Emanuele Fiano al Campo di Fossoli nel 2020

Bergamo: giovani del PD attaccano Emanuele Fiano

Italia

di Nathan Greppi
La sera di lunedì 24 novembre Fiano era ospite di un incontro organizzato dall’Associazione Italia-Israele di Bergamo, dal titolo La pace è possibile?. “La sinistra”, si legge nel comunicato dei Giovani democratiuci che hanno organizzato la protesta, “non può dialogare con ‘sionisti moderati’”, ma può farlo solo con “gli antifascisti e antisionisti”.

Curtatone ricorda Fabio Norsa: “Un ponte tra Mantova e la comunità ebraica italiana”

Italia

di Isaac Myr
A tredici anni dalla scomparsa, una targa celebra la figura del geometra, presidente della Comunità Ebraica di Mantova dal 1991 al 2012, dell’Associazione Mantova Ebraica dal 1997 al 2012 e della Fondazione Istituto Giuseppe Franchetti dal 1993 al 2012. Ricoprì anche il ruolo di consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane dal 2004 al 2008.

In Piazza San Carlo, le “voci silenziate” delle donne stuprate il 7 ottobre in una mostra curata dall’UGEI

Italia

di Nathan Greppi
Sono stati installati circa una dozzina di pannelli informativi, che riportavano immagini e testimonianze testuali di chi quel giorno è stato vittima o testimone di violenze sessuali, usate in maniera sistematica come arma di guerra. Le prove raccolte (video diffusi dai terroristi, testimonianze oculari, dati forensi e confessioni) raccontano aggressioni brutali, stupri di massa e umiliazioni.

Dedicato a Enzo Sereni un viale del Parco della Resistenza a Roma

Italia

di Redazione
Martedì 18 novembre è stato dedicato a Roma, nel Parco della Resistenza dell’8 settembre, a Porta San Paolo, un viale a Enzo Sereni, ebreo antifascista e leader sionista, assassinato proprio il 18 novembre a Dachau dai nazisti. L’iniziativa è stata fortemente voluta e proposta da David Meghnagi, psicoanalista e docente universitario.

Firenze, donna schiaffeggiata perché ebrea

Italia

di Nina Prenda
La guida turistica Francesca Rachel Valle è stata colpita da un uomo arabo mentre era sul tram. Era ben visibile la collana con la stella di David che Francesca portava al collo. Nel 2024, però, era successo che una cliente le avesse disdetto una visita guidata quando poi aveva saputo che Francesca è ebrea.

Alessandro Litta Modignani: com’è difficile parlare a un mondo che urla

Italia

di Nathan Greppi
Gli avvenimenti degli ultimi due anni hanno messo a dura prova non solo Israele, ma anche gli ebrei della Diaspora e tutti coloro che, anche se non ebrei, si sentono vicini alle ragioni del popolo ebraico. Tra coloro che hanno tenuto la barra dritta in difesa d’Israele, quando altri restavano in silenzio o si giravano dall’altra parte per conformismo, c’è Alessandro Litta Modignani:

Giardino dei Giusti di Milano: scelti i nuovi Giusti per il 2026

Italia

di Redazione
Piero Calamandrei, Martin Luther King, Vivian Silver, Reem Al-Hajajreh e Aleksandra “Sasha” Skochilenko verranno onorati come nuovi Giusti 2026 al Giardino dei Giusti di Milano di tutto il mondo, al Monte Stella. Lo ha deciso l’Assemblea dell’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano che ha scelto anche il tema per le celebrazioni della Giornata dei Giusti dell’Umanità 2026: “I Giusti per la democrazia. Dialogo e non violenza per costruire la pace”.

“Fuori i sionisti dalle Università”: attivisti pro Palestina interrompono Emanuele Fiano a Ca’ Foscari. La Cem: “La Costituzione non ammette l’odio razziale”

Italia

di Anna Balestrieri
Una quarantina di manifestanti ha fatto irruzione nell’aula con cartelli e striscioni, scandendo lo slogan «Fuori i sionisti dalle università».  «Non hanno voluto ascoltare. L’ultima volta che hanno espulso un Fiano da un luogo di studio è stato nel 1938», ha dichiarato Fiano riferendosi al padre Nedo, sopravvissuto ad Auschwitz.