Sabato 19 novembre alle 20.30 il ken dell’ Hashomer Hatzair ospiterà la presentazione del libro “Dove si nasconde il lupo”, di Ayelet Gundar-Goshen.
Vita Ebraica
Al MEIS la festa delle capanne continua fino al 5 febbraio 2023, con una mostra interattiva
di Michael Soncin
Fino al 5 febbraio 2023, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, la mostra dal titolo “Sotto lo stesso cielo”, a cura del direttore Amedeo Spagnoletto e Sharon Reichel, approfondisce la festa ebraica delle capanne, sotto molteplici aspetti.
A Milano Gabriele Coen Jewish Experience
Camminare nella Memoria a Milano con
GABRIELE COEN JEWISH EXPERIENCE
Ritorna a Milano Gabriele Coen, straordinario clarinettista e saxofonista in Gabriele Coen Jewish Experience – Klezmer Jazz Tango
La musica è inclusiva, unisce mondi apparentemente lontani. Milano, sabato 12 novembre 2022 – ore 21
Parashat Lech Lechà. Il viaggio di Abramo non è una rottura, ma una continuazione del percorso del padre
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Mark Twain faceva riflettere che quando si è giovani ci si considera diversi dai nostri genitori e ci vuole tempo per apprezzare quanto ci hanno aiutato a diventare le persone che siamo. Anche quando pensavamo di scappare, in realtà stavamo continuando il loro viaggio. Lo stesso vale per Abramo e il padre Terach.
Ricette ebraiche: Riso con Bamya
di Ilaria Myr
Il riso con bamya è uno dei piatti di casa mia che già da piccola adoravo. Questa verdura, conosciuta in Italia come okra o gombo, ha profonde radici nella cultura culinaria ottomana
Parashat Noach. Nell’ebraismo la fede è il coraggio di rischiare
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La fede è il coraggio di correre un rischio per amore di Dio o del popolo ebraico; per iniziare un viaggio verso una destinazione lontana sapendo che ci saranno dei pericoli lungo il cammino, ma sapendo anche che Dio è con noi, dandoci forza se allineiamo la nostra volontà alla Sua.
Abraham B. Yehoshua e le sue identità, tra letteratura, ebraismo e introspezione
di Redazione
Nel giugno del 2022 ci ha lasciato Abraham “Boolie” Yehoshua, scrittore, saggista e drammaturgo israeliano, voce narrante della complessità del mondo ebraico e della vita d’Israele. Aveva 85 anni e ha incantato i lettori italiani con libri come “L’amante”, “Il signor Mani” e “La sposa liberata” pubblicati in Italia dalla casa editrice Einaudi.
Lunedì 24 ottobre il corso online di ebraismo con Rav Arbib. Protagonista Nehama Leibowitz
Lunedì 24 ottobre alle ore 19 rav Alfonso Arbib ha inaugurato il Corso di Ebraismo on Line I° appuntamento del ciclo La Torah e le donne. Nehama Leibowitz una grande studiosa ed educatrice in diretta streaming su zoom.
La datazione geomagnetica dà prova dei racconti biblici sulle guerre conto i regni di Giuda e Israele
di Ilaria Ester Ramazzotti
I risultati mostrano che la narrazione nella Bibbia ebraica delle campagne militari di egiziani, aramei, assiri e babilonesi è effettivamente corretta. Un esempio della ricerca mostra che i babilonesi non furono gli unici responsabili della sconfitta del regno di Giuda, visto che alcuni luoghi nel Negev sopravvissero fino a diversi decenni dopo, quando furono probabilmente distrutti dagli edomiti.
Adei-Wizo: “Era un giorno di Festa” alle Stelline il 25 ottobre
di Adei Wizo Sezione di Milano
In occasione del 40 esimo anniversario dall’attentato alla Sinagoga di Roma, l’Adei Wizo Sezione di Milano con l’Associazione 9 ottobre 1982, e il patrocinio della Comunità Ebraica di Milano, presentano il film documentario Era un giorno di Festa
Parashat Bereshit. L’ebraismo è una cultura dell’ascolto, non della vista
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il peccato dei primi umani nel Giardino dell’Eden fu quello di seguire i loro occhi, non le loro orecchie. Le loro azioni furono determinate da ciò che videro, la bellezza dell’albero, non da ciò che udirono, cioè la parola di Dio che comandava loro di non mangiarne il frutto.