di Giovanni Panzeri
Oltre 90.000 cittadini israeliani si sono riversati per le strade di Gerusalemme circondando la Knesset per protestare contro la riforma giudiziaria. In seguito alle richieste di compromesso del presidente israeliano Isaac Herzog, le votazioni non si terranno oggi, ma questo mercoledì o lunedì prossimo.
Knesset
Jewish Media Summit 2022: dentro Israele, per conoscere e confrontarsi
di Ilaria Myr
‘One people, one destiny’, un popolo un destino: era questo il titolo del Summit organizzato dall’ufficio stampa del governo israeliano (GPO) per i media ebraici del mondo, che si è tenuto dal 19 al 22 dicembre a Gerusalemme.
La presidente del Parlamento europeo Metsola in Israele: “Essere antisemiti significa essere antieuropei”
di Paolo Castellano
«Mi addolora dire che oggi assistiamo all’aumento dell’antisemitismo. Sappiamo che questo è un segnale di avvertimento per l’umanità. È importante per tutti noi». Queste le parole della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola che il 24 maggio si è recata in visita a Gerusalemme, parlando alla Knesset davanti ai parlamentari dello Stato d’Israele.
Elezioni in Israele: aspettando il vincitore
di David Zebuloni
A qualche giorno dalle elezioni in Israele, i due blocchi principali si trovano in una situazione di stallo. La palla è ora nelle mani del presidente Reuven Rivlin che deve scegliere il primo partito che tenterà di creare una coalizione di maggioranza.
Una videoconferenza tra le Commissioni esteri della Camera dei deputati e della Knesset israeliana
di Redazione
Con la videoconferenza con la Knesset il Presidente Fassino ha inteso rilanciare – per ovviare ai limiti derivanti dalla pandemia – il dialogo tra le Commissioni esteri dei due Parlamenti e, in generale, la diplomazia parlamentare come strumento utile alla costruzione di soluzioni di pace nel Mediterraneo e nel Medio Oriente.
Elezioni in Israele: il blocco di Netanyahu a tre voti dalla maggioranza alla Knesset
di Redazione
In attesa che vengano comunicati i risultati finali, sembra che il Likud e i suoi alleati – i partiti religiosi Shas, UTJ e Yamina – avrebbero in tutto 58 seggi. Sarà Lieberman ancora una volta l’ago della bilancia? O si andrà a nuove elezioni?
La Knesset approva una legge contro i vitalizi ai terroristi palestinesi
di Redazione
La Knesset ha approvato lunedì 7 maggio in prima lettura un disegno di legge per contrastare la pratica dell’Autorità Palestinese di pagare stipendi e vitalizi a terroristi responsabili di stragi e omicidi a sangue freddo di innocenti. Lo riporta Israele.net.