di Paolo Castellano
Secondo un nuovo studio rilasciato il 30 dicembre dall’Università di Tel Aviv, nei prossimi anni un forte terremoto – si stima intorno al 6,5 della scala Richter – colpirà Israele e i paesi della Regione mediorientale.
medio oriente
“Il conflitto israelo-palestinese destabilizza il Medioriente, non l’Iran”. Israele convoca il diplomatico di Putin
di Paolo Castellano
Durante un’intervista pubblicata l’8 dicembre dal Jerusalem Post, Anatoly Viktorov, ambasciatore russo in Israele, ha dichiarato che il conflitto israelo-palestinese, e non l’Iran, sarebbe l’elemento destabilizzante per il Medioriente.
Elezioni Usa: le conseguenze sul Medio Oriente. Israele e Stati Uniti, il rapporto resterà saldo anche con Joe Biden
di Francesco Paolo La Bionda
Il video dell’evento del 29 novembre organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano e dal Rabbinato centrale, dedicato al tema “Risultati presidenziali americane e conseguenze nelle politiche del Medio Oriente”, con Renato Coen e Daniele Fiorentino Introduce Fiona Diwan.
Il nuovo Medio Oriente. Carmel Luzzatti: “È cambiata la visione di Israele nel mondo arabo”
di Francesco Paolo La Bionda
Durante webinar “Storie da mille e una notte. Israele fra Stati Uniti ed Emirati Arabi”, organizzato dal Keren Hayesod lo scorso 23 novembre, il giornalista ha parlato del nuovo rapporto che nascendo tra il mondo arabo e quello israeliano, sancito dagli accordi di Abramo.
Benny Gantz: “Per negoziare la pace dobbiamo essere forti. E non permettere che l’Iran diventi un’altra Corea del Nord”
di Francesco Paolo La Bionda
La visione strategica Blu e Bianco per il Medio Oriente, nella prima intervista concessa dal Vice premier fuori da Israele, il 18 novembre, in un evento online organizzato dall’Associazione Svizzera Israele (sezione Canton Ticino).
Il futuro del Medio Oriente secondo Benny Gantz
di Nathan Greppi
“Se le persone pensavano che non si potesse risolvere nulla senza un accordo con i palestinesi, oggi sono i palestinesi che dovrebbero capire che non dovrebbero rimanere indietro”, ha dichiarato il Ministro della Difesa d’Israele il 18 novembre durante un dibattito su Zoom tenuto dall’Associazione Svizzera Israele.
Terrorismo e controterrorismo al tempo del Covid-19: un dibattito al Festival della Diplomazia di Roma
di Nathan Greppi
Personalità politiche e civili sono intervenute sul tema, parlando di diversi Paesi del Medio Oriente e affrontando la questione dell’influenza dell’Iran sull’area.
Molinari: otto chiavi di lettura per capire il nostro mondo che cambia
di Francesco Paolo La Bionda
Intervista al direttore di Repubblica, che nel suo nuovo libro Atlante del mondo che cambia analizza le sfide del nostro tempo avvalendosi di cartografie, infografiche, dati e un’accurata analisi giornalistica. Un viaggio in otto lezioni nei macrotemi al centro della nostra modernità. Ne parlerà anche domenica 18 ottobre alla serata inaugurale di Kesher.
Il nodo mediorientale, senza pace, senza certezze
di Anna Coen
Una terra, due popoli, ma non ancora due Stati. Claudio Vercelli affronta, attraverso un’analisi documentata e limpida, l’evoluzione del confronto tra arabi ed ebrei, dalla seconda metà del XIX secolo fino a oggi
Mtabbal – Insalata di melanzane alla libanese
di Golda Hallac
Il Mtabbal, conosciuto anche come babaganoush o caviale di melanzane, è una salsa di origini mediorientali, diffusa anche nel Nord Africa in diverse varianti. Composta principalmente da polpa di melanzane e spezie varie.
Le serie tivù che infiammano il Medioriente
di Marina Gersony
La serie tv egiziana El-Nehaya descrive un mondo futuro in cui Israele è stato distrutto da «una guerra per liberare Gerusalemme». Mentre quella saudita Umm Haroun parla di ebrei nel mondo arabo, attirandosi molte critiche.
Il (buon) piano di pace targato Trump: sarà l’ennesima occasione persa dai palestinesi?
di Paolo Salom
Il (buon) piano di pace targato Trump: sarà l’ennesima occasione persa dai palestinesi? Speriamo che vinca il pragmatismo.