Il principe Filippo, duca di Edimburgo (foto del 2008, fonte Wikimedia Commons)

“Quando il principe Filippo mi mostrò un rotolo della Torà della Biblioteca Reale”: il ricordo del Rabbino Capo britannico….

“Invitato al Castello di Windsor, il principe Filippo nella Biblioteca Reale mi mostrò un rotolo della Torà. E volle che glielo spiegassi”. Così il rabbino Capo Rav Ephraim Mirvis ha ricordato alla BBC il defunto principe, che si recò nel ’94 a Gerusalemme per visitare la tomba della madre, Giusta fra le Nazioni.

di Redazione
“Invitato al Castello di Windsor, il principe Filippo volle che vedessi un regalo particolare che Sua Maestà la Regina aveva ricevuto negli anni ’60. E nella Biblioteca Reale, mi mostrò un rotolo della Torà. E volle che glielo spiegassi”. Così il rabbino capo della Gran Bretagna Rav Ephraim Mirvis ha reso omaggio al defunto principe Filippo, duca di Edimburgo, morto il 9 aprile, parlando con la BBC. Lo riporta Algemeiner.

“Era uno dei rotoli cechi e sono stato in grado di descrivere prima di tutto cos’è un rotolo della Torah; e che questo particolare rotolo era stato salvato dall’ex Cecoslovacchia”, ha detto. “Era stato concepito per far parte di quello che i nazisti volevano essere un Museo sul popolo estinto (quello ebraico, che nelle volontà dei nazisti doveva essere sterminato, ndr). E quindi, in Cecoslovacchia, nessuno dei rotoli della Torà fu distrutto. Molti di questi rotoli furono portati a Londra e uno fu donato alla regina. E in tutta questa spiegazione, ho potuto vedere il suo profondo interesse per gli ebrei, il giudaismo e la fede ebraica e un particolare legame con l’Olocausto”.

La visita Bergen-Belsen e alla tomba della madre a Gerusalemme

Nel 2015, inoltre, Mirvis visitò Bergen-Belsen con la coppia reale. “Era il 70 ° anniversario della liberazione di Belsen da parte delle truppe britanniche, la prima volta che il monarca aveva visitato un campo di concentramento”, ha detto. “È stata un’occasione eccezionalmente commovente. E in questa occasione ricordo solo il senso di dolore sui loro volti”.

Alla BBC Rav Mirvis ha inoltre ricordato che la madre di Filippo era anche nota per aver salvato una famiglia ebraica durante l’Olocausto, e in seguito fu sepolta a Gerusalemme.

Il rabbino Mirvis ha poi ricordato il viaggio fatto dal principe Filippo nel 1994 a Gerusalemme per visitare la tomba di sua madre, la principessa Alice di Grecia, sepolta sul Monte degli Ulivi a Gerusalemme, che, sebbene fosse personale, ha segnato la fine di un ‘boicottaggio’ non ufficiale dello Stato ebraico da parte della monarchia britannica. “Ha anche piantato un albero di acero in memoria di sua madre, la principessa Alice di Grecia, a Yad Vashem, il memoriale israeliano della Shoah. E ricordiamo come sua madre eccezionalmente coraggiosamente salvò le vite dei membri della famiglia Cohen in Grecia ospitandoli nel suo palazzo ad Atene”. “Durante la sua visita a Gerusalemme, il principe Filippo ha incontrato i membri della famiglia Cohen”, ha raccontato Mirvis. “E quando ha passato in rassegna i dettagli delle sue visite con me, si poteva vedere il suo legame con sua madre, la sua fede, il legame con Gerusalemme e, naturalmente, la sofferenza del popolo ebraico”.

Quella fu però una visita privata della famiglia reale in Israele (un’area che la Gran Bretagna ha controllato come potenza coloniale dal 1920 al 1948): la prima visita ufficiale di Stato risale infatti al 1996, quando il principe Carlo partecipò ai funerali dell’allora premier laburista Yitzhak Rabin, e la seconda è stata solo nel giugno del 2018, quando il principe William si è recato in Israele e Giordania.  Nell’occasione, il principe si recò alla tomba della bisnonna Alice di Battenberg, nella chiesa di Santa Maria Maddalena a Gerusalemme est.

