di Nina Prenda
Una condanna a un anno e sei mesi di reclusione, pena sospesa, per aver diffuso contenuti antisemiti e diffamatori attraverso un video pubblicato su Instagram: è quanto ha stabilito il giudice dell’udienza preliminare, Luca Milani, per l’attivista Cecilia Parodi che aveva pronunciato parole di odio antiebraico.
Liliana Segre
Il cinema all’aperto nel giardino del MEIS di Ferrara: dal 2 luglio torna ArenaMEIS
di R.I
Torna dal 2 luglio la sesta edizione dell’ArenaMEIS, il cinema all’aperto nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara: l’appuntamento dedicato alle pellicole che trattano le infinite sfaccettature dell’identità ebraica.
Odio social contro Liliana Segre: sette imputazioni e nuove minacce online
di Nina Deutsch
Una nuova ondata di odio si è scatenata sui social in occasione della sua partecipazione alle celebrazioni per il 25 aprile a Pesaro, città di cui è cittadina onoraria; la città dove conobbe il marito. E, a miccia accesa, il fuoco di fila è divampato dopo la proiezione, sabato 26 aprile su Rai 3, del documentario di Ruggero Gabbai “Liliana”.
Il film ‘Liliana’ in onda su Raitre sabato 26 aprile alle ore 21.20 (spostato dal 24)
di Redazione
Questo lungometraggio di 86 minuti mette in luce gli aspetti più riservati della vita della protagonista: la discriminazione, l’arresto, la deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, lo struggente addio al padre, il ritorno a casa, la depressione, l’esperienza politica e la scelta di raccontare la sua storia.
Milano: vandalizzato murale con i sopravvissuti alla Shoah. Nahum presenta una mozione in Comune per il rifacimento dell’opera
di Redazione
Nella prima opera «Arbeit macht frei» che ritrae Edith Bruck, la stella blu di David è stata rimossa dalla bandiera d’Israele, mentre nella seconda opera «Halt! Stoj!» in cui appaiono Papa Francesco, Edith Bruck, Liliana Segre e Sami Modiano sono state sfregiate tutte le stelle di David gialle simbolo di esclusione e sterminio.
“Ci sarà in Senato qualcuno che raccoglierà l’eredità morale della Commissione contro l’odio, o morirà con me?”: le riflessioni di Liliana Segre sulla Memoria e il suo futuro
di Ludovica Iacovacci
“Cara Liliana”: così comincia la conversazione tra Liliana Segre, Testimone e Senatrice a Vita, e Marco Vigevani, Presidente Comitato Eventi Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, in occasione del 27 gennaio 2025. Un dialogo che ruota attorno a una domanda che Liliana pone spesso: la Shoah sarà solo una riga nei libri di Storia?
‘Liliana’ nelle sale cinematografiche dal 20 gennaio
di R. C.
Il film di Ruggero Gabbai su Liliana Segre distribuito da Lucky Red in 200 sale in tutta Italia. Dopo la presentazione al Teatro Dal Verme, ecco le impressioni di due insegnanti che hanno assistito alla Prima
Oltre 300.000 gli studenti in visita al memoriale della Shoah
di R.I.
A soli 10 anni dall’apertura e nonostante gli anni di ingressi limitati causa emergenza Covid, raggiunto un traguardo storico per la Fondazione. “Visitare i luoghi delle nostre città che sono testimonianza sica dell’odio nazifascista e antisemita è un passo importantissimo – dobbiamo però poi proseguire in questo cammino, andando alla radice del linguaggio e pensiero d’odio”, commenta Liliana Segre.
La vicepresidente del Parlamento europeo al Memoriale della Shoah: “L’antisemitismo, un vento che soffia ancora forte”
di Redazione
In visita al Memoriale della Shoah di Milano domenica 24 novembre, Pina Picierno, accompagnata fra gli altri dalla senatrice a vita Liliana Segre, ha espresso l’impegno suo e dell’istituzione europea nella lotta contro il forte antisemitismo oggi presente in Italia ed Europa.
«Te lo dirò quando sarai più grande…». E arriva il giorno in cui non si può più tacere
di Pietro Baragiola
Quale donna si nasconde dietro al personaggio pubblico della senatrice Liliana Segre? Cosa si prova a tornare nei luoghi del dolore? È possibile non tramandare il trauma della persecuzione e dell’antisemitismo ai nostri figli e nipoti? Il regista Ruggero Gabbai racconta il suo docufilm Liliana, presentato al Festival di Roma: un progetto che parla delle violenze collettive e di come disinnescarle
Solitudine, speranza, memoria: il mondo ebraico un anno dopo
Attualità
Rosh Hashanà:  i messaggi alla Comunità di Rav Alfonso Arbib e del presidente Walker Meghnagi
Cultura
 Moran Atias: «Ho abitato in molti paesi, l’Italia è un sogno, ma Israele è la mia unica casa»
Comunità
Dal nord di Israele in Italia, per vivere una pausa di normalità dalla guerra
I comunisti in piazza esaltano Nasrallah e attaccano gli ebrei. La politica tace. Le reazioni ebraiche
di Redazione
Comunisti che fanno un minuto di silenzio per Nasrallah, defunto capo di un movimento terroristico e islamista, mafioso, implicato nel narcotraffico, proxy dell’IRAN che impicca i gay e uccide le donne che non indossano bene il velo: sono più stupidi e ridicoli che pericolosi, almeno si spera. Perché i loro obiettivi sono gli ebrei italiani, con nomi e cognomi, presi di mira come “agenti sionisti”. Tra questi anche la Senatrice Liliana Segre.














