di Paolo Castellano
L’Italia adotterà la definizione di antisemitismo proposta dall’International Holocaust Remembrance Alliance? Perché sarebbe un passo fondamentale? Lo abbiamo chiesto a David Meghnagi
Italia
“È come se fossero entrati in casa mia”: Parla la figlia di Lia Tagliacozzo dopo l’incursione su Zoom di neonazisti
di Nathan Greppi
“È stato orribile: la cosa peggiore è che, trovandoci in casa nostra, ci sentivamo al sicuro. Per questo veder irrompere questa gente e sentire certe frasi è stato ancora più brutto, visto che all’inizio era una situazione tranquilla”. Parla così a Mosaico Sara De Benedictis, figlia di Lia Tagliacozzo, dopo che domenica 10 gennaio un gruppo di neonazisti è entrato in un evento su Zoom durante la presentazione del saggio sulla Shoah La generazione del deserto della madre gridando invettive antisemite quali “Ebrei ai forni!” e “Vi bruceremo tutti!”, nascondendosi dietro immagini di svastiche e foto di Hitler. L’evento, organizzato dal Gruppo studi ebraici di Torino e dall’Istoreto (Istituto Piemontese di Storia della Resistenza), verteva sul libro in cui la Tagliacozzo parla della generazione dei figli di sopravvissuti alla Shoah, partendo dalla propria esperienza personale.
Sul suo profilo Facebook, Sara De Benedictis aveva già espresso la propria indignazione all’indomani dei fatti. “Sono Sara, sono ebrea, figlia di madre ebrea. Laica, anzi lontana dalla religione, anzi molto critica nei confronti dell’ebraismo. Sono nipote di sopravvissuti alla shoa, la mia famiglia è stata dilaniata e dimezzata dalle persecuzioni razziali, vivo tutt’ora nella casa dove i nazisti vennero a bussare e a portare via la mia famiglia, compresa Ada. Una bambina dai capelli scuri e il viso dolce, potevo essere io. Sono temi della mia quotidianità. Vivo immersa nella coscienza della seconda generazione. Mia mamma scrive di questo e mio nonno gira per le scuole a parlare di shoa (sono sempre stata molto critica, ho sempre detto “basta parlare di ebrei, basta parlare di shoa!) Sono conversazioni frequenti in casa mia. Ci sono “abituata”. Non mi sconvolge parlare dei miei morti. Ma quello che è successo oggi mi ha sconvolta. Questa volta è stato diverso. Questa volta era diretto proprio a me, proprio a “noi”, per il fatto di essere ebrei. Io seduta nella mia stanza ad ascoltare mia madre e questi stronzi sono riusciti in questo modo ad entrare nella mia casa, un’altra volta. Non mi era mai successo. Non così. Non mi hanno mai augurato di finire nei forni. Non davanti alla mia mamma (….). Oggi ho capito quanto siano importanti le lotte per l’uguaglianza, per i diritti, l’equità e l’accoglienza. E non perché sono ebrea, forse anche, ma soprattutto perché sono un essere umano. Oggi ho capito che sta a me, Sara, costruire un mondo in cui questi sporchi fascisti e neonazisti che mi vogliono nei forni spariscano”.
Lo zoombombing
L’accaduto si inserisce in un fenomeno più ampio, detto “zoombombing”, nel quale provocatori estremisti si infiltrano in eventi su Zoom per fare dei veri e propri “raid telematici” per interrompere o destabilizzare l’evento lanciando insulti. La Tagliacozzo, tuttavia, non si è lasciata intimidire, spiegando ai media che “dopo quei due deliranti minuti che hanno visto protagonisti questi vili e codardi odiatori, la presentazione è proseguita in modo naturale. Con più gente di prima. È così che dobbiamo vedere questa vicenda, guardando avanti, con la consapevolezza che dobbiamo continuare a lottare.”
