di Michael Soncin
La serata ha visto una folta partecipazione di diversi esponenti dei partiti politici, destra e sinistra, tutti insieme, tutti uniti per Israele. Presenti anche dei giovani iraniani che hanno preso parola esprimendo fortemente il loro sentimento di vicinanza. L’evento è stato organizzato da IL FOGLIO assieme alla Comunità Ebraica di Milano con Azione – Italia Viva e +Europa.
Milano
Rav Arbib: «Vi racconto il difficile mestiere del Rabbino capo». La cover di ottobre di Bet Magazine
di Ester Moscati e Fiona Diwan
Quasi tremila lezioni in Rete, migliaia di visualizzazioni, un’offerta culturale ebraica articolata e davvero unica in Italia. E poi: programmi di studio, corsi strutturati, ricchezza di contenuti aperti a ogni genere di utenza. Il tutto made in Milano, organizzato e messo in piedi dal Rabbinato Centrale. Parla il Rabbino capo di Milano, rav Alfonso Arbib
Maestri, educatori, rabbini: da Milano, la rivincita dello studio
Attualità
L’Arabia si avvicina: tra Israele e i sauditi un accordo è possibile? Forse sì…
Cultura
Rav Arbib: «Vi racconto il difficile mestiere del Rabbino capo»
Comunità
RSA Arzaga: la bellezza dell’arte, per allietare la quotidianità della terza età
Le scacchiere metafisiche e colorate di Massimo Kaufmann dal 31 maggio al Museo del Novecento
di Fiona Diwan
Mostre / Al Museo del Novecento a Milano fino al 31 agosto. Una danza cromatica dalle squillanti tonalità primarie. Scacchiere-totem, scacchiere-monumento, scacchi come arte della strategia. E dell’eterna lotta tra il Bene e il Male. Un gioco “ashkenazita” per eccellenza.
Nuove iniziative della Comunità: il Portale istituzionale, i grandi Progetti. Poi alcune delibere tecniche e resoconti
di Redazione
Mercoledì 26 aprile si è tenuto il Consiglio della Comunità, in presenza in via Sally Mayer. Roberto Jarach, coordinatore del Consiglio, annuncia che, su richiesta di Davide Blei, il primo punto all’ordine del giorno diventa la presentazione del Portale internet istituzionale.
25 aprile: gli eventi di Milano per ricordare la Liberazione dal nazifascismo
di R.I.
Tra gli appuntamenti del palinsesto di Milano è Memoria l’inaugurazione del murale dei Sindaci “ribelli” in via Lupetta e la targa in memoria del partigiano ebreo Giorgio Latis al liceo Moreschi.
Il 25 e il 26 marzo un percorso narrativo fra le pietre d’inciampo
di Redazione
Le pietre d’inciampo guideranno spettatori e narratore alla scoperta di queste tracce che riguardano il destino dei sommersi e quello dei delatori, tracce che emergendo lentamente dall’assordante silenzio della città ignara diventano le voci di una coscienza collettiva, fatta di contrasti, pietà e oblio.
Striscione contro l’Anpi davanti alla Casa della Memoria di Milano
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una scritta recante la frase “Fuori l’Anpi dalle scuole” è apparsa questa notte in via Confalonieri 17 a Milano, su uno striscione a firma del Blocco studentesco affisso proprio davanti alla Casa della Memoria. La Comunità ebraica esprime la sua solidarietà.
Milano ricorda l’architetto Alessandro Rimini, arrestato perché ebreo
di R.I.
L’architetto ebreo ricordato sulla facciata del cinema Colosseo che progettò e di cui diresse i lavori tra il 1926 ed il 1927. Lì fu arrestato a causa delle sue origini ebraiche
Jewish Pop: a Milano, quattro concerti imperdibili
di Nathan Greppi
Nei prossimi mesi, Milano ospiterà diversi concerti di celebri cantanti e gruppi italiani e stranieri, quasi come prima della pandemia. Tra questi, sono presenti anche alcuni musicisti ebrei.
Vent’anni del Giardino dei Giusti di Milano: «Salvare l’umano nell’uomo. I Giusti e la responsabilità personale»
di Marina Gersony
La cerimonia per i nuovi Giusti dell’Umanità 2023 che si è svolta la mattina di venerdì 3 marzo al Monte Stella di Milano, è stata un momento carico di significato e di emozioni forti; una cerimonia che quest’anno festeggia il suo ventesimo anniversario e che ricorda e celebra coloro che hanno avuto il coraggio di agire contro il Male, salvando vite umane e difendendo i diritti fondamentali dell’uomo.
Milano è memoria: la cura e la valorizzazione delle Pietre di inciampo del Municipio 2 in mano alle scuole della zona
di R.I.
Il progetto, primo nel suo genere, coinvolge gli studenti e le studentesse nella salvaguardia dei preziosi blocchi quadrati ricoperti di ottone e li impegna a diffondere la conoscenza del periodo più buio della storia recente, raccontando l’eredità di cui sono portatori ai loro coetanei e alle loro famiglie.













