di Rav Alfonso Arbib, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano
Guardarsi indietro, all’anno che si chiude: con Rosh Hashanà e Kippur quello che va fatto non è solo un bilancio, ma un esame di coscienza. Valutare i nostri errori per poterli correggere e preparare un anno migliore. Perché si costruisce il futuro solo guardando al passato
Kippur
Il museo d’arte di Tel Aviv inaugura “Kippur, War Requiem”, la mostra creata dal regista Amos Gitai
di Pietro Baragiola
Il 13 settembre il Museo d’Arte di Tel Aviv ha inaugurato l’esposizione Kippur, War Requiem per celebrare i 50 anni dalla fine della guerra del Kippur del 1973 che provocò 15000 vittime di cui 2000 israeliani. La mostra rimarrà aperta fino al 13 gennaio 2024.
La Teshuvà: avere il coraggio di cambiare vita (e strada)
di Rav Jonathan Sacks (a cura di Lidia Calò)
Ognuno di noi può crescere e migliorarsi: basta che lo voglia intensamente. Uno degli ultimi messaggi per Yom Kippur di rav Jonathan Sacks z”l
Il miracolo di Kippur
di Redazione
Il presidente e tutto il Consiglio augurano a tutta la Comunità Gmar Chatimà Tovà. In questa occasione riproponiamo una riflessione di Rav Giuseppe Laras ZTz”L su Kippùr, un giorno che attendiamo nel calendario, di anno in anno, segnandoci la data esatta e mantenendoci liberi da incombenze di sorta.
Per fare Teshuvà, bisogna sapere perdonare se stessi
di Daniele Cohenca
Questo cammino richiede una grande presa di coscienza, come visto, ma anche una grande consapevolezza e conoscenza di sé stessi; possiamo mentire a chiunque, nasconderci e mascherarci: non possiamo mentire o nasconderci a noi stessi, né a Dio.
1973-2013: la guerra del Kippur, lunga 40 anni
di Luciano Assin
A quarant’anni dalla guerra, a pochi giorni dalle celebrazioni per l’anniversario, una riflessione su uno dei momenti più dolorosi e controversi della storia di Israele. Insieme, il video della “Canzone dell’inverno” in una toccante esecuzione delle maggiori star della musica leggera israeliana