di Redazione
Umberto Eco, Yishai Sarid, Primo Levi… Ecco alcuni nuovi titoli per riflettere intorno al tema dello sterminio, della memoria, dell’antisemitismo, dell’intolleranza, del negazionismo… Sette nuovi titoli di libri: per riflettere, per capire…
libri
Vivere? Un gioco molto serio, a volte comico
di Ilaria Myr
“L’ultima intervista”, il nuovo libro di Eshkol Nevo. Il più coraggioso, il più sincero, e allo stesso tempo il più divertente e triste dei suoi libri.
Da perfidi judei a fratelli “maggiori” nella fede
di Ester Moscati
“Testimoni della nostra iniquità. La Chiesa e gli ebrei” di Augusto Sartorelli è un’opera fondamentale per la conoscenza storica di eventi bimillenari, dal Vicino Oriente all’Europa, e per la loro interpretazione alla luce del pensiero filosofico e teologico.
Al via la digitalizzazione di 120mila libri della Biblioteca d’Israele
di Redazione
La raccolta include libri non protetti da copyright non ancora digitalizzati. Circa il 45 per cento dei testi è in ebraico, yiddish e ladino, il resto in lingue tra cui latino, inglese, tedesco, francese, arabo e russo. La collaborazione fa parte del progetto Google Libri, che comprende più di 40 milioni di libri di oltre 70 importanti biblioteche negli Stati Uniti, in oltre 400 lingue, fra cui l’ebraico.
Ma davvero siamo tutti matti?
di Michael Soncin
Dalle credenze medievali fino alle teorie pseudoscientifiche di età moderna, malattia mentale ed ebraismo sono spesso stati associati. Una carrellata di storie di ordinaria (e libera) follia
Artisti e viaggiatori, mercanti e falsi messia… Dal 1492 al 2000: da Simon Schama la storia ebraica come non l’avete mai letta
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Confessiamolo: noi ebrei siamo innamorati della nostra storia, anzi delle nostre tante storie, e non possiamo fare a meno di continuare a raccontarle.
“Adotta un libro ebraico”: la nuova campagna dell’Ucei per restaurare volumi antichi
di Redazione
L’Unione celle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei) ha lanciato una campagna di crowdfunding chiamata Derev, per sostenere il salvataggio e la sanificazione di una collezione di circa 8000 libri ebraici antichi conservati nei locali del Centro Bibliografico dell’Unione.
Precetti e cibo. L’ebraismo a tavola tra condivisione e spiritualismo al Festivaletteratura a Mantova
dal nostro inviato Paolo Castellano
MANTOVA – Presentato al Festivaletteratura di Mantova Ricette e Precetti (Giuntina) nella barocca cornice del teatro Bibiena. L’autrice Miriam Camerini, al suo esordio da scrittrice, ha dialogato con il giornalista e scrittore Paolo Rumiz.
Donna d’acciaio, genio della manipolazione
di Michael Soncin
La moglie del rabbino è un romanzo sorprendente. Ambientato nell’Europa dell’est e scritto negli Stati Uniti, è stato tradotto per la prima volta in Italia.
Il caso Kaufmann, l’amore ai tempi delle leggi razziali
di Nathan Greppi
Da un fatto accaduto realmente, un romanzo potente, che ricostruisce gli anni dell’ascesa del nazismo e della sua ideologia mortifera. Il tracollo morale della Germania, passo a passo.
La seduzione delle parole: “viaggio fantastico” alla scoperta dell’estate
di Redazione
Speciale libri: finalmente il tempo di leggere. Memoir, romanzi, saggi, testimonianze, viaggi, favole… Chi legge spicca il volo? Sì. Settanta titoli scelti per voi.
Ne “I cinque” di Jabotinsky rivive l’Odessa ebraica di inizio ‘900
di Nathan Greppi
Pochi sanno che Vladimir “Ze’ev” Jabotinsky fu a suo tempo anche un celebre giornalista e scrittore. A dimostrare il suo talento per la narrativa è I cinque (320 pagine, 16 euro, Voland), per la prima volta tradotto per la prima volta in italiano.














