processo
Diario minimo (di un conflitto). Bibi e il suo conto aperto con la giustizia: dura lex sed lex?
di Luciano Assin
La data da tenere in osservazione è il 2 dicembre, giorno in cui Netanyahu dovrebbe cominciare a deporre la sua testimonianza rispetto ai tre processi in cui è implicato. L’attuale coalizione nel frattempo sta portando avanti un disegno di legge secondo il quale ci vorrebbe una maggioranza di 90 deputati, sui 120 che compongono la Knesset, per autorizzare un’inchiesta della polizia verso politici sospettati di un qualsivoglia reato. Praticamente un’immunità assoluta.
“Io, Robert Falco, giudice ebreo a Norimberga”
di Sarah Parker
A 75 anni dalla conclusione (e dalle condanne) del trial internazionale di Norimberga, ecco la storia mai raccontata dell’unico giudice ebreo tra coloro che emisero le sentenze contro i gerarchi nazisti. La copertina di Bet Magazine di Gennaio 2021.
Il contabile di Auschwitz a processo per complicità nell’assassinio di 300.000 persone
di Ilaria Myr
Gröning aveva il compito di contare le banconote ritrovate nei bagagli dei prigionieri e di trasferirli alle autorità naziste a Berlino. Inoltre, è accusato di essere stato il responsabile dello smaltimento delle valigie dei deportati.
Dieudonné a processo per gli insulti a un giornalista ebreo
di Paolo Castellano
il comico sta per essere processato per aver dichiarato di voler vedere un giornalista ebreo ucciso “nelle camere a gas”. Il processo inizierà mercoledì.
Adolf Eichmann: “avremmo dovuto uccidere tutti gli ebrei”
Nuove agghiaccianti rivelazioni sul caso Eichmann sono venute alla luce dagli archivi di intelligence tedeschi.
Processo Eichmann: 50 anni fa i capi d’accusa
Il 10 febbraio 1961 la lettura dei 15 capi d’accusa apriva il processo Eichmann.