Rav Alfonso Arbib

GECE 2022. Rinnovamento e tradizione: un dialogo costante e vitale per l’ebraismo

Feste/Eventi

di Paolo Castellano
È possibile parlare di rinnovamento nella tradizione religiosa ebraica? Una domanda che potrebbe risultare illogica e impossibile ma che riserva sorprese se si analizza la storia millenaria dell’ebraismo. A tal proposito, ne hanno discusso il giornalista Ugo Volli e il Rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib che il 18 settembre hanno animato il primo evento presso la Sinagoga centrale di Milano nell’ambito della 23esima Giornata Europea della Cultura Ebraica.

Haggadah antica visibile sull'archivio digitale dell'Unesco

Pesach 5781: gli auguri di Rav Alfonso Arbib alla Comunità

News

di Rav Alfonso Arbib
A Pèsach l’intero popolo ebraico esce in pochissimo tempo da secoli di schiavitù verso la libertà. È un momento straordinario da molti punti di vista e il profeta Geremia ricorda questo momento come un grande merito di Am Israel che ha seguito Dio e Moshè nel deserto verso un futuro ignoto, dimostrando una grande emunà.

Il concerto del Conservatorio per il giorno della memoria 2021

Milano celebra il Giorno della Memoria sulle note di Ennio Morricone

Eventi

di Ilaria Myr
In apertura del concerto ‘Note per la memoria’ per il Giorno della memoria, sono intervenuti il direttore del Conservatorio Cristina Crosini, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib.

Rav Arbib sulla Carta della Memoria di Gariwo: alcune perplessità

Italia

Rav Alfonso Arbib
Vorrei fare alcune osservazioni a proposito della Carta della Memoria presentata da Gariwo. Premetto che considero quest’iniziativa animata da buone intenzioni e sollecitazioni importanti. Sono certo che i promotori e i firmatari siano in assoluta buona fede. Tuttavia, un aspetto importante della Carta mi lascia perplesso.

Rav Alfonso Arbib e Milo Hasbani

Al Bet Din il supporto di due “mediatori”

News

di Ilaria Myr
Le due figure di supporto al tribunale rabbinico, approvate dal Rabbino capo e dal Consiglio, collaboreranno nella gestione delle diverse questioni di competenza fra cui ghiurim e ghittim, fornendo, se necessario, anche un supporto psicologico.