Parashat Metzorà

Parashat Metzorà. Il potere delle parole

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Come abbiamo visto in Parshat Tazria, i saggi identificano tzara’at – la condizione che colpisce la pelle umana, il tessuto degli indumenti e le pareti di una casa – non come una malattia ma come una punizione, e non per alcun peccato ma per uno peccato specifico, quello di lashon hara, discorso malvagio.

Questo fa sorgere la domanda ovvia: perché parlare male e non qualche altro peccato?  Perché parlare dovrebbe essere peggiore di, ad esempio, violenza fisica?
Esiste un vecchio detto inglese: “Bastoni e pietre possono spezzarmi le ossa / ma le parole non mi faranno mai del male.” È spiacevole sentire cose cattive dette su di te, ma sicuramente non di più.
Non c’è nemmeno un divieto diretto contro le parole malvagie nella Torah. C’è un divieto contro i pettegolezzi: “Non andare in giro come un pettegolo tra il tuo popolo” (Levitico 19:16). Lashon hara è un sottoinsieme di questo comando più ampio. Ecco come Maimonide lo definisce:
“C’è un peccato molto più grande che rientra in questa proibizione [di gossip]. È “la lingua malvagia”, che si riferisce a chiunque parli in modo sprezzante dei suoi simili, anche se dice la verità.”
I saggi fanno di tutto per sottolineare la sua serietà. È, dicono, così male come tutti e tre i peccati cardinali insieme: adorazione degli idoli, spargimento di sangue e relazioni sessuali illecite. Chi parla con una lingua malvagia, dicono, è come se avesse rinnegato Dio. Dicono anche: è proibito dimorare nelle vicinanze di qualcuno di quelli con una lingua malvagia, e tanto più sedersi con loro e ascoltare le loro parole.
Perché le semplici parole sono trattate con tanta serietà nel giudaismo?
La risposta tocca uno dei principi più basilari della credenza ebraica. Ci sono culture antiche che adoravano gli dei perché li vedevano come poteri: fulmini, tuoni, pioggia e sole, il mare e l’oceano che simboleggiavano le forze del caos, e talvolta animali selvaggi che rappresentavano pericolo e paura. L’ebraismo non era una religione che adorava il potere, nonostante il fatto che Dio fosse più potente di qualsiasi divinità pagana.
L’ebraismo, come le altre religioni, ha luoghi sacri, persone sante, tempi sacri e rituali consacrati. Ciò che rendeva diverso l’ebraismo, tuttavia, è che è una religione di parole sante. Con le parole Dio creò l’universo: “E Dio disse:” Sia là … e ci fu “. Attraverso le parole Egli comunicò con l’umanità. Nel giudaismo, il linguaggio stesso è santo. Questo è il motivo per cui lashon hara, l’uso del linguaggio per danneggiare, non è semplicemente un reato minore. Si tratta di prendere qualcosa che è sacro e usarlo per scopi che non sono profani. È una specie di profanazione.
di ravJonathan Sacks