Quadro di tre chassidici che ballano

Parashat Ki Tavò. L’ebraismo è un inno alla gioia

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La felicità, diceva Aristotele, è il bene ultimo a cui aspirano tutti gli esseri umani. Ma nel giudaismo non è necessariamente così. La felicità è un valore alto. Ashrei, la parola ebraica più vicina alla felicità, è la prima parola del libro dei Salmi. Diciamo la preghiera conosciuta come Ashrei tre volte al giorno. Possiamo sicuramente sostenere la frase nella Dichiarazione d’Indipendenza americana dove tra i diritti inalienabili dell’umanità ci sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità.

Ma Ashrei non è il valore centrale della Bibbia ebraica. Si verifica quasi dieci volte più frequentemente la parola simchà, gioia. È uno dei temi fondamentali del libro del Deuteronomio. La radice s-m-ch compare solo una volta in Genesi, Esodo, Levitico e Numeri, ma non meno di dodici volte nel Deuteronomio. Si trova al centro della visione mosaica della vita nella Terra d’Israele. È lì che serviamo Dio con gioia.

La gioia gioca un ruolo chiave in due contesti della parashà di questa settimana. Si ha a che fare con il portare le primizie al Tempio di Gerusalemme. Dopo aver descritto la cerimonia che ebbe luogo, la Torà conclude come segue: “Allora ti rallegrerai di tutte le cose buone che il Signore tuo Dio ha dato a te e alla tua famiglia, insieme ai leviti e allo straniero in mezzo a te”. (Deuteronomio 26:11)

L’altro contesto è del tutto diverso e sorprendente. È individuabile nel contesto delle maledizioni. Ci sono due passaggi di maledizioni nella Torà, uno nel Levitico 26, l’altro qui in Deuteronomio 28. Le differenze sono notevoli. Le maledizioni nel Levitico si concludono con una nota di speranza. Quelle in Deuteronomio finiscono in una cupa disperazione. Le maledizioni del Levitico parlano di un totale abbandono dell’ebraismo da parte del popolo. Il popolo cammina bekeri con Dio, variamente tradotto come “con ostilità”, “ribelle” o “disprezzo”. Ma le maledizioni del Deuteronomio sono scatenate semplicemente dal “perché non hai servito il Signore Dio tuo con gioia e letizia di cuore dall’abbondanza di tutte le cose”. (Deuteronomio 28:47)

Ora, la mancanza di gioia potrebbe non essere il modo migliore di vivere, ma sicuramente non è nemmeno un peccato, per non parlare di uno che merita una litania di maledizioni. Cosa intende la Torà quando attribuisce il disastro nazionale a una mancanza di gioia? Perché la gioia sembra importare nel giudaismo più della felicità? Per rispondere a queste domande dobbiamo prima capire la differenza tra felicità e gioia.

Così il primo Salmo descrive la vita felice: Beato l’uomo che non ha camminato secondo il consiglio degli empi, non si è fermato sulla via dei peccatori, né si è seduto dove siedono gli schernitori. Ma il suo desiderio è nella Torà del Signore; sulla sua Torà medita giorno e notte. Egli sarà come un albero piantato presso corsi d’acqua, che porterà i suoi frutti nella sua stagione e le sue foglie non appassiranno; e in tutto ciò che fa prospera. (Salmo 1:1-3)

Questa è una vita serena e benedetta, concessa a chi vive secondo la Torà. Come un albero, una tale vita ha radici. Non viene soffiato in questo modo e in quello da ogni vento o capriccio che passa. Queste persone portano frutto, rimangono salde, sopravvivono e prosperano. Eppure, nonostante tutto ciò, la felicità è lo stato d’animo di un individuo.

