di Redazione
A Carpi, in ex Sinagoga, si parlerà della prima donna Presidente del Parlamento Europeo e del discorso di Liliana Segre in Senato all’apertura della XIX legislatura.
Eventi
Gorizia: 10 eventi ebraici al festival “èStoria”
di Nathan Greppi
Il festival, che si terrà a Gorizia dal 22 al 28 maggio, ha come tema portante quest’anno le donne. Diversi gli eventi dedicati ad argomenti ebraici: da proiezioni di film a presentazioni di libri, su temi come le donne nella Shoah, il ruolo delle donne nell’Europa orientale a donne ebree che hanno avuto un ruolo importante nella storia.
Al Meis di Ferrara apre una mostra su sinagoghe e cimiteri ebraici
Apre oggi 20 aprile 2023 al Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) di Ferrara la mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia”, a cura di Andrea Morpurgo e Amedeo Spagnoletto, che rimarrà aperta fino al 17 settembre.
Mostra al Museo Polin di Varsavia: a ottant’anni di distanza, la Rivolta del Ghetto in ventuno scatti inediti
Ebrei nella Resistenza: il CDEC presenta la seconda parte del progetto di ricerca
La parte di progetto che si presenta oggi si focalizza sulle regioni Emilia Romagna e Liguria. Il progetto, a cura di Liliana Picciotto, sarà presentato il 18 aprile alle 18.30 al CDEC.
Il 17 aprile al Memoriale della Shoah uno spettacolo sulla Resistenza delle donne
di R.I.
Lo spettacolo, tratto dall’omonimo libro di benedetta Tobagi, ripercorre in modo storicamente documentato e insieme poetico un mosaico di esperienze dal settembre 1943 alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
Galit Atlas, la celebre psicanalista di origini israeliane, il 4 aprile al Teatro Parenti
di Michael Soncin
Galit Atlas, la nota psicanalista statunitense di origini israeliane sarà ospite al Teatro Franco Parenti di Milano, martedì 4 aprile alle 18:30. A dialogare con la studiosa sarà presente la giornalista Daria Bignardi e lo psichiatra Vittorio Lingiardi.
Il 25 e il 26 marzo un percorso narrativo fra le pietre d’inciampo
di Redazione
Le pietre d’inciampo guideranno spettatori e narratore alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dall’assordante silenzio della città ignara diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio.
Novant’anni fa nasceva Philip Roth e la sua Newark lo ricorda, con un festival
di Roberto Zadik
Novant’anni fa nasceva il leggendario scrittore ebreo americano Philip Roth e la sua Newark lo ricorda, con un festival di tre giorni; fra i protagonisti gli attori John Turturro e Matthew Broderick
Deportazioni da Milano (1943-45): il CDEC presenta una nuova mappa interattiva
di R.I.
Nell’ambito del lavoro di ricostruzione storica e di valorizzazione delle risorse documentali, la Fondazione CDEC, con il Memoriale della Shoah di Milano, presenta domenica 26 marzo alle 11 una nuova mappa interattiva e multimediale che consentirà di approfondire visivamente i dati relativi agli arresti e alle deportazioni dall’area metropolitana di Milano.
Noi vs Loro: il cervello razzista. Un convegno organizzato da BrainCircleLugano
di Redazione
“Non esistono le razze, esistono i razzisti” diceva Rita Levi Montalcini. Ma nonostante la scienza ci dica che esiste un’unica razza, quella umana, la discriminazione razziale continua a trovare nuova linfa: perché? Perché siamo razzisti? Come il linguaggio condiziona e determina i nostri comportamenti discriminatori?
Al Festival ‘Sguardi Altrove’ tre film di produzione israeliana
di Redazione
Si tratta di Black Slide di Uri Lotan, (nella sezione Cinema dei ragazzi e delle ragazze), Mizrahim, les oubliés de la terre promesse di Michale Boganim (sezione concorso Nuovi Sguardi) e La timidezza delle chiome di Valentina Bertani (sezione Inclusivamente), sui due gemelli Benjamin e Joshua Israel.