parashat beha'alotekha

Parashat Beha’alotekhà. Le possibilità spirituali dell’isolamento

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dopo un lungo soggiorno nel deserto del Sinai, le persone stanno per iniziare la seconda parte del loro viaggio. Non stanno più viaggiando da, ma in viaggio verso. Non stanno più fuggendo dall’Egitto; stanno viaggiando verso la Terra Promessa.
La Torah inserisce una lunga prefazione a questa storia: comprende i primi dieci capitoli del libro di Bamidbar. Le persone sono contate. Sono riunite, tribù per tribù, attorno al Tabernacolo, nell’ordine in cui stanno andando a marciare. Vengono fatti i preparativi per purificare il campo. Le trombe d’argento sono fatte per assemblare le persone e dare loro il segnale per andare avanti. Quindi finalmente inizia il viaggio.

Ciò che segue a tutto ciò è un importante reclamo non specificato (Num. 11: 1-3). Quindi leggiamo: “La rabbia di coloro che cominciarono a desiderare altro cibo, e di nuovo gli israeliti iniziarono a gemere e dissero:“ Se solo avessimo carne da mangiare! Ricordiamo il pesce che abbiamo mangiato in Egitto gratuitamente – anche i cetrioli, i meloni, i porri, le cipolle e l’aglio. Ma ora abbiamo perso l’appetito; non vediamo altro che questa manna! ” (Num. 11: 4-6). La gente sembra aver dimenticato che in Egitto erano stati schiavi, oppressi, erano stati uccisi i loro figli maschi e che avevano gridato per essere liberati da Dio. Il ricordo che la tradizione ebraica ha conservato del cibo che mangiavano in Egitto era il pane dell’afflizione e il sapore dell’amarezza, non della carne e del pesce. Per quanto riguarda la loro osservazione che mangiavano cibo a costo zero non è proprio esatto, perché è costato: la loro libertà.

Ci fu qualcosa di mostruoso in questo comportamento del popolo che ha indotto Mosè a quello che oggi chiameremmo un crollo. Chiese al Signore: “Perché hai causato questo problema al tuo servitore? Che cosa ho fatto per dispiacerti che mi hai imposto il peso di tutte queste persone? Ho concepito io tutte queste persone? Li ho partoriti? … Non posso guidare tutto questo popolo da solo; è un peso pesante per me. Se è così che mi tratterai, per favore vai avanti e uccidimi – se ho trovato favore nei tuoi occhi – non lasciarmi affrontare la mia stessa rovina” (Num. 11:11-15).

Questo è stato il punto più basso della missione di Mosè. La Torah non ci dice direttamente cosa gli stava succedendo, ma possiamo dedurlo dalla risposta di Dio. Gli dice di nominare settanta anziani che condividano l’onere della leadership.
Quindi dobbiamo dedurre che Mosè soffriva di mancanza di compagnia. Era diventato l’uomo solitario della fede.

Non era l’unica persona nel Tanach che si sentiva così sola da pregare di morire. Lo stesso fece Elia quando Jezebel emise un mandato di arresto e morte dopo il suo confronto con i profeti di Baal (1 Re 19: 4). Lo stesso fece Geremia quando il popolo ripetutamente non prestò ascolto ai suoi avvertimenti (Ger. 20: 14-18). Lo stesso fece Giona quando Dio perdonò il popolo di Ninive, apparentemente senza senso per il suo avvertimento che in quaranta giorni la città sarebbe stata distrutta (Gv. 4: 1-3).

I profeti si sentirono soli e inauditi. Portavano un pesante fardello di solitudine. Sentivano di non poter continuare. Pochi libri esplorano questo tema più profondamente dei Salmi. Di volta in volta sentiamo la disperazione di re David: “Sono sfinito dal mio gemito. Per tutta la notte inonderò il mio letto di pianto e inzupperò il divano di lacrime (Sal. 6:6). Per quanto tempo, Signore? Mi dimenticherai per sempre? Per quanto tempo mi nasconderai la faccia?” (Sal.13: 1-2) Mio Dio, mio ​​Dio, perché mi hai abbandonato? Perché sei così lontano dal salvarmi così lontano dalle mie grida di angoscia? (Sal 22:2) Dalle profondità ti piango, Signore … (Sal 130:1). Mosè, Elia, Geremia, Giona e il re Davide furono tra i più grandi capi spirituali che siano mai vissuti. Tale, tuttavia, è il realismo psicologico del Tanach che ci viene data una lettura delle loro anime. Erano individui eccezionali, ma erano umani non sovrumani.

