di R.I.
Domenica 12 marzo 2023 alle ore 17.00, nel ciclo di incontri a cura di Kesher avrà luogo sulla piattaforma zoom l’evento dal titolo “Coloni: gli uomini e le donne che stanno cambiando Israele e cambieranno il Medio Oriente”, a cura di Pietro Frenquellucci e Ugo Volli. Il dibattito sarà introdotto da Niram Ferretti.
medio oriente
Israele prosegue il lavoro con Usa ed Emirati per la convivenza interreligiosa in Medio Oriente
di Redazione
Il mese scorso il gruppo ha tenuto il suo primo incontro virtuale in cui ha istituito una divisione del lavoro: Usa per aumentare la tolleranza religiosa; Emirati Arabi Uniti per la libertà di pratica religiosa; e Israele per la coesistenza e la cooperazione.
Joe Biden e l’intervista esclusiva alla tv israeliana: “l’importanza della stabilità del Medio Oriente e quella frase che mi disse Golda Meir…”
di David Zebuloni
A catturare l’attenzione dei media internazionali, piuttosto, è stata un’intervista molto interessante ed assolutamente esclusiva rilasciata dallo stesso Biden alla rete televisiva israeliana N12 un giorno prima del suo arrivo nello Stato Ebraico.
Primo incontro Lapid-Blinken a Roma. “Israele ha fatto errori ma rimedierà”
di Paolo Castellano
Il 27 giugno, il ministro degli Esteri d’Israele, Yair Lapid ha incontrato a Roma, per la prima volta dal vivo, il Segretario di Stato americano Antony Blinken.
Elezioni in Siria e Iran. Quali sviluppi in Medioriente? Intervista a Carlo Panella
di Paolo Castellano
Per capire i futuri equilibri interni e le conseguenze elettorali delle due nazioni, Mosaico ha intervistato Carlo Panella, giornalista de Linkiesta ed esperto di questioni mediorientali.
Cosa aspettarsi dall’amministrazione Biden-Harris? Proseguirà il cammino degli Accordi di Abramo?
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Gli Accordi Abramo non hanno ricevuto alcun riconoscimento internazionale, a partire dal Premio Nobel per la pace, attribuito a un recente presidente Usa il giorno stesso della elezione confidando nella sincerità della sua campagna elettorale
Speranze e prospettive degli Accordi di Abramo per il Medio Oriente, un dibattito alla Fondazione Einaudi
di Nathan Greppi
Come cambierà lo scenario geopolitico in Medio Oriente? Se ne è parlato lunedì 1 febbraio in un dibattito organizzato su Zoom dalla Fondazione Luigi Einaudi, intitolato ‘Gli Accordi di Abramo. Una luce in fondo al tunnel’, con gli ambasciatori in Italia di tutti i paesi interessati dagli accordi in questione.
Un forte terremoto potrebbe colpire Israele. Il monito degli scienziati
di Paolo Castellano
Secondo un nuovo studio rilasciato il 30 dicembre dall’Università di Tel Aviv, nei prossimi anni un forte terremoto – si stima intorno al 6,5 della scala Richter – colpirà Israele e i paesi della Regione mediorientale.
“Il conflitto israelo-palestinese destabilizza il Medioriente, non l’Iran”. Israele convoca il diplomatico di Putin
di Paolo Castellano
Durante un’intervista pubblicata l’8 dicembre dal Jerusalem Post, Anatoly Viktorov, ambasciatore russo in Israele, ha dichiarato che il conflitto israelo-palestinese, e non l’Iran, sarebbe l’elemento destabilizzante per il Medioriente.
Elezioni Usa: le conseguenze sul Medio Oriente. Israele e Stati Uniti, il rapporto resterà saldo anche con Joe Biden
di Francesco Paolo La Bionda
Il video dell’evento del 29 novembre organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano e dal Rabbinato centrale, dedicato al tema “Risultati presidenziali americane e conseguenze nelle politiche del Medio Oriente”, con Renato Coen e Daniele Fiorentino Introduce Fiona Diwan.
Il nuovo Medio Oriente. Carmel Luzzatti: “È cambiata la visione di Israele nel mondo arabo”
di Francesco Paolo La Bionda
Durante webinar “Storie da mille e una notte. Israele fra Stati Uniti ed Emirati Arabi”, organizzato dal Keren Hayesod lo scorso 23 novembre, il giornalista ha parlato del nuovo rapporto che nascendo tra il mondo arabo e quello israeliano, sancito dagli accordi di Abramo.
Benny Gantz: “Per negoziare la pace dobbiamo essere forti. E non permettere che l’Iran diventi un’altra Corea del Nord”
di Francesco Paolo La Bionda
La visione strategica Blu e Bianco per il Medio Oriente, nella prima intervista concessa dal Vice premier fuori da Israele, il 18 novembre, in un evento online organizzato dall’Associazione Svizzera Israele (sezione Canton Ticino).