La società Dante Alighieri, da sempre impegnata nella diffusione della lingua e della cultura italiane allestero, ha portato questanno Israele in Piemonte grazie alliniziativa del suo comitato di Gerusalemme che ha organizzato un percorso culturale e un viaggio attraverso le terre piemontesi.
Alisa Ben Abu, della sede israeliana della Dante Alighieri, con il patrocinio della regione Piemonte e dellambasciata dItalia in Israele, il sostegno dellIstituto Italiano di Cultura e del consolato generale dItalia a Gerusalemme, ha ospitato il convegno dal titolo Gerusalemme incontra il Piemonte.
Articolato in sette appuntamenti, dal 26 aprile al 17 maggio, il seminario ha analizzato la storia letteraria, artistica e culturale del Piemonte, tra musiche liriche, canti popolari e proiezioni di cortometraggi. La storica dellarte Enrica Pagella ha raccontato a un pubblico di quasi 100 presenti le bellezze di Palazzo Madama, mentre larcheologo Dan Bahat ha preparato per il pubblico israeliano un percorso virtuale nel famoso Museo Egizio di Torino. Jonathan Ottolenghi del ristorante Mela e Pera ha offerto un pranzo con tutte le delizie piemontesi a cui hanno partecipato 80 invitati.
Sono sicura che ora gli israeliani conoscono molto meglio il Piemonte, dice Alisa Ben Abu ogni anno la Società Dante Alighieri organizza seminari su diverse regioni italiane, come Roma, Venezia e Toscana, ma poiché mia madre è originaria di Cuneo, gli incontri sul Piemonte erano per me particolarmente importanti. Per lanno prossimo stiamo già organizzando un seminario sulla Regione Sicilia e sono sicura che avrà altrettanto successo. Il percorso si è concluso con un viaggio vero e proprio dal 27 maggio al 5 giugno alla volta della terra Pede Montium, a cui hanno aderito piu di 30 persone.
Il Piemonte in Israele
Articoli recenti
- New York al bivio: Mamdani scuote la comunità ebraica. Oggi elezioni ad alta tensione nella metropoli americana 4 Novembre 2025
- Una famiglia di imprenditori attraverso la Storia 4 Novembre 2025
- A 30 anni dall’assassinio di Yitzhak Rabin, Herzog avverte: “Oggi c’è lo stesso clima di violenza e odio nella società israeliana. Ma dobbiamo allargare il cerchio della pace” 4 Novembre 2025


