di Ludovica Iacovacci
Israele si classifica per la finale dell’Eurovision Song Contest 2025. Yuval Raphael, la rappresentante di Israele sopravvissuta alla strage del 7 ottobre, accederà alla finale dell’Eurovision in onda il 17 Maggio alle ore 21 in diretta da Basilea, Svizzera. In Italia, la trasmissione potrà essere seguita su Rai 1.
La presenza di Yuval Raphael alla competizione canora aveva suscitato polemiche fin dalla vigilia: al suo arrivo a Basilea era stata contestata e aggredita tra la folla, dove sventolavano una dozzina di bandiere palestinesi ed è stato anche mimato un gesto di sgozzamento nei suoi confronti. Critico anche Nemo, vincitore dell’Eurovision 2024, che ha sostenuto la richiesta di escludere dalla gara Israele: “Le sue azioni contraddicono profondamente i valori che l’Eurovision dovrebbe difendere, di pace, unità e diritti umani”, aveva affermato il cantante.

Durante la seconda semifinale svoltasi la sera di giovedì 15 maggio, l’esibizione della cantante israeliana, la quattordicesima in gara, è stata caratterizzata da diverse contestazioni rivolte contro l’artista. Urla, schiamazzi, fischi contro la rappresentante dello Stato ebraico, e una persona si è elevata rispetto alla folla alzando verso di lei la bandiera della Palestina. La stessa bandiera da cui Yuval sfuggì, quando il 7 ottobre 2023 riuscì a salvarsi dai terroristi palestinesi fingendosi morta sotto altri cadaveri durante il massacro del Nova Musica Festival.
La pagina Wikipedia di Yuval Raphael – adesso corretta – sembrava un fake: c’era scritto che lei “essendo un’ottima terrorista israeliana, il suo hobby preferito è andare a rave organizzati fuori dai campi di concentramento, in cui vengono uccise ogni giorno centinaia di persone dallo Stato ebraico”, un riferimento capovolto della strage perpetrata da Hamas ai danni del sud di Israele.
Già l’anno scorso la rappresentante israeliana Eden Golan aveva subito insulti, fischi e attacchi prima e durante l’esibizione, in un clima di odio mai visto alla kermesse canora.
La parzialità dei conduttori italiani
L’esibizione di Yuval è stata diversa rispetto alle altre non solo per gli insulti ricevuti prima e durante la performance, ma anche per il comportamento dei conduttori italiani. A commentare l’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest 2025 ci sono Gabriele Corsi e Big Mama. Quest’ultima è rimasta silente, dall’inizio alla fine, durante la presentazione e la partecipazione di Yuval alla competizione. Big Mama si è astenuta non solo dal fare commenti ma anche dal ruolo per cui era stata chiamata: presentare. Gabriele Corsi, pertanto, ha fatto il minimo indispensabile da solo. I conduttori italiani hanno riempito tutti gli altri artisti di complimenti. Hanno rivelato curiosità, commentato gli outfit, hanno sempre espresso gradimento e parole gentili per tutti. Per tutti, tranne che per Yuval. Con lei si sono limitati ad una presentazione essenziale, la stretta necessaria.
Il silenzio è stato notato e apprezzato dagli utenti propal sui social. Una pioggia di commenti ne è scaturita, come “Big Mama in lutto durante la presentazione di Israele, we feel you”, “Big Mama non ha detto più nulla per tutto il tempo in cui c’era Isram***a” oppure “Brava Big Mama che non si è proprio filata la sionista di me****”. Ancora: “Il fantastico silenzio di Big Mama prima e dopo l’esibizione di Israele”. Infine: “Bellissimi i mancati commenti di Gabriele e Big Mama sull’esibizione di Israele. Siamo con voi ragazzi!”.
Un clima d’odio, discriminazione e razzismo caratterizza anche quest’anno la partecipazione di Israele all’Eurovision Song Contest. Ma Yuval ha una risposta per tutti: “I love you! Thank you, merçi, todà”, come ha detto alla fine della sua esibizione. E manda una marea di cuoricini anche per chi le augura la morte, da cui è riuscita brillantemente a sfuggire durante la strage del 7 ottobre 2023 proprio ad un festival musicale celebrando la più grande passione della sua vita, quella con cui oggi rappresenta Israele: la musica. Un’arte che non ha barriere temporali e culturali. La metafisica in suono.
Votiamo per Yuval Raphael!
Sabato 17 maggio si terrà la finale dell’Eurovision Song Contest, con 37 Paesi in gara, in onda in diretta da Basilea dalle 21 su Rai 2 e anteprima dalle 20.15.
Se ti trovi in Italia
Puoi votare solo durante la finale di sabato 17 maggio. Ricorda che non è possibile votare per il proprio Paese; quindi, dall’Italia, non potrai votare per il rappresentante italiano, ma potrai votare per Yuval Raphael.
Modalità di voto
1. SMS: Invia un messaggio al numero 475.475.0 con il codice a due cifre assegnato a Yuval Raphael (es. “12”). Il costo è di 0,50 € per ogni voto valido.
2. Chiamata da rete fissa: Chiama il numero 894.222 e segui le istruzioni per digitare il codice dell’artista. Il costo è di 0,51 € per ogni voto valido.
3. App ufficiale ESC2025: Scarica l’applicazione ufficiale dell’Eurovision Song Contest per iOS o Android. Seleziona Yuval Raphael e conferma il voto, che sarà addebitato come un SMS al costo di 0,50 €.
4. Sito web: Visita https://www.esc.vote per esprimere il tuo voto.
Puoi esprimere fino a 5 voti per sessione da ciascuna utenza (SMS, App, sito, fisso).
– Il costo del voto può variare in base al tuo Paese e all’operatore telefonico.
Quando votare
Le votazioni si aprono dopo l’ultima esibizione di ciascuna serata (semifinali e finale) e restano aperte per circa 15 minuti. Durante la trasmissione, verranno comunicati i codici assegnati a ciascun artista.
Assicurati di seguire la trasmissione per conoscere il codice specifico di Yuval Raphael e supportarlo con il tuo voto!