di Nina Prenda
“Caro popolo iraniano, un cessate il fuoco è stato implementato”, si legge nella dichiarazione su X del portavoce in lingua persiana del Mossad. “In questo momento, il regime è concentrato sulla sua élite, non sulla cura dei suoi cittadini. Noi siamo con voi”. Il messaggio annuncia la formazione di una squadra di medici specializzati le cui consulenze saranno offerte ai cittadini iraniani.
Telemedicina
AME: la medicina è operare per gli altri, “curare” e “prendersi cura”
di Rosanna Supino, presidente AME
Non molti sanno che AME, Associazione Medica Ebraica, è una associazione (dal 2022, ETS) rivolta a tutti coloro che sono interessati alla nostra cultura e tradizione in campo sanitario, all’etica medica ebraica, e a progetti socio-sanitari per la prevenzione e la salute di tutti noi. AME è attiva in tutta Italia.
Ucraina: Israele dona kit di telemedicina per la cura a distanza dei bambini
di Michael Soncin
Israele ha inviato, attraverso il fondo UNICEF delle Nazioni Unite, 50 dispositivi di telemedicina in 10 centri di cura nell’Ucraina orientale. I bambini potranno essere visitati e monitorati a distanza da un gruppo di medici ed infermieri.
Telemedicina in Comunità: più vicini, più sicuri
di Paolo Castellano
Innovazione e assistenza domiciliare per gli anziani della comunità. Intervista a Luciano Bassani. Da molti anni, in Israele le cure domiciliari fanno parte di una precisa strategia per affrontare le emergenze. Oggi il progetto di assistenza domiciliare riguarda gli anziani della CEM