di Paolo Castellano
I sindaci di Bologna Virginio Merola e di Palermo Leoluca Orlando hanno rifiutato di presenziare a un summit internazionale sull’antisemitismo. Le associazioni pro-pal italiane sostengono che i due abbiano voluto evitare di esporsi sull’adozione della definizione IHRA che equipara antisemitismo e antisionismo.
Italia
Nell’era dell’informazione rumorosa, l’antisemitismo è sempre più liquido
di Ilaria Myr
Dalla relazione sull’Antisemitismo in Italia nel 2020 dell’Osservatorio antisemitismo del CDEC, emerge come con la pandemia, gli episodi online di antisemitismo sono cresciuti in numero e in aggressività: a monte, le teorie complottiviste che vedono negli ebrei e/o Israele la causa del virus.
Lunedì su PresaDiretta (Rai 3) puntata su ‘Le strade dell’odio’
di Redazione
Un duro viaggio-inchiesta di PresaDiretta che attraversa lo sciame di odio diffuso nel Paese, per le strade e nel web. La rabbia, il rancore, le tensioni sociali e le manifestazioni violente, l’estremismo politico, le proteste anti lockdown e il negazionismo no covid, le teorie sul complotto globale e le responsabilità delle piattaforme sul web.
A Rosate scrivono ‘Forza Hitler’ sull’auto di una famiglia ebraica. La condanna della Comunità ebraica e del Sindaco di Rosate
di Redazione
E’ l’ennesimo, ma non meno grave episodio antisemita, che ha questa volta colpito un’insegnante della scuola ebraica di Milano. Dura la condanna della Comunità ebraica e del sindaco di Rosate.
Grave episodio antisemita in una farmacia di Milano
di Redazione
“Israele, ma anche tutti gli ebrei, dai De Beers agli attori americani … “. Tutti colpevoli dei problemi del mondo, ladri e assassini. Un florilegio dei peggiori stereotipi antisemiti e antisionisti. Il grave episodio accaduto in una farmacia di Milano
A Roma una cerimonia per ricordare il Giusto Giovanni Palatucci
di David Fiorentini
Il 9 febbraio, in occasione dell’anniversario della sua morte, avvenuta al campo di concentramento di Dachau, il 10 Febbraio del 1945, si è tenuta una toccante ed emozionante commemorazione presso la Scuola Primaria G. Palatucci di Roma.
Stazzema lancia una proposta di legge di iniziativa popolare contro la propaganda fascista. Si firma fino al 31 marzo
di Redazione
La proposta è finalizzata a disciplinare pene e sanzioni verso coloro che attuano propaganda fascista e nazista con ogni mezzo, in particolare tramite social network e con la vendita di gadget. Serviranno 50 mila firme per portare la legge in Parlamento. C’è tempo fino al 31 marzo 2021 per firmare nei Municipi e Consigli di zona.
Cinisello Balsamo: Zoombombing neonazista ad un evento sulla Shoah
di Nathan Greppi
Nemmeno un mese dopo ciò che è successo a Lia Tagliacozzo, stavolta è toccato ad un evento organizzato per vari licei dal comune di Cinisello Balsamo (MI), nel quale si parlava della Giornata della Memoria assieme a Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia Interculturale all’Università Bicocca.
I pregiudizi che portano all’odio. Come reagire?
di Ester Moscati
I soliti sospetti. E poi le accuse basate su invenzioni e fake news tramandate da secoli: il deicidio, l’usura, la vendetta… “L’ebreo inventato” è un vademecum per “chiudere la bocca” a chi ci attacca. Come controbattere ai preconcetti, ai luoghi comuni, agli stereotipi e alle calunnie millenarie
L’ebreo inventato: vecchi e nuovi stereotipi dal Web ai Social
di Paolo Castellano
“Traditori, usurai, deicidi”: tutti i pregiudizi contro gli ebrei prolificano su internet e alimentano i “discorsi di odio”, l’hate-speech in rete. Come reagire? I social network sono la casa degli odiatori e degli antisemiti. Ma i gestori se ne accorgono solo adesso? Un’inchiesta
Il Memoriale della Shoah dedica una stanza a Nedo Fiano. Liliana Segre: “l’indifferenza è già violenza”
All’evento organizzato come ogni anno per il Giorno della memoria dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Comunità ebraica di Milano e dal memoriale della Shoah di Milano, erano presenti le istituzioni e alcuni studenti.
A Venaria Reale piantato un ulivo di Gerusalemme del KKL per il Giorno della memoria
di Redazione
L’Ulivo di Gerusalemme è stato piantato il 27 gennaio nel giardino della scuola Lessona succursale ed è stata svelata la targa celebrativa dell’iniziativa corale.