di Andrea Atzeni
Viaggi della Memoria Insegno in un liceo pubblico di Milano. Giorni fa ho ricevuto, tramite la posta scolastica, la proposta di un progetto didattico da parte del Comune di Milano che prevede la collaborazione con ANPI e ANED. Condivido con voi la mia risposta.
Viaggi della memoria
Dopo una pausa di tre anni Israele e Polonia raggiungono un accordo per riprendere i viaggi scolastici della memoria
di Redazione
Durante le polemiche sulla memoria della Shoah in Polonia, Israele aveva annullato i viaggi organizzati dei giovani nel Paese a causa dei ripetuti tentativi polacchi di manipolare i contenuti educativi presentati alle delegazioni, dopo l’adozione di una legge che vieta di sostenere il coinvolgimento della popolazione locale.
Auschwitz a 360 gradi: le visite virtuali degli studenti israeliani nei campi di sterminio, nell’era del Covid
di David Zebuloni
Tra le esperienze più importanti che una scuola (ebraica e no) possa offrire ai propri studenti, sia da un punto di vista didattico sia da quello personale, vi è il Viaggio della Memoria. Il tour virtuale Nitzchà HaRuach (“Ha vinto lo spirito”) utilizza gli occhiali per la realtà virtuale (VR).
Polonia valuta stop ai viaggi della Memoria nei lager per gli studenti israeliani e alla restituzione dei beni ebraici confiscati dopo la Shoah
di Marina Gersony
La Polonia accusa Israele di instillare sentimenti anti-polacchi durante le visite ai memoriali della Shoah e minaccia di bloccare i viaggi della Memoria. Immediata la risposta dello Stato ebraico: «È un provvedimento antisemita e immorale».
Gariwo: il Viaggio dalla memoria parte dal Giardino dei Giusti
di Redazione
L’obiettivo è quello di dar vita a un progetto educativo e didattico che accompagni i più giovani, ogni anno, attraverso il dramma della Shoah fino all’esempio positivo dei Giusti di tutto il mondo, con la creazione di Giardini dei Giusti negli istituti che partecipano ai viaggi.