arabo israeliano che dirige il museo dellOlocausto a Nazareth
Israele
Emanuele Fiano: verità sul Medio Oriente
“io credo che la pace vera arriverà quando sarà detta fino in fondo la verità su responsabilità e origini della situazione in Medio Oriente”. Intervista all’indomani delle polemiche dopo le manifestazioni di Roma e Milano. “Quella di Roma era una manifestazione totalmente squilibrata a favore del versante palestinese”
Israele, il nostro progetto, il nostro specchio
ebraica e soprattutto per il nostro rapporto con lo Stato di Israele, quelle che stiamo attraversando sono giornate del tutto particolari.
A Milano la grande mostra Omanut allestita a Palazzo Reale e tutte le altre manifestazioni collaterali offrono a noi come a moltissimi altri cittadini loccasione di apprezzare quale incredibile patrimonio di cultura e di creatività sia stato possibile far crescere sulla base del progetto sionista. Non si smette mai di stupirsi come una realtà tanto piccola, una società costruita essenzialmente da reduci degli orrori della Shoah e sempre costretta a restare sulla difensiva, sempre minacciata nella propria sopravvivenza, abbia potuto creare tanto e tanto regalare alla tormentata regione del Medio Oriente e al mondo in generale.
Alla Radio: Israele in Europa
del 26/9 condotta da Massimo Teodori, con Pannella, Elazar Coen (dellambasciata) e i senatori Furio Colombo e Luigi Compagna verteva sulla questione di un eventuale ingresso di Israele nellUnione Europea, che è unantica idea
Gli israeliani di origine russa e la realtà della guerra
di fronte alla realtà della guerra contro Hezbollah
Le ambiguità della Farnesina, le ragioni della democrazia
che non nasconde le proprie ambizioni in politica estera. Un ministro che accompagna affermazioni sulla necessità di una crescita della democrazia in Medio Oriente ad altri segnali ambigui e preoccupanti. Ne parlano i portavoce Yasha Reibman e Riccardo Pacifici
Gerusalemme: Laurea al cardinale Martini
di Gerusalemme ha conferito al cardinale Carlo Maria Martini la Laurea honoris causa in filosofia. Il riconoscimento è stato assegnato allex-arcivescovo di Milano, che dal 2002 vive a Gerusalemme, per il particolare ruolo nel dialogo fra ebrei e cristiani. Ne parliamo con Paolo De Benedetti, docente di Ebraismo alla Facoltà Teologica dellItalia settentrionale
Congressi sionistici negli anni: repetita iuvant
negli anni: repetita iuvant. Qual è il compito del sionismo oggi?