di Michael Soncin
Il Comitato per le Pietre d’Inciampo di Milano ha organizzato, per il 2024, la posa di 26 pietre: il 25 gennaio, per il Giorno della Memoria, e il 7 marzo, ricorrenza dell’LXXX anniversario degli scioperi del 1944. Alla Casa della Memoria, il 24 gennaio alle 20.30, avrà luogo una cerimonia aperta a tutto il pubblico, dove saranno presenti i famigliari delle vittime.
olocausto
Cannes 2023: Rapito di Marco Bellocchio e i film sull’Olocausto e gli orrori del nazismo che lasciano il segno
di Marina Gersony
Il film di Marco Bellocchio, che arriverà nei cinema il 25 maggio, trae ispirazione dal libro di Daniele Scalise intitolato Il caso Mortara. Il Papa responsabile del rapimento, Pio IX, è stato beatificato da Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000, suscitando le proteste della Comunità ebraica. Presentati anche ‘The Zone of Interes’t, sul comandante ad Auschwitz Rudolph Hoss e la sua famiglia nel campo di sterminio, e ‘Occupied Cit’, sui luoghi di Amsterdam in cui vivevano gli ebrei.
Germania: Abu Mazen indagato per avere sminuito l’Olocausto
di Sofia Tranchina
Alla domanda di un giornalista se, in quanto presidente dell’Autorità Palestinese, intendesse scusarsi da parte di tutti i palestinesi per il Massacro di Monaco del 1972, Abbas ha risposto dicendo che avrebbe piuttosto potuto elencare «50 massacri di Israele contro la Palestina perpetuati dal 1947, 50 olocausti».
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty
di Redazione
Se questo è amore, della regista israeliana Maya Sarfaty, è il film che Wanted Cinema propone per il Giorno della Memoria 2021. Promozione per la Comunità ebraica di Milano
L’IHRA approva una dichiarazione di condanna contro ogni riabilitazione storica di chi partecipò ai crimini dell’Olocausto
di Ilaria Ester Ramazzotti
La riunione si è conclusa con l’approvazione all’unanimità della presa di posizione contro la preoccupante tendenza emersa in varie occasioni e nazioni a voler riabilitare storicamente la figura di alcune persone che a vario titolo parteciparono ai crimini dell’Olocausto.
Abbas il negazionista: “Furono gli ebrei a causare l’Olocausto, non l’antisemitismo”
di Redazione
Durante una sessione speciale del Consiglio nazionale palestinese (NPC), il presidente dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas lunedì 30 aprile ha elargito una “lezione di storia” durante la quale ha cercato di dimostrare che l’antico legame di 3000 anni di ebrei con Israele è falso e che la Shoah sia stata causata dagli stessi ebrei.
Il presidente Mattarella nomina Liliana Segre Senatrice a vita
di Redazione
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato venerdì 19 gennaio 2018 Senatrice a vita Liliana Segre, 87 anni, sopravvissuta ad Auschwitz, per avere dato lustro alla Patria con altissimi meriti nel campo sociale.
“Soldi sprecati per gli ebrei”: bagarre a Milano
Roberta Capotosti (FdI): «Per gli ebrei e per l’olocausto si sprecano iniziative, fiato e soldi da tempo». Dura l’Ucei.
Shoah e Iran / Yad Vashem lancia un canale YouTube in lingua farsi
di Anna Coen
Finalmente disponibile uno strumento per contrastare le bufale negazioniste del regime di Ahmadinejad
Shoah / Sarfatti: “L’ostilità anti-ebraica permea ancora la nostra società”.
di Ruth Migliara
Olocausto e negazionismo, storiografia e didattica, memoria e oblio. Facciamo il punto con il direttore del CDEC