di Redazione
Ultimi giorni per iscriversi al Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici – Renzo Gattegna, per l’anno Accademico 2025/2026 – 5786, organizzato dall’UCEI. Il Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici Renzo Gattegna è un corso di formazione accreditato dal Ministero dell’Università e Ricerca che offre una solida preparazione nelle diverse discipline della cultura e della tradizione ebraica.
Ucei
Parole in conflitto: dall’Ucei un testo per invitare alla consapevolezza della realtà
di R. C.
Le parole scelte per questo breve compendio sono quelle più usate e abusate in questi mesi, parole che sono state stravolte e strumentalizzate dalla propaganda facendo leva sull’ignoranza generalizzata perfino delle basi storiche da parte di chi, comunque, si sente autorizzato a (stra)parlare del conflitto arabo-israeliano
Ucei. “Manifestazioni per Gaza: cosa ci aspettiamo”
di R.I.
In un comunicato accorato, la presidente Noemi Di Segni esprime le preoccupazioni del mondo ebraico italiano per la guerra a Gaza, i civili morti da ambedue le parti, ma anche per la scelta di portare solo le bandiere palestinesi nelle manifestazioni del 7 giugno. E non solo.
Per i 100 anni della Rassegna mensile di Israel, l’Ucei organizza due giorni di approfondimenti (11 maggio e 5 giugno)
di Redazione
In occasione dei cento anni dalla nascita della rivista La Rassegna Mensile di Israel, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) invitano a partecipare a un’iniziativa online in due incontri, per ripercorrere insieme alcuni dei momenti più significativi della sua storia e riflettere sul suo ruolo nel panorama culturale ebraico italiano.
Lunedì 24 marzo al Memoriale della Shoah un evento in ricordo di Eugenio Curiel
A 80 anni dalla sua morte, un incontro per fare memoria e rendere omaggio a Eugenio Curiel, intellettuale ebreo protagonista della Resistenza antifascista. L’iniziativa è organizzata da Associazione Italia-Israele di Milano con il patrocinio di Fondazione CDEC, Memoriale della Shoah Milano e UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
La Sapienza annulla la presentazione del libro di Sinwar e il movimento palestinese grida vendetta
di Ludovica Iacovacci
L’evento organizzato dal movimento degli studenti palestinesi in Italia e previsto per il 5 marzo alle ore 15 presso la Facoltà di Fisica dell’Ateneo italiano. Gli ospiti invitati erano Maya Issa, attivista del movimento degli studenti palestinesi in Italia, e Davide Piccardo, direttore del quotidiano La Luce ed editore del libro.
Noemi Di Segni incontra la Comunità Ebraica di Milano, tra sfide passate e incognite future
di Nathan Greppi
In un periodo come quello che l’ebraismo italiano sta vivendo dopo il 7 ottobre, c’è sempre bisogno di confrontare esperienze diverse per capire come andare avanti e affrontare le sfide che attendono nel prossimo futuro. Di questo e molto altro si è parlato durante una cena tenutasi la sera di lunedì 10 febbraio nella Sala Segre dei locali della Comunità Ebraica di Milano, che ha visto giungere apposta da Roma Noemi Di Segni, Presidente dell’UCEI.
Se nelle scuole italiane va in cattedra una divulgazione a senso unico pro-pal, abbiamo un grande problema
di Ilaria Myr
Cecilia Parodi, colei che a luglio di quest’anno aveva detto in un video, piangendo: “Odio tutti gli ebrei, odio tutti, tutti gli israeliani dal primo all’ultimo”, è andata di recente in un liceo a parlare di Gaza. Mentre in una scuola media (!) a Ferrara è andato il gruppo”Ferrara Per la Palestina”. Allertato il Ministro Valditara. Mentre gli studenti ebrei nelle scuole pubbliche si sentono sempre più a disagio.
Aperte fino al 15 settembre le iscrizioni al corso di laurea in studi ebraici dell’Ucei
di Redazione
Il Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici Renzo Gattegna è un corso di formazione accreditato dal Ministero dell’Università e Ricerca che offre una solida preparazione nelle diverse discipline della cultura e della tradizione ebraica. Il Diploma si propone di fornire una qualificata formazione di base, metodologica e contenutistica negli studi filologici, letterari, storici e filosofici legati alla cultura ebraica.
Basta avere una Costituzione per creare una società giusta? Se ne parla l’8 aprile in “Articolo 3 – Diversi tra uguali” all’Università degli Studi di Firenze
di R.I.
Il tema, “Società e responsabilità”, vuole essere anche una sintesi di tutto il percorso. Da marzo 2023, in cinque diverse città, si è parlato di giustizia, ambiente, lavoro, cittadinanza, diritto all’istruzione, evidenziando le sfide politiche, economiche, sociali e culturali che sarebbero necessarie per ridurre ogni disparità e assicurare davvero una società giusta.
Istruzione ed educazione civile come strumento di eguaglianza sociale: il tema di “Articolo 3 – Diversi tra uguali” nella tappa di Ferrara il 13 febbraio
di R.I.
Il 13 febbraio al MEIS Marco Rossi Doria e Benedetto Carucci Viterbi dialogano su quanto il diritto allo studio sia connesso alla crescita personale nella società contemporanea.
L’importanza delle parole, fra Memoria e attualità: un convegno UCEI
di Redazione
L’UCEI ha promosso il progetto Il significato delle parole, che propone “la definizione puntuale di quattro vocaboli per evitare banalizzazioni, schieramenti preconcetti, interpretazione scorretta di fatti, a volte anche tragici”. Quattro le parole che richiedono chiarezza: ‘genocidio’, ‘pogrom’, ‘apartheid’ e ‘crimini di guerra’.