soldati feriti. Quando, nel luglio 1944, l’esercito tedesco giunse a Sidolo, gli venne proposto di fuggire e nascondersi nei cunicoli scavati nel bosco, ma lui rifiutò: “Finché c’è un’anima da curare, io rimango al mio posto”.

Daniel Mosseri è il nuovo direttore dei media UCEI

Italia

di Redazione
«Sono lieto di comunicarvi – scrive Davide Jona Falco, Assessore alla comunicazione UCEI –  che l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha individuato il nuovo Direttore delle proprie testate editoriali». «All’Ucei vanno i nostri complimenti per la scelta di un professionista serio e di spessore», dichiara Fiona Diwan, direttore dei media della Comunità ebraica di Milano.

Il 23 giugno del 1858 veniva rapito dal papa il piccolo Edgardo Mortara

Italia

di Redazione
Era la sera del 23 giugno in quel fatidico 1858 quando, su volere del papa andarono a bussare alla porta della famiglia Mortara, strappando il piccolo Edgardo, un bambino ebreo di soli 6 anni. Fu un vero e proprio rapimento. Senza che i suoi genitori fossero a conoscenza venne battezzato, e proprio questo fu il pretesto che ebbe la gendarmeria pontificia per portarlo via.

Ritorno a Selvino: cronaca di una tre giorni all’insegna della memoria

Italia

L’11 maggio a Los Angeles, il Simon Wiesenthal Center, organizzazione ebraica internazionale per i diritti umani, ha conferito una Medaglia al Valore alla storia dei “Bambini di Selvino”, i più di 800 giovani ebrei, orfani, scampati alla Shoah, che ritornarono alla vita nella ex colonia fascista di Sciesopoli, edificio costruito negli anni ’30 proprio a Selvino.