Simchà, gioia, nella Torà non riguarda mai gli individui. Si tratta sempre di qualcosa che condividiamo. Un uomo appena sposato non presta servizio militare da un anno, dice la Torà, per poter restare a casa «e portare gioia alla moglie che ha sposato» (Deuteronomio 24,5). Porterai tutte le tue offerte al santuario centrale, dice Mosè, affinché «là, alla presenza del Signore tuo Dio, tu e le tue famiglie mangerete e gioirete di tutto ciò a cui avrete messo mano, perché il Signore, vostro Dio ti ha benedetto». (Deuteronomio 12,7) Le feste descritte nel Deuteronomio sono giorni di gioia, proprio perché occasioni di festa collettiva: “tu, i tuoi figli e le tue figlie, i tuoi servi e le tue serve, i leviti nelle tue città e gli stranieri, gli orfani e le vedove che abitano in mezzo a voi». (Deuteronomio 16:11) Simchà è gioia condivisa. Non è qualcosa che sperimentiamo in solitudine.

La felicità è un atteggiamento verso la vita nel suo insieme, mentre la gioia vive nel momento. Come disse una volta J.D. Salinger (scrittore statunitense 1919-2010): “La felicità è un solido, la gioia è un liquido”. La felicità è qualcosa che persegui. Ma la gioia no. Ti scopre. Ha a che fare con un senso di connessione con altre persone o con Dio. Viene da un regno diverso da quello della felicità. È un’emozione sociale. È l’euforia che proviamo quando ci fondiamo con gli altri. È la redenzione della solitudine.

Paradossalmente, il libro biblico più incentrato sulla gioia è proprio quello spesso ritenuto il più infelice di tutti, il Kohelet, l’Ecclesiaste. Kohelet è notoriamente l’uomo che aveva tutto, eppure viene descritto come hevel, una parola usata quasi quaranta volte nel libro, e variamente tradotta come “insensato”, “inutile”, “futile”, “vuoto”, o, come lo rende famosa la Bibbia di Re Giacomo, “vanità”. In realtà, però, Kohelet usa la parola simchà diciassette volte, cioè più di tutti i libri mosaici messi insieme. Dopo ogni sua meditazione sull’inutilità della vita, Kohelet termina con un’esortazione alla gioia: So che non c’è niente di meglio per le persone che gioire e fare del bene mentre vivono. (Kohelet 3:12)
Così ho visto che non c’è niente di meglio per una persona che gioire del suo lavoro, perché quello è il suo destino. (Kohelet 3:22) Perciò raccomando di gioire nella vita, perché non c’è niente di meglio per una persona sotto il sole che mangiare, bere e gioire. (Kohelet 8:15) Per quanti anni uno possa vivere, si rallegri di tutti loro. (Kohelet 11:8)

Posto nel Koren Succot Machzor che il Kohelet può essere compreso solo se ci rendiamo conto che hevel non significa “inutile”, “vuoto” o “futile”. Significa “un respiro superficiale”. Kohelet è una meditazione sulla mortalità. Per quanto a lungo viviamo, sappiamo che un giorno moriremo. Le nostre vite sono solo un microsecondo nella storia dell’universo. Il cosmo dura per sempre mentre noi viviamo, i mortali che respirano sono un semplice respiro fugace.

Kohelet è ossessionato da questo perché minaccia di privare la vita di ogni certezza. Non vivremo mai abbastanza per vedere i risultati a lungo termine dei nostri sforzi. Mosè non condusse il popolo nella Terra Promessa. I suoi figli non lo seguirono nella grandezza. Persino lui, il più grande dei Profeti, non poteva prevedere che sarebbe stato ricordato per sempre come il più grande condottiero che il popolo ebraico avesse mai avuto.
Lehavdil, Van Gogh ha venduto un solo dipinto nella sua vita. Non poteva sapere che alla fine sarebbe stato salutato come uno dei più grandi pittori dei tempi moderni. Non sappiamo cosa faranno i nostri eredi con ciò che lasceremo loro. Non possiamo sapere come, o se, saremo ricordati. Come possiamo allora trovare un senso nella vita?

