di Luciano Assin
Il nucleare iraniano? Solo un gigantesco buco nell’acqua, costato anni di sacrifici e ritardi enormi nello sviluppo economico generale del paese degli ayatollah. Lo dice Sever Plotzker, il maggiore commentatore economico di Yedioth haAhronot.
Israele
Bomba o non bomba
di Luciano Assin
Il nucleare iraniano? Solo un gigantesco buco nell’acqua, costato anni di sacrifici e ritardi enormi nello sviluppo economico generale del paese degli ayatollah. Lo dice Sever Plotzker, il maggiore commentatore economico di Yedioth haAhronot.
Media e Israele: quando l’informazione è davvero libera
di Ilaria Myr
Negli interventi di Claudio Pagliara, corrispondente da Gerusalemme della Rai, e di Paolo Salom, giornalista del Corsera, le testimonianze di quanto la libertà di informazione in Israele sia lo specchio della sua democrazia. Ma anche di quanto sia difficile scalfire l’odio contro Israele radicato fin dall’infanzia nei Paesi arabi.
Media e Israele: quando l’informazione è davvero libera
di Ilaria Myr
Negli interventi di Claudio Pagliara, corrispondente da Gerusalemme della Rai, e di Paolo Salom, giornalista del Corsera, le testimonianze di quanto la libertà di informazione in Israele sia lo specchio della sua democrazia. Ma anche di quanto sia difficile scalfire l’odio contro Israele radicato fin dall’infanzia nei Paesi arabi.
Migranti, c’è anche una questione israeliana
di Aldo Baquis
In Israele la Corte Suprema rigetta l’emendamento parlamentare che inasprisce le pene per l’immigrazione clandestina.
Tutte le vie dell’oro verde portano alla pace
di Luciano Assin
L’olivo, il frutto tipico dell’area mediterranea diventa oggi un progetto Unesco per la convivenza tra i popoli della regione
La terra trema? È ora di un altro caffè
di A B.
Mentre i confini sono in subbuglio e i Paesi limitrofi sono messi a ferro e fuoco, israeliani e palestinesi dei Territori stanno a guardare serafici ma in allerta. Sebbene precaria, qui prevale una certa quiete. Ecco un bilancio di questo inizio di nuovo anno 5774. Sapendo che le circostanze sono mutevoli come le nuvole del cielo
Oltre le apparenze, la soap haredì
di A. B.
Amore e Torà: Cupido fa centro a Mea-shearim. Spopola la serie tv e Soap opera Shtisel, che demolisce gli stereotipi sugli ultra-ortodossi
La rivincita dei giovani Falasha
di Avi Shalom
Ad agosto si è conclusa l’ultima operazione di immigrazione che ha portato in Israele gli ultimi 450 ebrei dall’Etiopia. Oggi, dopo anni di emarginazione, le nuove generazioni di ebrei etiopi, figli degli immigrati giunti con i due ponti aerei degli anni ’80 e ’90, sono perfettamente integrati. E i successi nella vita pubblica israeliana lo dimostrano.
Vivere con i caraiti: separati in casa
di Luciano Assin
Non riconoscono il valore della Torà orale, ma sono fedeli alla Bibbia. Considerati un’etnia separata, sono ebrei e israeliani
Accordi di pace: che ne pensano gli israeliani?
Nelle trattative con i palestinesi, il governo israeliano non potrà non tenere conto che il 63% della popolazione è contraria al ritiro completo dalla Cisgiordania, come emerge da un sondaggio svolto a fine luglio dall’Israel Democracy Institute insieme all’Università di Tel Aviv