di Elisabetta Bozzi, per il gruppo Percorso della Memoria Diffusa
Il 5 maggio 2025, presso Villa La Fagiana di Boffalora Sopra Ticino, si è svolta una nuova visita da Israele a quello che fu il Campo-madre della rete Aliyah Bet del dopoguerra in Italia, con la presenza sul posto di Yehuda Arazi “Alon”, capo dell’intera operazione sul suolo nazionale, e di Ada Ascarelli, vedova di Enzo Sereni, principale collaboratrice di Arazi.
sopravvissuti
Gli ultimi testimoni della Shoah: nel 2040 saranno 20.000 al mondo
di I.ER.
Secondo il rapporto pubblicato questa settimana della Claims Conference, nel mondo vivono oggi circa 211.300 sopravvissuti alla Shoah, ma si prevede che quasi la metà non sarà più in vita fra sette anni.
“La memoria guida”: leader mondiali e sopravvissuti si riuniscono al memoriale di Auschwitz-Birkenau per l’80° anniversario della liberazione del campo
di Pietro Baragiola
Ad aprire l’evento sotto un enorme tendone allestito intorno al cancello di Auschwitz-Birkenau sono stati quattro sopravvissuti che hanno deciso di condividere le proprie testimonianze dirette, mettendo in guardia sull’ondata crescente di antisemitismo nel mondo moderno. Molti i leader mondiali presenti. Della comunità ebraica di Milano c’era Milo Hasbani, vicepresidente Ucei.
“Fervore”, il peso della memoria su una famiglia disfunzionale
di Nathan Greppi
Tra coloro che sopravvissero alla Shoah e ai campi di concentramento, non tutti hanno voluto raccontare ciò che hanno passato. In questi casi, vale la pena di porsi alcune domande: fino a dove ci possiamo spingere per tramandare la memoria da una generazione all’altra?
La storia di Ginette, che non voleva ricordare
di Nathan Greppi
Dopo la Shoah, molti dei sopravvissuti ai campi di concentramento non hanno mai voluto raccontare ciò che avevano vissuto, nemmeno ai propri parenti. Altri, invece, l’hanno fatto solo dopo decenni, per togliersi un peso dal cuore e impedire che ciò che è successo finisse nel dimenticatoio.
‘Survivors’: quando le storie della Shoah rivivono a teatro
di Pietro Baragiola
Lo spettacolo scritto dalla drammaturga Wendy Kout, volto a tener vivo il ricordo dell’Olocausto nella mente delle nuove generazioni, grazie alla rappresentazione teatrale delle vite dei sopravvissuti. Dal suo debutto nel 2017 lo spettacolo ha riscosso un notevole successo tra il pubblico giovanile, girando per i teatri e le scuole di gran parte degli Stati Uniti e venendo interpretato in ogni stato da un cast nuovo e culturalmente inclusivo.
Sui social media i sopravvissuti alla Shoah raccontano le loro storie ai nipoti per tramandare la memoria
di Redazione
La campagna della Claims Conference presenta più di 100 sopravvissuti provenienti da tutto il mondo e i loro discendenti che raccontano le loro storie, che saranno pubblicate sulle piattaforme dei social media (Facebook, Instagram, Twitter e TikTok) della Claims Conference ogni settimana durante tutto l’anno con l’hashtag #OurHolocaustStory.
Arte, memoria e tecnologia: nasce il primo Museo sul Metaverso
di Redazione
Per la prima volta al mondo, un progetto, proposto dall’associazione Hasdei Naomi in onore di Yom haShoah, trasformerà i ricordi dei sopravvissuti all’Olocausto in opere di NFT, per creare un museo dell’Olocausto nel Metaverso
Due studiosi propongono la Giornata dei sopravvissuti della Shoah
di Marina Gersony
Jonathan Ornstein, direttore delJCC di Cracovia, e Michael Berenbaum, direttore del Sigi Ziering Institute hanno già individuato come data il 26 giugno, giorno del compleanno di Marian Turski, noto storico, giornalista e coscienza morale della comunità ebraica polacca, oggi 94enne.
La memoria dei salvati: un’opera che mette a confronto gli oppressi e gli oppressori della Shoah
di David Zebuloni
Tra i racconti più particolari che ci hanno lasciato in eredità Elie Wiesel e Primo Levi, vi sono quelli che narrano l’incontro con i loro oppressori, raccontati e poi analizzati in un’opera di Fausto Maria Greco, intitolata La memoria dei salvati (Carocci editore).
Aperta al Memoriale della Shoah la mostra The Last Swiss Holocaust Survivors
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al centro della mostra, realizzata dalla fondazione svizzera Gamaraal Foundation e aperta fino al 27 giugno, ci sono le testimonianze e i racconti dei sopravvissuti, provenienti da diversi paesi europei e oggi residenti nei tre cantoni svizzeri.
Baviera: deputati dell’AfD escono durante l’intervento della sopravvissuta alla Shoah
di Redazione
Durante una cerimonia commemorativa delle vittime del nazionalsocialismo tenuta il 23 gennaio al parlamento della Baviera, la maggior parte dei deputati dell’AfD ha abbandonato l’aula mentre parlava una sopravvissuta alla Shoah, secondo la quale il partito “minimizza i crimini dei nazisti e ha stretto legami con l’estrema destra”.