di Fiona Diwan
Presentata a Milano alle Gallerie d’Italia per presentare la pubblicazione d’eccezione del Pesher Habakkuk in una preziosa versione cartacea dalla prestigiosa casa editrice spagnola Arte Scritta all’interno del The Dead Sea Scrolls Project. Il tutto sotto l’egida degli Amici Italiani del Museo d’Israele e del suo Presidente Davide Blei, e della Fondazione Goren Monti Ferrari nonché del nuovo Centro di Judaica dell’USI di Lugano.
Rotoli del Mar Morto
Alla scoperta della misteriosa Qumran e dei rotoli antichi del Mar Morto
di Paolo Castellano
Il 2 dicembre l’Ufficio Nazionale israeliano del Turismo ha organizzato un evento online intitolato “Alla scoperta dell’affascinante mondo di Qumran”.
I Rotoli del Mar Morto, tra legge ebraica ed esegesi
di Nathan Greppi
Nel seminario su Zoom organizzato dalla Facoltà di Teologia di Lugano e dall’Università della Svizzera Italiana, il docente del corso di studi ebraici dell’Università di New York Lawrence Schiffman ha raccontato alcuni misteri legati ai Rotoli.
Rotoli del Mar Morto, il segreto della conservazione è in un tris di elementi
di Ilaria Ester Ramazzotti
Che cosa ha permesso ai Rotoli del Mar Morto di giungere a noi in buone condizioni di conservazione? Il ‘segreto’ è stato scoperto da un team di ricercatori del Massachussets Institute of Technology di Boston, guidato da Admir Masic. Un mix di zolfo, sali e calcio ritrovato sul Rotolo del Tempio, uno dei novecento manoscritti rinvenuti a Qumran, viene ritenuto il fattore decisivo.
Nuovo possibile scandalo dell’Unesco: i palestinesi vogliono i Rotoli del Mar Morto
di Nathan Greppi
Mercoledì 21 marzo Shimon Samuels, uno dei direttori del Centro Simon Wiesenthal, parlando al 6° Global Forum contro l’Antisemitismo a Gerusalemme, ha dichiarato che i palestinesi potrebbero rivendicare all’Unesco il sito archeologico di Qumran, e con esso i Rotoli del Mar Morto.