di Rav Alberto Somekh
Siamo disposti a considerarci tutti uguali in virtù del tetto comune che ci sovrasta? Questo è Sukkot. Dopo che ci siamo perdonati a vicenda a Yom Kippur, la Sukkà ci sospinge verso il riconoscimento dell’Altro, della sua dignità e autenticità. Eliminando ogni senso di superiorità
Ebraismo
Gli orari di Rosh haShanà, Kippur e altre informazioni utili
I chaghim sono ormai alle porte. Qui di seguito sintetizziamo le informazioni utili relative a Rosh ha Shanà e Kippur (anche orari del cimitero).
Le regole per il Digiuno di Ghedalià
di Redazione
Giovedì 25 settembre (3 Tishrì) si celebra il Digiuno di Ghedalià. Ricorda l’uccisione di Ghedalia ben Ahikam, l’ultimo governatore di Israele, assassinato nel 3 Tishrei di 3339, due mesi dopo la distruzione del primo Tempio di Gerusalemme da parte dei Babilonesi, e questo fatto causò la dispersione degli Ebrei superstiti.
Tu be-Av: si celebra l’antica festa dell’amore
di Redazione
Il 15 di Av, che quest’anno cade il 19 di agosto, si celebra in Israele la festa di Tu be-Av, antica ricorrenza che affonda le sue radici ancora prima dei tempi del Talmud. In questa festa molto antica di carattere agricolo, si celebravano anche matrimoni fa tribù diverse.
Shavu’òt 5785, il dono della Torà: la legge che libera l’uomo
di Rav Alfonso Arbib
A Shavu’òt diventiamo liberi di fare, liberi di agire: abbiamo un progetto, viene stabilita l’alleanza fra Dio e il popolo ebraico, diventiamo il popolo del brit – del patto
Pesach: quando il volto sembra nascosto, Dio è presente nella storia
di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo di Milano
L’impegno educativo ha permesso al popolo ebraico di non perdere mai il contatto con Dio, anche nei momenti più difficili del suo cammino nel tempo e nel mondo. Il brano forse più famoso della Haggadà di Pesach è quello dei Quattro figli.
Conteggio dell’Omer: i libretti di Moise Levy
di Moise Levy
Anche quest’anno, ecco il materiale per i libretti dell’Omer nelle tre versioni. Scannerizzando il QR di copertina si accede al sito dove ci sono le istruzioni (anche video) per scaricare e costruire il libretto che si desidera e per iscriversi al servizio di SMS per essere avvisati in quale momento, ogni giorno, è possibile recitare la relativa benedizione.
“Commenti all’Haggadah di Pesach” (1.4.2025)
Martedì 1 aprile rav Alfonso Arbib, ha tenuto una lezione su “Commenti all’Haggadah di Pesach”.
La Torà a cartoni animati con l’Intelligenza Artificiale, un’idea che sta spopolando. Le novità in arrivo
di Roberto Zadik
Da sempre un precetto di fondamentale importanza per l’ebraismo è quello di avvicinare più persone possibile alla Torà e questo è l’intento del nuovo progetto Baalei Emuna (Detentori della fede) che è partito lo scorso gennaio con una serie di video a cartoni animati
“Rashì di tutti”. Una nuova iniziativa di Morashà
di David Piazza – Direttore di Morashà
L’idea è quella di invitare al commento della parashà autori ebrei italiani che di solito non scrivono intorno a tematiche esegetiche. Il titolo di questa nuova serie è “Rashì di tutti” perché per rendere l’impresa ancora più intrigante è stato chiesto loro di fare partire il loro testo da un commento di Rabbì Shelomò Yitzchaki (Rashì).
Shir haMaalot: la festa di Sukkot, le acque dell’abisso, la potenza dell’ascolto
di Gaia Piperno
Come pensare alla gioia della festa di Sukkot in un momento così difficile per Israele e per il mondo ebraico? A un anno dal 7 ottobre, una narrazione talmudica aiuta a sperare nella salvezza dai pericoli e nella gioia di una preghiera ascoltata
Corsi di ebraismo on line. “Torah scritta e Torah orale. Hanno entrambe origine divina?” (23.9.2024)
Primo appuntamenti dei corsi di ebraismo online organizzati dalla Comunità ebraica di Milano. Qui il video di quello del 23 settembre intitolato “Torah scritta e Torah orale. Hanno entrambe origine divina?” a cura di rav Alberto Somekh.