Milano

Jewish in the City 2016, Schoenheit: «Un passato che sa guardare al futuro»

Jewish in the City

di Ester Moscati
Una tradizione costruita sul dialogo, un mosaico di voci eterogenee per narrare 150 anni di storia ebraica e di sodalizio con Milano, dal Risorgimento alle due Guerre ad oggi.
Gli snodi cruciali, le sfide, i personaggi. Una vitalità dialettica che ha lasciato
il segno, capace di guardare al futuro. Questo il tema di Jewish in the city 2016: incontri, dibattiti, spettacoli – dall’Umanitaria a Eataly, dall’Ambrosiana all’Università Bocconi – per raccontare un capitolo unico dell’ebraismo italiano. Parla Gadi Schoenheit, Vice Assessore alla Cultura per JiTC

Le voci e i volti di un’identità allo specchio

Personaggi e Storie

di Paolo Castellano, Davide Foa, Marina Gersony, Carlotta Jarach, Stefania Milani, Naomi Stern, Roberto Zadik
Sono giornalisti, politici, artisti, ma anche rabbini, studiosi e imprenditori, protagonisti di un mondo ebraico italiano plurale e sfaccettato. A loro abbiamo chiesto in che cosa consista la loro ebraicità,  la jewishness, e in quali modi possa dialogare con Expo e le sue occasioni