di Ilaria Ester Ramazzotti
Da oggi gli storici che si erano prenotati possono accedere all’Archivio, un tempo segreto, oltre ad altre documentazioni su Pio XII conservate sempre in Vaticano.
Shoah
Al Carnevale in Spagna sfilano gerarchi nazisti e prigionieri dei campi
di Nathan Greppi
A Campo de Criptana, un piccolo comune nel centro del paese, un gruppo di persone ha danzato nel corteo travestite da gerarchi nazisti e prigionieri dei campi di concentramento, accompagnati da un carro raffigurante due forni crematori con sopra una menorah.
“Storia di Sergio”: un libro di Andra e Tati Bucci racconta la storia del cugino assassinato dai medici nazisti ad Amburgo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il volume è stato presentato il 13 febbraio al Memoriale della Shoah di Milano da Tatiana Bucci e da Mario De Simone, fratello di Sergio e cugino delle autrici. L’incontro, moderato da Massimo Bernardini, ha ripercorso memorie, esperienze, eventi personali e famigliari.
Dall’autrice del successo “Wonder”, una graphic novel sulla Shoah
di Ilaria Myr
Dall’autrice di un grande libro e dei suoi sequel, arriva ora un’altra “Wonder Story”, intitolata Mai Più e profondamente diversa dalle altre per stile, ambientazione e tema trattato. Si tratta infatti di una graphic novel ambientata nella Francia negli anni dell’occupazione nazista, con protagonista una bimba ebrea, Sara Blum, e la sua famiglia.
“Pentcho”, il viaggio di una nave verso la Terra Promessa
di Nathan Greppi
Un pomeriggio intenso quello di giovedì 6 febbraio, in cui è stato proiettato all’Umanitaria il documentario Pentcho: esso racconta la storia dell’omonima imbarcazione che, nel 1940, partì dal porto di Bratislava con a bordo 520 ebrei in fuga dall’Europa.
Gariwo: il Viaggio dalla memoria parte dal Giardino dei Giusti
di Redazione
L’obiettivo è quello di dar vita a un progetto educativo e didattico che accompagni i più giovani, ogni anno, attraverso il dramma della Shoah fino all’esempio positivo dei Giusti di tutto il mondo, con la creazione di Giardini dei Giusti negli istituti che partecipano ai viaggi.
All’Accademia di Brera una tavola rotonda sulla Memoria e la proiezione del docu-film “Kinderblock”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Come perpetuare la memoria della Shoah attraverso una modalità di comunicazione che non sia ripetitiva e che possa essere accolta dalla nostra società liquida come uno spunto di riflessione? E ancora: dopo vent’anni di dibattito, che tipo di approccio è oggi necessario per non svuotare il Giorno della Memoria del suo significato?
Eurispes 2020: per 1 italiano su 6 la Shoah non è mai esistita
di Redazione
È quanto rivelato dal rapporto Eurispes 2020, presentato giovedì 30 gennaio, che, fra i vari aspetti della società italiana presi in considerazione, rivela una forte crescita del negazionismo, che nel 2004 riguardava il 2,7 per cento degli italiani.
Standing ovation per Liliana Segre al Parlamento Ue: “Razzismo e antisemitismo sono insiti negli animi più poveri”
di Redazione
Standing ovation al Parlamento Ue per la senatrice a vita Liliana Segre, intervenuta martedì 29 gennaio al Parlamento Europeo, a Bruxelles, in Aula in occasione del 75esimo anniversario della liberazione di Auschwitz.
La musica della Shoah, racconti e melodie in una serata all’Università Statale
di Roberto Zadik
Lunedì 27 gennaio nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano si è tenuta una importante manifestazione Racconti e musiche per non dimenticare che ha coinvolto una serie di relatori e ospiti, che hanno ricordato Ugo Samaja e Viktor Ullmann
La programmazione tv per il Giorno della Memoria: dal 28 al 31 gennaio
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, la tv italiana propone diversi film, documentari e approfondimenti sul tema della Shoah durante tutta la settimana. Qui proponiamo i programmi dei giorni fra martedì 28 e venerdì 31 gennaio.
Domenica 26 gennaio. La programmazione tv per il Giorno della memoria
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, la tv italiana propone diversi film, documentari e approfondimenti sul tema della Shoah durante tutta la settimana. Qui proponiamo i programmi del 26 gennaio.