Non sono mancate parole di sostegno da parte delle istituzioni, tra cui l’ANPI, la CEI attraverso le parole di Monsignor Ambrogio Spreafico, e dell’Università di Macerata (dove insegna il marito della Tagliacozzo). Tra i primi a raccontare i fatti sono stati, sulle loro pagine Facebook, i figli della Tagliacozzo, Sara e Daniele De Benedictis, anch’essi presenti quando è successo.
Una svolta storica nella disciplina
dei risarcimenti ai perseguitati
di Redazione
La legge di Bilancio, pubblicata il 30 dicembre nella Gazzetta Ufficiale, inserisce delle novità importanti: cambia l’onere della prova di avere subìto violenze e persecuzioni e si allarga l’orizzonte temporale al 25 aprile 1945
Andrée R. Shammah: «Leggo e rileggo la Carta della Memoria… affinché quel “Mai più” abbia un senso»
di Andrée Ruth Shammah
Se la Shoah ha rappresentato l’abisso dove può cadere il genere umano, a maggior ragione il nostro compito è quello di diventare come ebrei le sentinelle morali di ogni nuova possibile forma di degenerazione dell’umanità.
L’antisemitismo nel nuovo report dell’Osservatorio Vox Diritti
di Nathan Greppi
Durante un evento Zoom, Silvia Brena, giornalista e cofondatrice di Vox Diritti, ha evidenziato tramite varie slide come i tweet antisemiti siano aumentati notevolmente dal 2016, anno del primo rapporto.
Chi cerca un nemico… partorisce un complotto. Intervista a Milena Santerini
di Ilaria Myr
“Cosmopolita, avido di potere finanziario, cospiratore all’interno di élites potenti che mirano a danneggiare la società civile”: sono questi gli stereotipi dell’ebreo più diffusi oggi, che hanno visto una crescita dall’inizio della pandemia. Intervista a Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.
La Memoria e i genocidi: una questione importante e delicata
di Vittorio Bendaud
Alcune parti del documento mi vedono concorde, mentre su altre sono assai dubbioso. Credo che il testo della Carta, infatti, nell’attuale formulazione appaia più che ambiguo su alcuni punti cruciali.
Rav Arbib sulla Carta della Memoria di Gariwo: alcune perplessità
Rav Alfonso Arbib
Vorrei fare alcune osservazioni a proposito della Carta della Memoria presentata da Gariwo. Premetto che considero quest’iniziativa animata da buone intenzioni e sollecitazioni importanti. Sono certo che i promotori e i firmatari siano in assoluta buona fede. Tuttavia, un aspetto importante della Carta mi lascia perplesso.
Mappa dell’intolleranza: donne ed ebrei le categorie più colpite su Twitter
di Redazione
Fattore determinante nell’analisi di quest’anno, che ha riguardato il periodo marzo- settembre 2020, è stato lo scatenarsi della pandemia da Covid 19: ansie, paure, difficoltà si sono affastellate nel vissuto quotidiano delle persone, contribuendo a creare un tessuto endemico di tensione e polarizzazione dei conflitti.
Gariwo: conoscere il mondo, ripensare la memoria
di Gariwo
Martedì 24 novembre dalle 16, Mercoledì 25 novembre dalle 16.30
in diretta sulla pagina Facebook di Gariwo. Conoscere il mondo, ripensare la memoria, quarta edizione dell’incontro internazionale GariwoNetwork La Carta della Memoria per riflettere sul presente
My Jewish Italy: la presentazione sotto attacco hacker
di Michael Soncin
Durante l’evento su Zoom c’è stata una incursione di pirati informatici che inneggiavano ad Al Qaeda e a Hitler. Quello di stasera è stato un vero e proprio violento attacco di matrice antisemita.
Milano: apre in via Novara il più grande Drive Through d’Italia
di Redazione
Il ‘Drive through’, destinato a studenti e personale scolastico, permette di effettuare circa 800 tamponi rapidi dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14.