di Roberto Zadik
Uscita la versione italiana rinnovata de I sognatori del Ghetto di Israel Zangwill (558 pagine 29 euro, Lindau), acuto scrittore ebreo inglese di origini russo-polacche che ricostruiscono la spesso dolente parabola umana e religiosa degli ebrei europei confinati nei Ghetti.
libri
Se una notte d’estate un viaggiatore… 70 libri da leggere, per capire e per sognare
di Redazione
Saggi storici, romanzi, memoir, poesia, cucina, pensiero ebraico, storia d’Israele… E poi riscoperte
e riedizioni di grandi classici, da Philip Roth a I. B. Singer, da Romain Gary a Yoram Kaniuk…
Tutte le novità da leggere e da portare in vacanza. Perché chi legge un libro vive mille vite
Israele, dieci titoli (più uno) per capire
di Claudio Vercelli
A 70 anni dalla nascita di Israele, segnaliamo dieci opere – alcune recenti, altre meno – che in questi anni hanno contribuito a dare al lettore italiano qualche elemento di comprensione in più di quello che la stampa quotidiana e periodica, così come l’informazione in video e sul web, possono continuare a offrire.
ADEI-Wizo: selezionati i finalisti del premio Adelina Della Pergola
di Redazione
Vite agli angoli di Esty G.Hayim e Perle alla luce del giorno di Savyon Liebrecht sono i finalisti del Premio Letterario Adelina Della Pergola dell’ADEI Wizo. Per il Premio Ragazzi sono stati selezionati L’orchestra degli esuli di Josh Aronson e Denise George e Grandangolo di Simone Somekh. Due le menzioni speciali: Svegliare i leoni di Ayelet Gundar-Goshen e Tre piani di Eshkol Nevo.
Memoria e Shoah al centro di Tempo di Libri
di Paolo Castellano
Numerosi gli stimolanti incontri dedicati al tema della memoria e della Shoah, avvenuti durante l’ultima edizione della fiera internazionale dell’editoria Tempo di Libri. La kermesse letteraria si è svolta dall’8 al 12 marzo presso la Fiera Milano City. 
Il silenzio nel testo sacro ebraico. Fonti, riflessioni ed esperienze personali
di Redazione
Meditazione ebraica/L’uomo e i suoi “volti”. L’ebraico antico, nel descrivere un individuo, raramente conosce il singolare della parola volto.
Speciale libri: al mare, ai monti o in città, un’estate tutta da leggere
di Redazione
L’estate è anche una occasione per rileggere classici o prendere in mano testi che solo le vacanze ci danno il tempo di apprezzare. Ecco qualche idea per una summer list fuori dai canoni
Leggere per sapere, conoscere per ricordare: i libri della Memoria
Speciale libri: tutte le novità per il Giorno della Memoria 2017 lette dalla redazione di Mosaico e del B-Magazine, Bollettino della Comunità, e dai nostri collaboratori
Un tempo per leggere, un tempo per sognare… E la chiamano estate
Saggi, romanzi, racconti, memoir, novità editoriali e proposte per un’estate piena di… libri.
I 151 grandi libri dell’identità ebraica (italiana e non solo)
di Fiona Diwan
Da un sondaggio giornalistico su un campione significativo di “forti e appassionati” lettori, una lista di opere che in larga misura hanno plasmato e formato gli ebrei di Milano.














