di Redazione
Le pietre d’inciampo guideranno spettatori e narratore alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dall’assordante silenzio della città ignara diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio.
Milano
Striscione contro l’Anpi davanti alla Casa della Memoria di Milano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una scritta recante la frase “Fuori l’Anpi dalle scuole” è apparsa questa notte in via Confalonieri 17 a Milano, su uno striscione a firma del Blocco studentesco affisso proprio davanti alla Casa della Memoria. La Comunità ebraica esprime la sua solidarietà.
Milano ricorda l’architetto Alessandro Rimini, arrestato perché ebreo
di R.I.
L’architetto ebreo ricordato sulla facciata del cinema Colosseo che progettò e di cui diresse i lavori tra il 1926 ed il 1927. Lì fu arrestato a causa delle sue origini ebraiche
Jewish Pop: a Milano, quattro concerti imperdibili
di Nathan Greppi
Nei prossimi mesi, Milano ospiterà diversi concerti di celebri cantanti e gruppi italiani e stranieri, quasi come prima della pandemia. Tra questi, sono presenti anche alcuni musicisti ebrei.
Vent’anni del Giardino dei Giusti di Milano: «Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale»
di Marina Gersony
La cerimonia per i nuovi Giusti dell’Umanità 2023 che si è svolta la mattina di venerdì 3 marzo al Monte Stella di Milano, è stata un momento carico di significato e di emozioni forti; una cerimonia che quest’anno festeggia il suo ventesimo anniversario e che ricorda e celebra coloro che hanno avuto il coraggio di agire contro il Male, salvando vite umane e difendendo i diritti fondamentali dell’uomo.
Milano è memoria: la cura e la valorizzazione delle Pietre di inciampo del Municipio 2 in mano alle scuole della zona
di R.I.
Il progetto, primo nel suo genere, coinvolge gli studenti e le studentesse nella salvaguardia dei preziosi blocchi quadrati ricoperti di ottone e li impegna a diffondere la conoscenza del periodo più buio della storia recente, raccontando l’eredità di cui sono portatori ai loro coetanei e alle loro famiglie.
Consiglio della Comunità: il Comitato del Servizio Sociale, questioni di metodo e delibere tecniche
di Redazione
La sera del 7 febbraio su Zoom si è tenuto il Consiglio della Comunità ebraica di Milano: all’ordine del giorno, tra l’altro, lo Statuto del Comitato del Servizio Sociale e una dismissione immobiliare, la relazione sul Giorno della Memoria e i criteri per la scelta dei rappresentanti CEM negli enti.
A Milano prof negazionista interrompe un evento sulla Shoah: “Ingigantite completamente i numeri”
di Michael Soncin
È successo il 26 gennaio 2023 durante l’evento “Herr Doktor” andato in scena a Milano presso lo Spazio Teatro 89, davanti ad una platea di più di 200 studenti.
Oltre mille persone a Milano alla Run for Mem, la Corsa per la memoria
di Ilaria Myr
Oltre 1000 persone hanno partecipato domenica 29 gennaio alla 6 edizione della Run for Mem, a Milano. Presenti le autorità cittadine, ebraiche e il presidente del Senato Ignazio La Russa.
Dai ghetti del Piemonte al Tempio di via Guastalla. Inaugurazione Shabbat 21 gennaio
di Lia Sacerdote
Nel chiuso rifugio di un mobile antico, rimasto dormiente per molti decenni, è emerso improvviso nella sua bellezza un grande telo di velluto verde ricamato: una PAROCHET (tenda dell’Aron Hakodesh) di cui si ignorava l’esistenza
Chanukkà alla Primaria: una magica rappresentazione della storia
Avedon, Capa, Weegee, Arbus, Erwitt e gli altri… L’occhio ebraico nei clic del XX secolo
di Fiona Diwan
Esiste un Jewish Eye nella fotografia contemporanea? Sì. Scatti in cui alberga il cuore di tenebra di un vissuto ebraico marginale, che ha visto persecuzione, razzismo, annientamento, oscurità. Uno sguardo antieroico, inquieto, emozionale. In mostra a Milano le immagini-capolavoro di Richard Avedon (Palazzo Reale fino a fine gennaio 2023).