di David Szilpman
Rav Alfonso Arbib
Un’amicizia che si rafforza. E mai dimenticare la Shoah
di Fiona Diwan
Nell’articolo di copertina del Bollettino di febbraio, i rabbini di Milano intervengono sulla visita del Pontefice alla sinagoga di Roma il 17 gennaio, non tralasciando alcune osservazioni critiche.
Pesach, il tempo liberato
di Rav Alfonso Arbib
Durante il passaggio nel deserto, la manna nutre Am Israel, affrancandolo dalla necessità di procacciare il cibo. E dando così al popolo ebraico la possibilità di avere tempo per crescere spiritualmente e incontrare il proprio destino.
Arbib e Di Segni: “Batté Din: è urgente arrivare a un accordo su criteri e procedure comuni”
di Rav Riccardo Di Segni e Rav Alfonso Arbib
Il comunicato congiunto di Rav Arbib e Rav Di Segni sulla controversia tra Rav Amar e l’Assemblea Rabbinica Italiana
Riflessione sul significato della memoria
di Roberto Zadik
Commemorare ma soprattutto riflettere, per ricordare e pensare a come vivere ogni giorno la propria identità ebraica
Milano: i rabbini discutono sulla famiglia
di Miriam Bendayan
Non capita ogni giorno che importanti rabbini israeliani ed italiani si incontrino per discutere sulle questioni che pone l’Halacha e concordare verso un’efficace linea comune. Tutto questo è invece accaduto domenica 9 gennaio 2011 presso il Beth Haknesset dell’Hotel Marriott di Milano
Milano: i rabbini discutono sulla famiglia
di Miriam Bendayan
Non capita ogni giorno che importanti rabbini israeliani ed italiani si incontrino per discutere sulle questioni che pone l’Halacha e concordare verso un’efficace linea comune. Tutto questo è invece accaduto domenica 9 gennaio 2011 presso il Beth Haknesset dell’Hotel Marriott di Milano