di Pietro Baragiola
Questa cattedra è stata istituita da re Enrico VIII nel 1540 con l’intento di promuovere e valorizzare gli studi ebraici e semitici come parte integrante dell’attività di ricerca e insegnamento, ma in oltre 500 anni non vi è mai stato un docente ebreo a coprire questa figura fino a oggi. Questo perché Enrico VIII, che oltre alla cattedra fondò la Chiesa d’Inghilterra, voleva che fossero solo i sacerdoti anglicani ad insegnare l’ebraico. Un’idea che è rimasta in vigore fino a poco tempo fa”.
Università di Cambridge
Scoperti manoscritti in dialetto romanzo di Maimonide all’Università di Cambridge
di Michael Soncin
I vocaboli riportati non seguono un ordine alfabetico, ma sono ordinati secondo una logica per associazioni di base, come pane e acqua, o per opposti: bianco e nero. Dai colori passa poi ai sapori e successivamente agli aromi. Si ipotizza che la connessione riguardi i sensi, iniziando dalla vista, il gusto ed infine l’olfatto.