(Foto: il Principe Filippo nel 2008, fonte: Wikimedia Commons)

Il discorso fatto allo Yad Vashem nel 1994

Riportiamo qui la traduzione del testo originale del discorso che il principe Filippo fece nell’ottobre del 1994 allo Yad Vashem, riportato dal Times of Israel.

“Mia sorella ed io siamo profondamente onorati di essere stati invitati a questa commovente cerimonia in quello che deve essere il memoriale più toccante del mondo.

Devo dire che non meritiamo davvero di essere qui, poiché gli eventi che vengono commemorati si sono svolti a nostra insaputa o senza il nostro coinvolgimento. Sapevamo, naturalmente, che nostra madre era rimasta ad Atene, dopo che la Grecia era stata invasa dall’esercito tedesco. Sapevamo anche che si era trasferita dal suo modesto appartamento per occuparsi di una casa più grande di suo cognato, il principe George. Non lo sapevamo e, per quanto ne sappiamo, non ha mai detto a nessuno di aver dato rifugio alla famiglia Cohen in un momento in cui tutti gli ebrei di Atene correvano un grande pericolo di essere arrestati e trasportati nei campi di concentramento.

In retrospettiva, questa reticenza può sembrare strana, ma sospetto che non le sia mai venuto in mente che la sua azione fosse in alcun modo speciale. L’avrebbe considerata una reazione umana perfettamente naturale agli altri esseri in difficoltà. Devi anche tenere a mente che era stata ben consapevole della persecuzione nazista degli ebrei per molti anni.

Anche io, all’età di 12 anni negli anni ’30, ho vissuto in prima persona la frenesia antisemita che attanagliava i membri del partito nazionalsocialista in Germania in quei giorni. Mi ero appena trasferito da una scuola privata in Inghilterra per frequentare il collegio di Salem, nel sud della Germania, di uno dei miei cognati. Il fondatore della scuola, Kurt Hahn, era già stato cacciato dalla Germania dalla persecuzione nazista e questo era ben noto in tutta la scuola.

Era usanza della scuola nominare un ragazzo più anziano che si occupasse dei nuovi arrivati. All’epoca non ne ero a conoscenza, ma accadde che il nostro “aiutante”, come veniva chiamato, fosse di origine ebraica. Una notte, fu picchiato nel suo letto e gli furono tagliati tutti i capelli. Potete immaginare che effetto ha avuto su di noi ragazzi giovani. Niente avrebbe potuto darci un’indicazione più chiara del significato della persecuzione.

È successo così che avevo giocato a cricket per la mia scuola in Inghilterra e avevo ancora il mio berretto da cricket con me. L’ho offerto al nostro aiutante e mi ha fatto piacere vedere che lo indossava.

È un incidente piccolo e insignificante, ma mi ha insegnato una lezione molto importante sulla capacità dell’uomo per la disumanità, e non l’ho mai dimenticata. Potremmo non gradire le singole persone, potremmo essere in disaccordo con la loro politica e le loro opinioni, ma questo non dovrebbe mai permetterci di condannare l’intera comunità semplicemente a causa della razza o della religione dei suoi membri.

Questo, mi sembra, è il messaggio essenziale di questo memoriale. È un messaggio che tutti noi che eravamo vivi al tempo dell’Olocausto comprendiamo pienamente. Ma è fin troppo evidente che questo messaggio deve arrivare alle generazioni presenti e future di tutte le razze e religioni. L’Olocausto potrebbe essere finito, ma nel mondo di oggi ci sono troppi esempi di capacità dell’uomo per la disumanità.

L’Olocausto è stato l’evento più orribile di tutta la storia ebraica e rimarrà nella memoria di tutte le generazioni future. È, quindi, molto generoso che qui ricordiamo anche i molti milioni di non ebrei, come mia madre, che hanno condiviso il vostro dolore e la vostra angoscia e hanno fatto il possibile per alleviare l’orrore in piccoli modi”.