di Ilaria Ester Ramazzotti
“Per il ruolo svolto nell’incoraggiare l’antisemitismo prima, durante e dopo l’Olocausto”. Con questa motivazione, la Chiesa protestante olandese si è scusata con Israele rilasciando all’ambasciatore israeliano nei Paesi Bassi Naor Gilon una dichiarazione sulla responsabilità collettiva della chiesa rispetto alla Shoah.
Shoah
75 anni fa, il processo di Norimberga. La ricerca della giustizia contro la ferocia nazista
di Roberto Zadik
All’interno della Corte del Palazzo di Giustizia della città tedesca in quelle ore in una sala affollata, venivano ascoltati in udienza individui passati alla storia per la fredda spietatezza delle loro decisioni e la brutalità del loro comportamento.
L’Islanda pubblicherà un libro che nega la Shoah?
di Paolo Castellano
In Islanda, una casa editrice vuole pubblicare un libro che nega la Shoah nel periodo delle vendite natalizie. L’opinione pubblica islandese si è divisa sul tema, innescando un dibattito sulla libertà di espressione.
Covid-19: la Germania stanzia 662 milioni di dollari per aiutare i sopravvissuti alla Shoah
di David Zebuloni
I sussidi verranno distribuiti nei prossimi due anni a circa 240.000 sopravvissuti in tutto il mondo e principalmente in Israele, Nord America, ex Unione Sovietica ed Europa occidentale.
Meluzzi cancella il fotomontaggio su Auschwitz dopo le polemiche: “Non ho creato io quell’abominevole immagine”
di Paolo Castellano
Alessandro Meluzzi, psichiatra ed ex-parlamentare di Forza Italia, il 19 ottobre ha pubblicato sul suo profilo Twitter un fotomontaggio del noto cancello del campo di concentramento di Auschwitz. Nella fotografia in bianco e nero postata da Meluzzi, la scritta Arbeit macht frei (il lavoro rende liberi) è stata sostituita con la frase Andrà Tutto Bene.
Il confronto tra Shoah e altri genocidi in una diretta Facebook dell’Ugei e Osservatorio Solomon
di Nathan Greppi
La Shoah e gli altri genocidi era il tema del dibattito su Facebook che ha visto intervenire Luigi Maccotta, ambasciatore e membro dell’IHRA, Rav Roberto Della Rocca, capo del dipartimento cultura dell’UCEI, la storica de La Sapienza Alessandra Tarquini e David Meghnagi, Assessore alla Cultura dell’UCEI.
16 ottobre 1943, il rastrellamento degli ebrei di Roma. Al Memoriale della Shoah di Milano la proiezione del film ‘La razzia’
di Redazione
In occasione dell’anniversario della retata del 16 ottobre, il Memoriale della Shoah di Milano organizza visite guidate speciali e la proiezione, il 16 ottobre, del film ‘La razzia’ di Ruggero Gabbai.
Zuckerberg caccia i negazionisti da Facebook. Contestare la Shoah non è libertà d’opinione
di Paolo Castellano
Il 12 ottobre il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg ha cambiato idea sul rapporto tra libertà di parola e il negazionismo. Verranno vietati tutti i contenuti che negheranno o falsificheranno la Shoah.
Sami Modiano: un prestigioso riconoscimento dal Presidente tedesco
di David Zebuloni
Dopo essere stato nominato Cavaliere di Gran Croce dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Sami Modiano riceve un nuovo importante riconoscimento, questa volta dal Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier: l’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania.
Quando la Shoah arriva su TikTok: il nuovo trend che ha suscitato scalpore nel web
di David Zebuloni
Un nuovo trend del popolare social amato dai teenager è travestirsi da prigionieri nei campi di sterminio e fingere di essere stati uccisi barbaramente dai nazisti. Per loro è un modo per preservare la memoria.
Liliana Segre compie novant’anni: “Ecco il mio ponte, che unisce il bene al male”
di Redazione
Oggi la senatrice a vita compie 90 anni. Inarrestabile il suo impegno nel mantenere la memoria di ciò che fu l’orrore della Shoah. Molti gli auguri delle istituzioni.
Anna Frank “ritorna” a Francoforte: in arrivo un evento al Museo ebraico della sua città natale
di Roberto Zadik
Il nuovo Museo ebraico di Francoforte ospiterà un evento che, dal prossimo 21 ottobre, ne rievocherà la personalità e la storia personale e famigliare sottolineando le profonde radici ebraico-tedesche di tutta la sua famiglia.














