di Redazione
Il podcast sulla scienziata italiana Rita Levi-Montalcini è stato prodotto dal giornalista di Mosaico – Bet-Magazine Michael Soncin, che ha realizzato quattro interviste inedite ed esclusive.
Vita Ebraica
Parashat Pinkhàs. Rispetto per gli altri: la regola per un leader
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Rispetto per la diversità, cura per gli umili e gli impotenti, nonché per i potenti e i grandi, e la volontà di non andare più veloce di quanto le persone possano sopportare. Questi sono tre attributi essenziali di un leader, quelli che Mosè conosceva per esperienza e quelli che Giosuè apprese accanto al grande uomo stesso che Mosè fu.
Inaugurazione della stagione culturale della sinagoga di Reggio Emilia
Una storia da riscoprire e valorizzare
Domenica 4 luglio alle 21.00 il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e Istoreco Reggio Emilia sigleranno una convezione per progettare nuove attività culturali. Proprio in questa occasione si terrà un primo incontro di approfondimento dedicato alla ex sinagoga cittadina.
Pirké Avot. Lezione del 29 giugno 2021
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirkè Avot del 29 giugno 2021 tenuta da Rav Alfonso Arbib.
Parashat Balak. La leadership senza lealtà non è leadership
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Può una persona cattiva essere un buon leader, o la sua cattiveria comprometterà la sua leadership? Questa è la domanda sollevata dalla figura chiave della parashat di questa settimana, il profeta pagano Bilam.
Leggiamo “Il Mostro della Memoria” di Yishai Sarid
di Associazione Italia-Israele di Milano
Gruppo di lettura di letteratura israeliana: appuntamento per la lettura del libro “Il Mostro della Memoria” di Yishai Sarid giovedì 24 giugno ore 18.00 in streaming.
Haim Baharier al Parenti il 21 giugno presenta “Il cappello scemo” e parla di Libertà
I 5 verbi dell’uscita dalla schiavitù oggi trovano una nuova attualità. La situazione tenebrosa che il mondo sta vivendo deve farci interrogare su come attualizzare il compito che questi verbi ci indicano, per aiutarci a (ri)conquistare la libertà.
Le radici dell’antisemitismo cristiano: per contrastarle è necessario uno sforzo da entrambe le parti
di Michael Soncin
“Le radici dell’antisemitismo nel cristianesimo?” è il titolo della conferenza organizzata dal SAE – Segretariato Attività Ecumeniche, della sezione di Cosenza nella giornata del 16 giugno 2021 a cui hanno partecipato studiosi e rappresentanti istituzionali.
Parashat Chukkat. Anche un leader come Mosé ha bisogno della sua fonte di forza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La sorella Miriam era un fonte di forza per Mosè. Mancata lei, il leader perde la sua fonte di forza e commette l’errore di colpire la roccia per fare sgorgare dalla roccia l’acqua per il popolo assetato.
Grande successo della serata conclusiva di Kesher sulla musica israeliana e ebraismo
Alla serata conclusiva della stagione 2020/2021 di Kesher, dedicata alla Musica israeliana e ebraismo, è stato anche presentato l’ebook “Isratour” di Roberto Zadik, edito da Proedi. Molta partecipazione ed entusiasmo del pubblico.
Pikrè Avot. Lezione del 15 giugno 2021
Pubblichiamo il video della lezione del 15 giugno 2021 tenuta da Rav Alfonso Arbib.
Ebrei e letteratura italiana: il video dell’evento del 13 giugno 2021
Pubblichiamo il video dell’evento del 13 giugno su Zoom intitolato ‘Ebrei e letteratura italiana’, organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, a cura di Alberto Cavaglion. Introduce Serena Vaturi.