Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Uno dei messaggi più profondi di Rabbi Sacks è che la libertà non è solo “libertà da” (schiavitù, oppressione, paura), ma è “libertà per” – per prenderci cura del prossimo, per costruire comunità, per dare voce a chi non ha voce. La vera redenzione, dice, si realizza in quando impariamo a guardare al bisogno dell’altro non come un fastidio, ma come una chiamata.
libertà
«E lo racconterai ai tuoi figli»: il filo di Pesach tra Shoah e 7 ottobre
di Marina Gersony
Sulle tracce della libertà in una mostra dello Yad Vashem: una tavola, una memoria, una promessa che attraversa il tempo.
Al Teatro Franco Parenti va in scena “Lui”, sull’oppressione della dittatura iraniana. Promozione per i lettori di Mosaico!
di Redazione
Lo spettacolo ripercorre le violenze subite da parte della Sicurezza Nazionale della Repubblica Islamica e riflette sulle aspettative, le speranze e i disincanti del movimento «Donna, Vita, Libertà». Per i lettori di Mosaico promozione del 50% sul costo del biglietto.
“Abbiamo dato le nostre vite per amore della vita”. Suicida il dissidente iraniano Kianush Sanjari
di Anna Coen
Tra il 2000 e il 2007, Sanjari è stato arrestato nove volte dal regime e internato forzatamente in istituti psichiatrici sei volte, a causa del suo attivismo politico. Ha dedicato la sua vita a lottare per l’Iran, per gli iraniani e per la libertà. Schiacciato da una vita di oppressione, torture e solitudine, due giorni fa ha preso una decisione estrema e ha messo in gioco la propria vita per ottenere la liberazione di quattro prigionieri politici.
Avadim ainu… E ricorderò ciò che Dio fece per me in Egitto
di Gaia Piperno
Gioia, libertà, responsabilità: la “chiamata” di Pesach, Ogni generazione attraversa un suo Egitto simbolico e reale,
per ciascuno c’è una schiavitù da cui uscire… Pesach è un appello all’assunzione di responsabilità, un invito a provare empatia
e gratitudine per essere stati liberati. Ieri come oggi
Pesach: una libertà che inizia da ciò che insegniamo ai nostri figli
di Rav Jonathan Sacks
La potenza e il valore di Pèsach nelle parole di Rav Jonathan Sacks: “Sin dai tempi di Mosè, per difendere un paese si ha bisogno di un esercito, ma per difendere una civiltà si ha bisogno di educazione”. A cominciare dai bambini, protagonisti della celebrazione
Parashat Pesach – Gli orari e i dettagli della Festa
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il rituale del seder, il rito più antico che il mondo occidentale conosca, rappresenta uno spazio educativo, è la fonte della energia spirituale e religiosa: durante il rito del seder formiamo la famiglia e la nuova generazione che avremo sotto i nostro tallitot o alla quale daremo la nostra berachà a Yom Kippur.
Pesach: la conquista della libertà è un percorso continuo di uscita dal nostro ‘Egitto interiore’
di Daniele Cohenca
Per scappare dall’Egitto è stato “sufficiente” piegare il faraone e sovvertire gli dei degli Egizi. Ma per far uscire l’Egitto che è dentro di noi, dobbiamo “spaccare le acque”, penetrare nel profondo del nostro essere per capire chi e cosa siamo e cercare la verità dentro di noi.