di Paolo Castellano
Il 15 ottobre, Israele e Unione Europea hanno firmato un accordo per collaborare al programma di ricerca scientifica Horizon Europe.
ricerca
Università Israele-Italia: ricerca, progetti, idee e cooperazione in un importante incontro alla Statale
di Roberto Zadik
Domenica 10 novembre alla Sala Napoleonica di Palazzo Greppi in via Sant’Antonio si è tenuto il workshop intitolato Fare ricerca con Israele. Esperienza e progetti. Una giornata, giunta alla sua ottava edizione, di conferenze, scambi di idee, interventi prestigiosi da parte di una serie di importanti docenti universitari e ricercatori e organizzata dall’Associazione italiana Amici dell’Università di Gerusalemme in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.
Antisemitismo in calo, ma gli analisti avvertono: “Episodi più brutali”
di Paolo Castellano
Nel 2017 gli attacchi violenti di antisemitismo contro le comunità ebraiche, gli ebrei e le loro proprietà sono scesi del 9% in tutto il mondo. Sono 327 i casi nel 2017 rispetto ai 361 del 2016. I dati appartengono all’inchiesta annuale sull’Antisemitismo globale prodotta e pubblicata dal Centro Kantor per lo Studio dell’ebraismo europeo contemporaneo.
Israele, la valle dell’innovazione
di Ilaria Myr
Dopo Start-Up Nation, un altro libro indaga il miracolo tecnologico di Israele. Si tratta di Israël valley. Lo scudo tecnologico dell’innovazione, di Edouard Cukierman e Daniel Rouach, edito in Italia da Scuola di Palo Alto.
L’indagine sui musulmani in Italia: per il 61% gli ebrei controllano il mondo. Il ricercatore: “Dati preoccupanti”
di Ilaria Myr
Sono alcune delle convinzioni molto diffuse fra i musulmani in Italia, secondo la ricerca sul mondo islamico nel nostro Paese condotta da Michele Groppi, ricercatore del King’s College di Londra