Il giudaismo evitò costantemente una delle più grandi tentazioni della religione: sfocare il confine tra cielo e terra, trasformando gli eroi in divinità o semidei. Le figure più straordinarie della storia antica del giudaismo non trovarono i loro compiti facili. Non hanno mai perso la fede, ma a volte erano quasi tesi verso un punto di rottura. È l’onestà senza compromessi del Tanach a rendere tutto questo così avvincente. Le crisi psicologiche che hanno vissuto erano comprensibili. Stavano intraprendendo compiti quasi impossibili. Mosè stava cercando di trasformare una generazione forgiata in schiavitù in un popolo libero e responsabile. Elia fu uno dei primi profeti a criticare i re. Geremia doveva dire alla gente ciò che non volevano sentire. Giona ha dovuto affrontare il fatto che il perdono divino si estendeva anche ai nemici di Israele e poteva rovesciare anche profezie di sventura. David ha dovuto lottare contro sfide politiche, militari e spirituali, nonché contro una vita personale indisciplinata.

Raccontandoci della loro lotta per lo spirito, il Tanach ci sta trasmettendo qualcosa di un’immensa conseguenza. Nel loro isolamento, solitudine e profonda disperazione, queste figure hanno gridato a Dio “dal profondo” e Dio ha risposto loro. Non ha reso le loro vite più facili. Ma li ha aiutati a sentire che non erano da soli. La loro stessa solitudine li ha portati a una vicinanza senza pari a Dio. Nella nostra parashà, nel capitolo successivo, Dio stesso ha difeso l’onore di Mosè contro le offese di Miriam e Aaron.

Scrivo queste parole mentre la maggior parte del mondo è ancora in uno stato di blocco quasi completo a causa della pandemia di coronavirus. Le persone non sono in grado di riunirsi. I bambini non possono andare a scuola. Matrimoni, Bar Mitzvà e funerali sono privati ​​delle folle che normalmente li frequentano. Le sinagoghe aperte con pubblico molto ridotto. Le persone in lutto non sono in grado di dire il Kaddish. Sono tempi senza precedenti.

Molti si sentono soli, ansiosi, isolati, privati ​​della compagnia. L’isolamento è la punizione più terrificante di tutte. Nella Torah, la prima volta che compaiono le parole “non buono” si trovano nella frase “Non è bene che l’uomo sia solo” (Genesi 2:18). Ma ci sono usi di avversità e consolazione nella solitudine. Quando ci sentiamo soli, non siamo soli, anche i grandi eroi dello spirito umano a volte si sentivano così: Mosè, David, Elia e Giona. Fu proprio la solitudine che permise loro di sviluppare una relazione più profonda con Dio. Incontrarono Dio nel silenzio dell’anima e si sentirono abbracciati.

Quello che dico non è per minimizzare lo shock della pandemia del coronavirus e le sue conseguenze. Però possiamo ottenere il coraggio guardando a molti individui, dai tempi biblici a quelli più moderni, che hanno sentito il loro isolamento profondamente, ma che hanno saputo raggiunto Dio e hanno scoperto che Lui li stava raggiungendo. Credo che l’isolamento contenga, al suo interno, possibilità spirituali. Possiamo usarlo per approfondire la nostra spiritualità. Possiamo leggere il libro dei Salmi, impegnandoci nuovamente con alcune delle più grandi poesie religiose che il mondo abbia mai conosciuto. Possiamo pregare più profondamente dal cuore. E possiamo trovare conforto nelle storie di Mosè e di altri che hanno avuto momenti di disperazione, ma attraverso attraverso queste esperienze, la loro fede si é rafforzata grazie al loro intenso incontro con il Divino. È quando ci sentiamo più soli che scopriamo che non lo siamo, “poiché Tu sei con me”.

Di Rabbi Jonathan Sacks

(Foto: Jacopo Tintoretto, Gli ebrei nel deserto, 1593, Chiesa di San Giorgio Maggiore, Venezia)