di Redazione
All’origine delle dichiarazioni di Erdogan sarebbe l’irritazione nei confronti del presidente francese Macron, che ha dichiarato di volere rafforzare la separazione fra Stato e religioni in Francia, all’indomani della decapitazione di Samuel Paty.
musulmani
Uniti nella preghiera. Lo scatto del Magen David Adom emoziona tutto il mondo
di Paolo Castellano
In questa immagine due operatori del servizio d’emergenza Magen David Adom si sostengono a vicenda grazie alla preghiera. I due uomini, uno musulmano e l’altro ebreo, pregano a fianco della loro ambulanza. Grazie alla sua potenza visiva, lo scatto sta facendo il giro dei social media.
In Germania crescono gli atti antisemiti da parte di neonazi e immigrati musulmani. Ma la politica nega l’evidenza
di Paolo Salom
[Voci dal Lontano Occidente] È cominciato un nuovo anno. Ma nel lontano Occidente non se n’è accorto nessuno. Eppure la stagione è cambiata. Anche in Germania, dove spira un vento per nulla piacevole.
Ebrei, Cattolici e Musulmani uniti contro la violenza sulle donne
di Redazione
Il progetto “Not in my name. Ebrei, Cattolici e Musulmani in campo contro la violenza sulle Donne”, caratterizzato da un piano concreto di interventi rivolto alle nuove generazioni, attraverso il coinvolgimento delle scuole, sarà presentata martedì 24 settembre alle 15 nella sede del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Viale Trastevere, 76/A).
Leader musulmani britannici denuncia l’antisemitismo a piena pagina su un giornale. I deputati ebrei: «Incredibile solidarietà»
di Marina Gersony
«Noi musulmani abbiamo una parola per gli ebrei. Shalom». Sono le parole che alcuni leader musulmani in Gran Bretagna hanno pubblicato a tutta pagina sul Telegraph, importante testata nazionale, condannando a chiare lettere l’antisemitismo
In memoriam Rav Laras e Shaykh Pallavicini lunedì 11 dicembre alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
A un mese dalla scomparsa di Rav Laras e dello Shaykh Abd al Wahid Pallavicini, il Coreis dedica loro un momento di commemorazione in occasione dell’incontro “Letture di Nuovi Classici per il III Millennio” che si terrà lunedì 11 dicembre alle ore 18 presso la Sala Galbiati della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, in Piazza Pio XI 2.
Proprio Rav Laras e lo Shaykh Pallavicini, insieme a Mons. Franco Buzzi, sono stati gli ispiratori per molti anni degli approfondimenti a più voci di testi sapienziali medievali dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam rivolti al grande pubblico milanese che ha saputo apprezzarne vivacità e attualità.
L’incontro di lunedì intende approfondire il testo di San Bernardo di Chiaravalle intitolato “Consigli per un Papa”, all’interno della sua importante opera De Consideratione. Il commento è proposto dal Prof. Alessandro Ghisalberti, già docente di Filosofia teoretica e di Storia medievale all’Università Cattolica di Milano, la moderazione è di Abd al Ghafur Paolo Masotti, Interreligious Studies Academy, conclude la Prof.ssa Luisa Secchi Tarugi, Istituto di Studi Umanistici F. Petrarca.
A Nazaret cristiani, ebrei e musulmani lavorano fianco a fianco per i disabili
di Cristina Uguccioni
Alla Holy Family School di Nazaret, che accoglie ragazzi di tutte le religioni colpiti da gravi handicap lavorano cristiani, musulmani ed ebrei.
Texas, i musulmani della moschea data alle fiamme pregheranno nel tempio reform
di Ilaria Ester Ramazzotti
I musulmani che pregavano al Victoria Islamic Centre, la moschea distrutta da un incendio doloso lo scorso 28 gennaio Victoria, piccola cittadina del Texas, potranno pregare negli spazi della locale sinagoga di rito reform.
L’indagine sui musulmani in Italia: per il 61% gli ebrei controllano il mondo. Il ricercatore: “Dati preoccupanti”
di Ilaria Myr
Sono alcune delle convinzioni molto diffuse fra i musulmani in Italia, secondo la ricerca sul mondo islamico nel nostro Paese condotta da Michele Groppi, ricercatore del King’s College di Londra
Una catena di pace intorno alla sinagoga di Oslo
Un gesto simbolico lanciato quasi casualmente su Facebook da giovani scandinavi di fede islamica all’indomani degli attacchi terroristici di Copenaghen che hanno colpito uno dei tempi ebraici della capitale danese causando anche la morte di un uomo.
Usa-Europa: integrazione dei musulmani a confronto
di Marina Gersony
Il 65% dei musulmani negli Stati Uniti si sente prima americano e poi musulmano, solo il 45% dei musulmani d’Europa si sente tedesco, francese o inglese prima di essere musulmano. Lo rivela un articolo pubblicato su JForum, il portale francofono ebraico, che analizza le diversità tra comunità musulmane in Usa e nel Vecchio Continente.