di Redazione
Ingressi separati fra piccoli e grandi, aule e spazi sanificati, formazione dei docenti: sono solo alcune delle misure prese dal Comitato Scuola della Scuola ebraica di Milano per garantire un ritorno a scuola sicuro e piacevole. In questa lettera i dettagli.
scuola ebraica di Milano
Esterina Dana: “L’emergenza Coronavirus: molte opportunità nella criticità”
A un mese dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, Esterina Dana, collaboratrice del dirigente scolastico della Scuola della Comunità ebraica, fa il punto su quello che è stato fatto a livello didattico e come è stato organizzato il lavoro., riflettendo su quello che questa quarantena ci sta insegnando.
“Il Bene possibile”, il nuovo libro di Gabriele Nissim presentato ai ragazzi della scuola
di Roberto Zadik
Presentato a scuola il libro di Gabriele Nissim Il Bene possibile (Utet,192 pp, 15 euro) ai ragazzi e docenti dell’Aula Magna in un evento organizzato dalla Fondazione Scuola.
Il 6 giugno si terrà l’evento conclusivo del progetto Alternanza Scuola-Lavoro
di Redazione
Grazie al generoso contributo della Global Thinking Foundation, mercoledì 6 giugno dalle ore 19 si terrà alle Scuole della Comunità Ebraica di Milano la Serata Alternanza Scuola lavoro e la finale del Concorso Feduf Che Impresa ragazzi!.
L’alimentazione nei ragazzi della Scuola ebraica: il 4 maggio i risultati della ricerca AME

A settembre del 2016 l’AME Milano aveva annunciato il lancio di un progetto di valutazione alimentare sulla popolazione scolastica, iniziando con i ragazzi iscritti al Maccabi.
A loro era stato consegnato un questionario contenente 12 domande sulle abitudini alimentari; le risposte, messe in relazione al peso e all’altezza del ragazzo, sono state poipoi elaborate da un computer da un team di dietologi dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi.
Oggi i risultati sono pronti, ed emergono dati molto interessanti, che verranno presentati alla Scuola Ebraica il 4 Maggio. “La fascia adolescenziale tra gli 11 e i 17 anni è quella che necessita maggiormente di un intervento educativo, oltre il 20% (rosso) – spiegano Matteo Briguglio e Maurizio Turiel -. Il punteggio intermedio (giallo) prevede, seppur in misura minore, un intervento di educazione alimentare”.
La compilazione dei questionari ha permesso l’attribuzione di un punteggio suddiviso in tre fasce: ≤3, 4-7, e 8-12. Maggiore è il punteggio e migliore è l’aderenza ad una dieta equilibrata che prevenga l’obesità, disordini metabolici, e malattie cardio-vascolari.
Associazione Alumni: perché il futuro della Scuola è nel cuore di tutti
di Roberto Zadik
Tante persone hanno partecipato con entusiasmo all’evento giungendo da una decina di Paesi stranieri e da Israele. Un evento di successo tra emozioni, ricordi e voglia di futuro per la Scuola della Comunità