Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 1 aprile 2020 sul ‘Haggadah di Pesach – Vehi Sheamda’
Rav Alfonso Arbib
Rabbinato di Milano. Rav Arbib: Haggadah di Pesach, I quattro figli (2.4.2020)
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 2 aprile 2020 su ‘Haggadah di Pesach – I quattro figli’.
Rabbinato di Milano. Rav Arbib: Haggadah di Pesach, Maasé (1.4.2020)
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 1 aprile 2020 sul ‘Haggadah di Pesach – Maasè’.
Lezioni su Facebook del Rabbinato di Milano. Rav Arbib: Vaykra, il significato dei sacrifici animali – parte 3 (31.3.2020)
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 31 marzo 2020 sulla Parashà Vayikrà e il significato dei sacrifici animali (parte 3).
Lezioni su Facebook del Rabbinato di Milano. Rav Arbib: Vaykra, il significato dei sacrifici animali – parte 2 (29.3.2020)
Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus il Rabbinato Centrale di Milano ogni giorno offre una lezione sulla sua pagina Facebook, visitabile anche sul canale Youtube. Qui pubblichiamo la lezione tenuta da Rav Alfonso Arbib il 29 marzo 2020 sulla Parashà Vayikrà e il significato dei sacrifici animali (parte 2).
Un messaggio di rav Alfonso Arbib: è un momento difficile, come viverlo?
Posted by Rabbinato Centrale Milano on Wednesday, 11 March 2020
Rav Arbib: teshuvà, tefillà e tzedakà per uscire dalla crisi
di Rav Alfonso Arbib
Stiamo vivendo un periodo difficile e complicato in cui siamo nella condizione di cambiare le nostre abitudini, anche le nostre abitudini migliori; abbiamo sospeso le tefilloth pubbliche al Beth Haknesset, una cosa che abbiamo intrapreso con molto dolore.
Kesher, grande serata su Ebraismo e Giustizia per Tu Bishvat al Noam
di Roberto Zadik
Molto prima delle società europee, il popolo ebraico è stato segnato dal suo stretto rapporto non solo con la Legge Divina ma anche col Diritto e le norme giuridiche. Ma quali le caratteristiche del Diritto ebraico e le sue peculiarità?
Kesher, lezione 12 del ciclo dedicato a “I Pirké Avot” (11 febbraio 2020)
(Video di Orazio Di Gregorio)
Pubblichiamo il video della 12 lezione del ciclo dedicato a “Etica dei padri, etica dei figli. Riflessioni sull’unico trattato non halakhico della Mishnà. I Pirke Avot” con rav Alfonso Arbib (11 febbraio 2020).
Se vuoi capire la vita concentrati su una foglia… E l’arpa d’erba suonerà per te
di Ester Moscati
Ebraismo, tutela dell’ambiente e della natura. L’uomo è il vertice della Creazione, partner e socio del Creatore nell’evoluzione di un processo mai concluso. Guai a colui che si allontana dalla Natura infrangendone i limiti. Intervista a Rav Alfonso Arbib.
Kesher, lezione 11 del ciclo dedicato a “Etica dei padri, etica dei figli’. I Pirké Avot” (4 febbraio 2020)
Video di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video dell’11 lezione del ciclo dedicato a “Etica dei padri, etica dei figli. Riflessioni sull’unico trattato non halakhico della Mishnà. I Pirke Avot” con rav Alfonso Arbib (4 febbraio 2020).
Fra tradizione e modernità: la tradizione ebraica ai tempi dell’innovazione tecnologica
di Paolo Castellano
Gli effetti della modernità sulla tradizione ebraica è una questione che pone diversi interrogativi nel mondo ebraico e che richiede una riflessione puntuale, tralasciando le soluzioni superficiali e immediate. Sulle orme di questo ragionamento, il primo dicembre, l’associazione Kesher ha organizzato un dibattito Ortodossia e Modernità in cui sono intervenuti il Rabbino capo della comunità milanese Alfonso Arbib e lo scrittore e artista Stefano Levi Della Torre.
Gli auguri di Shanà Tovà di Rav Alfonso Arbib
di Rav Alfonso Arbib
Auguro a tutti noi che questi giorni speciali siano l’occasione per rafforzare e approfondire questo rapporto sia attraverso le mitzvòt che riguardano il rapporto con Dio sia attraverso quelle che riguardano i rapporti con il nostro prossimo.