Kohelet alla fine lo trova non nella felicità ma nella gioia, perché la gioia non vive nei pensieri del domani, ma nella grata accettazione e celebrazione di oggi. Siamo qui; siamo vivi; siamo tra gli altri che condividono il nostro senso di giubilo. Stiamo vivendo nella terra di Dio, godendo delle Sue benedizioni, mangiando i prodotti della Sua terra, annaffiati dalla Sua pioggia, portati a frutto sotto il Suo sole, respirando l’aria che Egli ha respirato in noi, vivendo la vita che rinnova in noi ogni giorno. E sì, non sappiamo cosa potrebbe portare il domani; e sì, siamo circondati da nemici; e sì, essere ebreo non è mai stata l’opzione facile o sicura. Ma quando ci concentriamo sul momento, permettendo a noi stessi di ballare, cantare e ringraziare, quando facciamo le cose per il loro bene e non per nessun’altra ricompensa, quando lasciamo andare la nostra separazione e diventiamo una voce nel coro della città santa, dopo c’è la gioia.

Kierkegaard (filosofo danese 1813-1855) una volta scrisse: “Ci vuole coraggio morale per soffrire; ci vuole coraggio religioso per rallegrarsi». È uno dei fatti più toccanti del l’ebraismo e del popolo ebraico che la nostra storia è stata segnata da tragedie, eppure gli ebrei non hanno mai perso la capacità di gioire, di celebrare nel cuore delle tenebre, per cantare il canto del Signore anche in terra straniera.

Ci sono fedi orientali che promettono pace della mente se riusciamo a formarci ad abitudini di accettazione. Epicuro insegnò ai suoi discepoli a evitare rischi come il matrimonio o una carriera nella vita pubblica. Nessuno di questi approcci deve essere negato, tuttavia il giudaismo non è una religione di accettazione, né gli ebrei hanno avuto la tendenza a cercare una vita senza rischi. Possiamo sopravvivere ai fallimenti e alle sconfitte se non perdiamo mai la capacità di gioia. Ogni Succot lasciamo la sicurezza e il comfort delle nostre case e viviamo in una baracca esposta al vento, al freddo e alla pioggia. Eppure lo chiamiamo zeman simchatenu, il tempo della nostra gioia. Questa non è una parte trascurabile di ciò che significa essere un ebreo.

Da qui l’insistenza di Mosè sul fatto che la capacità di gioia è ciò che dà al popolo ebraico la forza di resistere. Senza di essa, diventiamo vulnerabili ai molteplici disastri descritti nelle maledizioni della nostra parashà. Celebrare insieme ci lega come popolo: questo e la gratitudine e l’umiltà che derivano dal vedere i nostri risultati non come fatti da sé, ma come benedizioni di Dio. La ricerca della felicità può portare, in definitiva, all’autostima e all’indifferenza per le sofferenze degli altri. Può portare a comportamenti avversi al rischio e all’incapacità di “osare molto”. Non è così con la gioia. La gioia ci collega agli altri e a Dio. La gioia è la capacità di celebrare la vita in quanto tale, sapendo che qualunque cosa il domani possa portare, siamo qui oggi, sotto il Cielo di Dio, nell’universo che ha creato, nel quale ci ha invitati come suoi ospiti.

Verso la fine della sua vita, essendo sordo da vent’anni, Beethoven compose uno dei più grandi brani musicali mai scritti, la sua Nona Sinfonia. Intuitivamente comprese che questo lavoro aveva bisogno del suono di voci umane. Divenne la prima sinfonia corale dell’Occidente. Le parole che mise in musica furono l’Inno alla gioia di Schiller.

Penso al giudaismo come a un inno alla gioia. Come Beethoven, gli ebrei hanno conosciuto la sofferenza, l’isolamento, le difficoltà e il rifiuto, ma non hanno mai mancato di avere il coraggio religioso di gioire. Un popolo che può conoscere l’insicurezza e provare ancora gioia è un popolo che non può mai essere sconfitto, perché il suo spirito non può mai essere infranto né la sua speranza distrutta. Come individui possiamo aspirare alla bontà che porta alla felicità, ma come parte di una comunità morale e spirituale, anche nei momenti difficili ci troviamo sollevati sulle ali della gioia.

Di rav Jonathan Sacks z”l

(Foto: Alex Levin, Danza chassidica, www.artlevin.com)