di Redazione
Oggi si è tenuta a Roma la cerimonia di commemorazione del 75° anniversario del rastrellamento del 16 ottobre 1943, che portò alla deportazione 1022 persone. “Una ferita insanabile per l’intero popolo italiano» ha dichiarato il presidente Mattarella.
Shoah
Sabato 13 ottobre su Rai1 speciale ‘Ulisse’ di Alberto Angela sulla deportazione degli ebrei dall’Italia
di Redazione
Sabato prossimo, 13 ottobre, alle 21.30 su Rai1, la puntata di Ulisse avrà per titolo “Viaggio senza ritorno”, per raccontare il rastrellamento, la deportazione e il viaggio degli ebrei italiani verso il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
“La Shoah, un crimine senza precedenti”: storica visita della Merkel allo Yad Vashem e in Israele
di Roberto Zadik
Il Primo Ministro tedesco Angela Merkel, giovedì 4 ottobre si è recato a Gerusalemme nel celebre museo per le vittime della Shoah, lo Yad Vashem incontrando varie autorità israeliane.
Addio a Charles Aznavour, la leggenda della canzone francese, amico degli ebrei e di Israele
di Roberto Zadik
A pochi giorni dalla morte del cantautore francese di origini armene Charles Aznavour, si parla della sua vita e dell’impegno dei suoi genitori nel salvare degli ebrei durante la Shoah.
Liliana Picciotto premiata per il Miglior libro di storia contemporanea dell’anno
di Redazione
La Sissco – Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea ha premiato l’opera Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943-1945 (Einaudi 2017) di Liliana Picciotto come miglior libro di storia contemporanea dell’anno.
Il ministro degli esteri tedesco Heiko Maas ad Auschwitz: “la responsabilità della Germania non finirà mai!
di Redazione
“Il campo nazista di Auschwitz-Birkenau è “il posto peggiore al mondo” e la responsabilità dei tedeschi, che l’hanno creata, “non finirà mai”, ha detto lunedì il capo della diplomazia tedesca Heiko Maas lunedì 20 agosto durante la sua visita al campo di sterminio nazista.
Shoah: la Svizzera sapeva proprio tutto
di Fabio Levi
In questo libro viene documentato con ricchezza di fonti e prove il flusso ininterrotto di informazioni apparse via via, molto spesso quasi in tempo reale, sui giornali svizzeri
È morto Claude Lanzmann, colonna portante della Memoria col suo monumentale “Shoah”
di Roberto Zadik
Giovedì 5 luglio si è spento a 92 anni, un “colosso” della Memoria e un grande intellettuale e giornalista come il regista e sceneggiatore francese di origini bielorusse, Claude Lanzmann, amico di Sartre e opinionista di spessore, animato da un inarrestabile senso della giustizia e della storia.
Roma: Fdi e M5S votano una via per Giorgio Almirante. Ma la Raggi fa dietrofront
di Ilaria Myr
Il sindaco di Roma ha bloccato la mozione votata giovedì 14 giugno in Campidoglio per l’intitolazione di una strada a Roma a Giorgio Almirante, ex leader MSI. La mozione, voluta dal partito Fratelli d’Italia, era stata votata anche dal Movimento 5 Stelle. Indignata la Comunità ebraica di Roma.
A San Donato Milanese un nuovo Giardino dei Giusti
di Nathan Greppi
Dopo l’intitolazione di un asilo ad Anna Frank, è stato il contributo dei giovani all’inaugurazione di un nuovo Giardino dei Giusti a San Donato Milanese, avvenuta venerdì 25 maggio. Il nuovo giardino sorge vicino al laghetto di Via Europa.
Un documentario svela la storia dello “Schindler dell’India”
di Nathan Greppi
Alcuni bambini ebrei e cattolici durante la seconda guerra mondiale ebbero la fortuna di ottenere asilo in India grazie all’intervento di quello che allora era il maharaja dello stato del Gujarat. Questa è la storia che ha ispirato il documentario Little Poland in India, diretto dalla cineasta indiana Anu Radha.
Dal 10 al 31 maggio la mostra fotografica ‘Il principio della Speranza’ di Mario Golizia
La mostra fotografica di Mario Antonio Golizia è frutto di un reportage realizzato durante un viaggio avvenuto nel 2008 ad Auschwitz, che ha realizzato il corrispettivo fotografico di un pellegrinaggio. La mostra è aperta dal 10 al 31 maggio in via Rubens 19.