Rav Alfonso Arbib
Vorrei fare alcune osservazioni a proposito della Carta della Memoria presentata da Gariwo. Premetto che considero quest’iniziativa animata da buone intenzioni e sollecitazioni importanti. Sono certo che i promotori e i firmatari siano in assoluta buona fede. Tuttavia, un aspetto importante della Carta mi lascia perplesso.
Memoria
Quando la Shoah arriva su TikTok: il nuovo trend che ha suscitato scalpore nel web
di David Zebuloni
Un nuovo trend del popolare social amato dai teenager è travestirsi da prigionieri nei campi di sterminio e fingere di essere stati uccisi barbaramente dai nazisti. Per loro è un modo per preservare la memoria.
Immaginare la memoria. Il video dell’intervento di Marco Belpoliti alla GECE 2020
di Redazione
Nel suo intervento alla Giornata della Cultura ebraica lo scrittore Marco Belpoliti ha affrontato, in diretta dal Memoriale della Shoah di Milano, il tema della memoria in scrittori come Primo Levi e Italo Calvino.
GECE 2020: Memoria e Giusti protagonisti della mattina del 6 settembre con Marco Belpoliti e Gabriele Nissim
di Redazione
Dopo un’introduzione di Gadi Schoenheit, Assessore alla Cultura della Comunità ebraica, Milo Hasbani, Presidente della Comunità ebraica e i saluti istituzionali di rav Alfonso Arbib, rabbino capo della Comunità ebraica, lo storico Marco Belpoliti in diretta dal Memoriale della Shoah di Milano interverrà sul tema “Immaginare la memoria”.
Post-Memoria. Dopo l’era del testimone, non resta che tornare alla Storia. L’inchiesta di marzo di Bet Magazine
a cura di Paolo Castellano, Ester Moscati, Ilaria Myr
Viaggi delle scolaresche ad Auschwitz, eventi, conferenze, film, videogiochi, targhe commemorative. Non sarà troppo?, si chiedono in molti. Un’overdose di Memoria? La Shoah va studiata e compresa, non “sacralizzata” o celebrata come un rito laico
Aned e Anpi di Milano pubblicano una mappa delle lapidi ai caduti e delle Pietre d’inciampo della città
di Ilaria Ester Ramazzotti
Aned e Anpi di Milano hanno pubblicato una mappa ragionata dei “Percorsi della Memoria all’interno del centro storico di Milano”, una carta quasi completa di tutti questi punti, arricchita dalle descrizioni delle vicende dei caduti e da note biografiche.
«Nessuno raccontava questi frammenti di vita, di compassione, di amore. Allora l’ho fatto io»
di David Zebuloni
Il coraggio di vivere. In esclusiva per Bet Magazine parla la scrittrice israeliana scampata ad Auschwitz, che disse no alla presenza di CasaPound-Altaforte al Salone del Libro di Torino
Run for MEM: la Comunità aiuta i giovani che vogliono partecipare
L’Assessorato Giovani di Milano ha deciso di mettere a disposizione una
somma per supportare nell’acquisto del biglietto del treno i giovani
che volessero partecipare alla competizione.
Il viaggio di Angela Merkel ad Auschwitz: un’analisi
Pubblichiamo un’interessante (anche se amara) analisi del giornalista Simone Zoppellaro sulla visita della cancelliera tedesca Angela Merkel al campo di Auschwitz, pubblicato sul sito di Gariwo – La Foresta dei Giusti.
Fino al 2 ottobre la campagna di raccolta di video famigliari sulla vita ebraica nel ‘900
di Redazione
Al via la campagna nazionale di raccolta, digitalizzazione e catalogazione dei filmati conservati dalle famiglie ebraiche in Italia intitolata ‘Mi ricordo’. Dal 1 luglio al 2 ottobre è possibile inviare i materiali.
Il Memoriale della Shoah di Milano presenta gli appuntamenti “Pensieri di libertà-Memoria del passato, immaginazione del presente”
di Redazione
Arte, storia, letteratura, neuroscienze, diritto e teatro in una serie di incontri ed eventi per affrontare le sfide più urgenti della contemporaneità. Tra i protagonisti: Walter Barberis, Alain Finkielkraut, André Aciman, Helena Janeczek, Benedetta Tobagi e Caterina Bonvicini.
Dimenticare aiuta a vivere meglio. La ricetta di Abraham Yehoshua al Festivaletteratura di Mantova
dal nostro inviato Paolo Castellano
MANTOVA – Sabato 7 settembre, al Festivaletteratura a Mantova Abraham B. Yehoshua ha presentato insieme al giornalista Wlodek Goldkorn la sua ultima fatica letteraria, pubblicata dalla casa editrice Einaudi col titolo Il tunnel.














