di Paolo Castellano
Il 23 gennaio sono giunte in Israele delegazioni di 49 diversi paesi e 41 capi di stato. Fra questi il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence, il presidente della Federazione russa Vladimir Putin, il principe Carlo d’Inghilterra e il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron.
Shoah
Fantasmi in cerca d’autore. Letture per il Giorno della Memoria
di Redazione
Umberto Eco, Yishai Sarid, Primo Levi… Ecco alcuni nuovi titoli per riflettere intorno al tema dello sterminio, della memoria, dell’antisemitismo, dell’intolleranza, del negazionismo… Sette nuovi titoli di libri: per riflettere, per capire…
Grande successo all’Orfeo per “Kinderblock”, commovente omaggio ai bambini vittime del dottor Mengele e alle sorelle Bucci
di Roberto Zadik
Sala strapiena per l’anteprima dell’emozionante docu-film “Kinderblock” (Il blocco dei bambini) ultima fatica del regista Ruggero Gabbai in collaborazione con lo storico esperto del Museo della Shoah di Roma Marcello Pezzetti. Verrà trasmesso su Rai 1 in seconda serata il prossimo 2 febbraio alle 23.15.
L’ultimo inganno: davanti al dottor Mengele, due bambine nel Kinderblock di Birkenau
di Fiona Diwan
Sono tra le poche sopravvissute (50), a fronte dei 230 mila bambini morti nel lager. L’incredibile odissea delle sorelle Andra e Tatiana Bucci diventa oggi un docu-film di Ruggero Gabbai e Marcello Pezzetti: sarà presentato in anteprima a Milano, il 21 gennaio 2020, al cinema Orfeo.
Milano: il 15 e il 17 gennaio la posa di 28 nuove pietre d’inciampo
di Redazione
Fra qualche giorno, mercoledì 15 e venerdì 17 gennaio 2020, è prevista a Milano la posa di 28 nuove Pietre d’Inciampo dedicate a cittadini milanesi deportati nei campi di concentramento e sterminio nazisti, dai quali non fecero ritorno.
Dal 13 gennaio sulla Rai la mini-fiction sui bambini di Sciesopoli
di Redazione
Si chiama La guerra è finita la minifiction di 4 puntate dedicata alla storia degli 800 bambini ebrei sopravvissuti alla Shoah che trovarono rifugio nella colonia di Sciesopoli. Prodotta da Palomar in collaborazione con Rai Fiction, nel cast Isabella Ragonese, Valerio Binasco, Carmine Bruschini, Andrea Bosca, con la regia di Michele Soavi.
Memoriale della Shoah: visite intensificate per il Giorno della Memoria
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) il Memoriale intensifica il proprio piano visite guidate, con visite speciali anche il 26 gennaio, per venire incontro alle richieste del pubblico. Le prenotazioni avverranno tramite il portale TicketOne.
Il viaggio di Angela Merkel ad Auschwitz: un’analisi
Pubblichiamo un’interessante (anche se amara) analisi del giornalista Simone Zoppellaro sulla visita della cancelliera tedesca Angela Merkel al campo di Auschwitz, pubblicato sul sito di Gariwo – La Foresta dei Giusti.
Addio a Piero Terracina, instancabile testimone della Shoah
di Redazione
È morto il 7 dicembre a Roma a 91 anni Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti italiani alla Shoah, lucido e prezioso testimone della vita nel campo di Fossoli e poi di Auschwitz, dove fu deportato a soli 15 anni con la sua famiglia e da dove tornò solo, unico reduce. Molte le parole di cordiglio del mondo ebraico e non.
Insegnare ad insegnare la Shoah, grazie anche allo YAD VASHEM
di Fondazione Scuola
Daniela Dana Tedeschi, vicepresidente di Figli della Shoah, racconta l’impegno dell’Associazione per formare gli insegnanti chiamati a raccontare ai giovani questa immane catastrofe del ‘900
Il colore delle vite passate, tra storia, memoria e racconti di sera… Un’esperienza corale
di Fiona Diwan
Kesher: viaggio in Polonia, nei luoghi-simbolo della Shoah. Cracovia, Auschwitz, Birkenau: un viaggio di studio – con gli storici Pezzetti e Chamla-, e spirituale – con Rav Arbib-.
Il Canton Ticino chiede scusa a Liliana Segre: riproponiamo il video dell’evento del 3 dicembre
(video a cura di Ilaria Myr)
Riproponiamo il video della testimonianza di Liliana Segre tenutasi il 3 dicembre all’Università Italiana di Lugano davanti ai ragazzi dei 6 licei cantonali. Nell’occasione il consigliere di Stato Manuel Bertoli le ha chiesto scusa per il rifiuto che 75 anni ricevette dalle guardie di frontiera. Qui il video della sua testimonianza e dell’intervento di Bertoli.