di Redazione
Per indagare i meccanismi alla base di stermini e genocidi, di ieri e di oggi, la Comunità Ebraica di Milano-Assessorato alla Cultura e Gariwo organizzano l’incontro: Dall’indifferenza al genocidio: la storia non smette mai di ripetersi? alle ore 21 al Memoriale della Shoah (Binario 21) piazza Safra 1.
Memoriale della Shoah
Alain Finkielkraut al Memoriale della Shoah
di Nathan Greppi
Un dibattito di grande portata quello tenutosi domenica 29 settembre al Memoriale della Shoah, nell’ambito della rassegna “Pensieri di libertà-Memoria del passato, immaginazione del presente”che ha ospitato il celebre filosofo francese Alain Finkielkraut per l’evento 2019, Antisemitismo e Pregiudizio. Finkielkraut ha dialogato con il direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
Aperta al Memoriale della Shoah la mostra The Last Swiss Holocaust Survivors
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al centro della mostra, realizzata dalla fondazione svizzera Gamaraal Foundation e aperta fino al 27 giugno, ci sono le testimonianze e i racconti dei sopravvissuti, provenienti da diversi paesi europei e oggi residenti nei tre cantoni svizzeri.
Liliana Segre al Memoriale della Shoah: “L’odio si combatte con l’amore”
di Michael Soncin
Un incontro molto intenso quello del 20 maggio al Memoriale della Shoah con la senatrice a vita Liliana Segre, che ha ragionato, insieme alla docente Milena Santerini, sul tema dell’odio, partendo dalla sua esperienza di sopravvissuta ad Auschwitz. Nell’occasione, è stata anche illustrata una proposta di legge contro l’odio.
Il presidente Mattarella visita il Memoriale della Shoah di Milano
di Paolo Castellano
Ad accogliere il presidente Sergio Mattarella, la senatrice a vita Liliana Segre, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il Presidente del Memoriale Roberto Jarach.
Gli ebrei nel mondo arabo, l’argomento proibito: il 9 maggio un incontro con lo storico Georges Bensoussan
di Redazione
Giovedì 9 maggio alle ore 21 al Memoriale della Shoah di Milano si terrà un incontro con lo storico francese Georges Bensoussan sul tema ”L’argomento proibito. Gli ebrei nel mondo arabo“. Entrata libera fino ad esaurimento posti, si consiglia di prenotare per e-mail.
Il 9 aprile Massimo Cacciari al Memoriale della Shoah
di Redazione
Martedì 9 aprile al Memoriale della Shoah di Milano alle ore 18 si terrà un incontro con Massimo Cacciari dal titolo Europa indifferente. L’appuntamento si inserisce all’interno della seconda stagione di Premesso che non sono razzista – come nasce il pregiudizio e come combatterlo.
Il 1 aprile al Memoriale della Shoah la presentazione ufficiale della mostra “I giovani ricordano la Shoah”
di Redazione
Lunedì 1 aprile sarà presentata la mostra “I giovani ricordano la Shoah”, allestita presso la biblioteca del Memoriale della Shoah di Milano. L’incontro avrà luogo alle 11.30 presso il Memoriale della Shoah (ingresso in piazza E. J. Safra, 1 – già Ferrante Aporti, 3).
Al Memoriale inaugurata la mostra dedicata ad Arpad Weisz con rappresentanti dell’Inter
di Nathan Greppi
Ha suscitato emozioni forti l’inaugurazione della mostra “Arpad Weisz: se il razzismo entra in campo” al Memoriale della Shoah, avvenuta lunedì 25 febbraio per ricordare l’allenatore ebreo dell’Inter e del Bologna che morì ad Auschwitz. La mostra proseguirà fino al 14 aprile.
Tornano al Memoriale della Shoah gli eventi ‘Premesso che non sono razzista: come nasce il pregiudizio e come combatterlo’
di Redazione
Seconda Stagione di questo palinsesto di incontri e offerte. Tra i protagonisti Massimo Cacciari, Wu Ming, Donald Sassoon, Walter Veltroni, Emanuele Fiano, Liliana Segre, Carlo Greppi, Laura Boldrini, Carlo Lucarelli, Guido Barbujani, Francesca Melandri. Primo incontro l’11 febbraio.
Al Memoriale per commemorare la Shoah
di Nathan Greppi
Mercoledì 30 gennaio al Memoriale della Shoah di Milano si è tenuta una commemorazione a cui hanno preso parte la Comunità Ebraica di Milano e la Comunità di Sant’Egidio per ricordare gli ebrei che, il 30 gennaio 1944, partirono dalla Stazione Centrale diretti verso Auschwitz. Numerosi gli interventi.
“Premesso che non sono razzista”: un nuovo ciclo di incontri al Memoriale della Shoah
di Nathan Greppi
Lunedì 17 settembre al Memoriale della Shoah è stata inaugurata la rassegna di incontri “Premesso che non sono razzista – come nasce il pregiudizio e come combatterlo”, alla quale parteciperanno diversi intellettuali, il primo dei quali è il giornalista e scrittore Paolo Rumiz.