di Ilaria Myr
Fra il 19 e il 20 di gennaio a Milano verranno poste 26 nuove pietre di inciampo in ricordo di ebrei e antifascisti uccidi durante la guerra. Fra i promotori del Comitato pietre di inciampo anche la Comunità Ebraica di Milano.
Memoria
Io e Elie Wiesel, due memorie, due modi opposti di dire Shoah
di Massimo Giuliani
Più razionale l’uno, più emozionale l’altro. Due testimoni a confronto, due diverse strategie della Memoria
I luoghi della memoria ebraica di Milano
di Odelia Hakimian
Le sedi che hanno fatto da scenario alle vicende degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale
Leggere per sapere, conoscere per ricordare: i libri della Memoria
Speciale libri: tutte le novità per il Giorno della Memoria 2017 lette dalla redazione di Mosaico e del B-Magazine, Bollettino della Comunità, e dai nostri collaboratori
I genocidi del XX secolo: la Shoah e gli altri
di Fiona Diwan
È possibile non banalizzare il concetto di genocidio? Ne discutono gli storici Yves Ternon e Georges Bensoussan, in una giornata di studio al Memoriale della Shoah.
«In mezzo all’uragano, salvato dalla gentilezza dei Giusti»
di Ilaria Myr
Oskar Tanzer, 90 anni, riuscì a salvarsi, con la sua famiglia, grazie all’aiuto dell’intero paesino di Bozzolo, nel mantovano. Fu soprattutto Don Primo Mazzolari, il parroco, che dettò la linea di comportamento per salvare gli ebrei